l’analisi

Rapporto Draghi, il GDPR rischia di frenare l’IA: ecco perché



Indirizzo copiato

Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea ha sottolineato come la frammentazione normativa, specialmente nel settore digitale, ostacoli l’innovazione. Le sovrapposizioni tra GDPR e AI Act sono citate come esempi critici. Serve un equilibrio tra regolamentazione e innovazione, per non soffocare le PMI, cuore dell’economia europea

Pubblicato il 25 set 2024

Alessandro Bacchilega

Trainee, Hogan Lovells

Valerio Natale

Senior Associate, Hogan Lovells



Mario Draghi (1)

Lo scorso 9 settembre, Mario Draghi ha presentato il proprio rapporto sul futuro della competitività europea. L’ex presidente della BCE ha delineato una strategia industriale ambiziosa, che prevede investimenti massicci e persino l’introduzione di un nuovo debito comune per supportare l’industria e la difesa del continente.

In questo contesto, il rapporto di Draghi delinea quelli che possono costituire i principali ostacoli all’innovazione e alla competitività dell’Unione Europea. In merito, non si risparmiano critiche all’approccio normativo dell’UE, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione delle nuove tecnologie.

Il report punta il dito contro la frammentazione normativa, citando espressamente come esempi le sovrapposizioni tra GDPR e AI Act, sottolineando come essa possa porsi quale freno per l’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Il report evidenzia come l’Unione abbia più di 100 normative specifiche nel settore digitale, e oltre 270 autorità di regolamentazione, delineando un approccio complessivo eccessivamente cautelativo, che rischia di soffocare lo sviluppo tecnologico.

L’impatto sulle PMI della frammentazione del quadro regolatorio

Il vero nodo della questione, secondo Draghi, sono infatti le sfide che le PMI sono chiamate ad affrontare in questo quadro regolatorio frammentato. Il report individua tre ostacoli principali:

  • L’accumulo e i frequenti cambiamenti delle normative UE, che creano sovrapposizioni e incongruenze;
  • La trasposizione nazionale delle norme europee, che aggiunge ulteriore complessità. Ogni Stato membro tende ad appesantire o indirizzare l’interpretazione della normativa UE, contribuendo a una significativa frammentazione del mercato (il GDPR rappresenta secondo Draghi un esempio lampante di tutto ciò e la sua implementazione disomogenea avrebbe in parte compromesso gli obiettivi digitali dell’Unione);
  • L’impatto sproporzionato della regolamentazione sulle PMI e sulle imprese di medie dimensioni rispetto alle grandi aziende.

Draghi sottolinea come l’UE manchi di strumenti adeguati di valutazione di questi costi indiretti e che, in sostanza, l’Europa deve trovare un equilibrio tra regolamentazione e innovazione, senza soffocare le piccole realtà imprenditoriali che sono il cuore pulsante dell’economia continentale.

L’applicazione del GDPR all’intelligenza artificiale. Le sfide interpretative

Le difficoltà interpretative, soprattutto per quanto riguarda l’intersezione tra GDPR e intelligenza artificiale, sono in realtà qualcosa di noto alle istituzioni unionali. Un dettagliato studio pubblicato dall’European Parliament Research Service (EPRS) e intitolato “The impact of the General Data Protection Regulation (GDPR) on artificial intelligence” ha proprio evidenziato le problematiche che sorgono dall’incontro di queste due discipline.

Possono farsi alcuni esempi, rimandando per un esame più approfondito direttamente allo studio, che si compone di 100 pagine.

I nodi su base giuridica e trasparenza

Anzitutto, la possibilità di utilizzare la medesima base giuridica per finalità diverse ma “compatibili” (cosa che allo stato il GDPR permette) diventa una questione particolarmente complessa nel dinamico campo dell’IA, nell’ambito del quale i dati possono essere riutilizzati per finalità non immaginabili al momento della loro prima condivisione. Ciò si collega inevitabilmente al tema della trasparenza, ovvero all’aspettativa che i soggetti interessati nutrono rispetto a un potenziale uso nell’ambito dell’addestramento di modelli di IA. Ma la trasparenza rileva anche, ad esempio, in relazione alle decisioni automatizzate.

Nel caso di processi di IA complessi, si pone un conflitto tra la necessità di fornire informazioni concise e comprensibili, da un lato, e assicurare effettiva trasparenza e conoscibilità rispetto a modelli particolarmente complessi. Ancora, sotto un altro profilo, la soddisfazione dei requisiti di specificità, granularità e libera manifestazione del consenso – ove necessario per il trattamento specifico – possono porre problemi di attuazione pratica nel campo dell’IA, talvolta anche al punto di inficiare l’esperienza d’uso.

Per questi motivi, il rapporto dell’EPRS raccomanda alle autorità competenti, in particolare quelle preposte alla protezione dei dati, di emettere linee guida, fornire chiarimenti sull’interpretazione delle disposizioni del GDPR in relazione a tale nuovo fenomeno. Questo approccio, tuttavia, rischia di perpetuare proprio le criticità evidenziate da Draghi, posto che lasciare l’interpretazione e l’applicazione di tale intersezione tra GDPR e AI Act alle autorità porta con sé il rischio che si venga a creare un mosaico disomogeneo e potenzialmente confuso, esattamente come è già avvenuto nelle fasi di adeguamento nazionale del GDPR nei vari Paesi membri.

La base giuridica per l’addestramento dell’IA generativa e per il relativo uso

Uno degli aspetti cruciali dell’intersezione tra normativa in materia di protezione dei dati personali e IA, specialmente generativa, riguarda l’individuazione della corretta base giuridica per l’addestramento dei modelli. Deve anzitutto apprezzarsi come il report valorizzi, a questo proposito, la base giuridica del legittimo interesse (art. 6, par. 1, let. f GDPR), sottolineando come la via del consenso appaia difficilmente praticabile nel contesto in cui si versa. Tuttavia, pur aprendo al ricorso al legittimo interesse, il report suggerisce l’adozione di rafforzate misure di sicurezza come pseudonimizzazione e anonimizzazione, volte a ribilanciare il rapporto di forza e di interessi tra titolare e interessati.

Diversamente, il report parteggia per la necessità di acquisizione per l’utilizzo di dati nell’ambito di trattamenti capaci di trarre decisioni sugli interessati. In questi casi, secondo il centro studi, l’interesse dell’interessato dovrebbe assumere priorità, con la conseguente non applicabilità della base giuridica del legittimo interesse e dunque applicazione della base del consenso. Ed è proprio in questo ambito che potremmo assistere a una divergenza significativa tra gli Stati membri, stante la carenza di indicazioni chiare da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati.

Ora che la strada del legittimo interesse sembra essere spianata per l’addestramento, almeno per i modelli generativi di tipo testuale, è sui successivi usi e strumenti dell’IA che potrebbero scontrarsi le autorità nazionali nell’immediato futuro.

Conclusioni

In definitiva, questa potenziale disparità di interpretazione e applicazione del GDPR nell’ambito dei casi d’uso concreti dell’IA rischia di amplificare proprio quelle problematiche che Draghi ha evidenziato nel suo rapporto, creando un ambiente normativo che, paradossalmente, potrebbe frenare anziché favorire l’innovazione nel campo dell’IA in Europa, compromettendo la competitività dell’Unione nel suo complesso sulla scena globale.

Staremo a vedere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4