le audizioni

DDL intelligenza artificiale: la società civile chiede più trasparenza e tutela dei diritti



Indirizzo copiato

Durante le audizioni in Senato sul disegno di legge per l’Intelligenza Artificiale, la Rete per i Diritti Umani Digitali ha presentato proposte per proteggere i diritti fondamentali. Tra i temi trattati: sorveglianza biometrica, governance indipendente e coinvolgimento della società civile nel processo decisionale

Pubblicato il 25 set 2024

Laura Ferrari

the Good Lobby



Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026

Fin dal momento del suo annuncio, è stato subito chiaro che il disegno di legge sull’intelligenza artificiale sarebbe stato sotto i riflettori. Il DDL, presentato il 20 maggio scorso, ha lo scopo di adeguare la normativa nazionale all’AI Act europeo, e tratta di temi chiave come l’applicazione dell’intelligenza artificiale in settori sensibili quali sanità, lavoro e giustizia, senza tralasciare la regolamentazione della governance e i diritti d’autore.

Ddl sull’intelligenza artificiale: le audizioni in Senato

Non stupisce quindi che numerosissime organizzazioni abbiano richiesto di poter intervenire nel ciclo di audizioni sul primo quadro normativo nazionale in materia di IA, iniziate nel mese di luglio in Senato.

Ad oggi sono stati auditi i principali stakeholder del settore, fra cui l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), il Garante per la Protezione dei Dati Personali e i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

L’11 settembre, oltre ad Aisdet (Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina), SIAE e AssoSoftware, ha partecipato alle audizioni anche la Rete per i Diritti Umani Digitali, la coalizione che The Good Lobby ha costituito assieme a Privacy Network, Hermes Center, Amnesty International Italia, StraLi e Period Think Tank. Si tratta di un soggetto nuovo che riunisce organizzazioni della società civile italiana impegnate da tempo nella difesa dei diritti umani in ambito digitale. Da anni, infatti, le organizzazioni promotrici collaborano per cercare di influenzare in senso garantista normative e regolamenti sull’intelligenza artificiale e migliorare le tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali.

Le proposte della Rete per i diritti umani digitali

La Rete per i Diritti Umani Digitali ha presentato una serie di proposte che mettono in discussione alcuni fondamenti del disegno di legge per l’intelligenza artificiale, scongiurando il rischio che le audizioni si trasformassero in un collettore esclusivo di interessi particolari, o di un già visto palleggiamento tra istituzioni e investitori.

Durante l’audizione, abbiamo riportato al centro della discussione l’esigenza di tutelare i diritti fondamentali, dimostrando come la società civile può contribuire in modo significativo all’elaborazione di leggi su temi complessi come l’IA.

In particolare abbiamo affrontato due temi chiave: sorveglianza biometrica e governance, evidenziando la necessità di costituire un’autorità indipendente.

Sistemi di identificazione biometrica e rischio di sorveglianza di massa

I sistemi di identificazione biometrica sono tanto più efficaci quanto più diffusi nelle strade delle nostre città. Il rischio che si concretizzino scenari di sorveglianza di massa è quindi reale.

Questi sistemi sono inoltre fallibili, come dimostrano vari episodi documentati, specialmente negli Stati Uniti, in cui errori di identificazione hanno portato all’arresto ingiustificato di persone innocenti. Non possiamo accettare il rischio che chiunque possa essere arrestato sulla base di identificazioni inesatte.

La governance della sorveglianza biometrica

Durante la nostra audizione abbiamo sottolineato l’errore di affidare al Governo il compito di disciplinare la sorveglianza biometrica. Questo significherebbe infatti regolamentare pratiche estremamente rischiose attraverso procedure né pubbliche, né condivise, né trasparenti. Il Parlamento dovrebbe avocare a sé tale disciplina, definendo le condizioni e le procedure per l’eventuale utilizzo dei sistemi di identificazione biometrica. È fondamentale infatti istituire regole di garanzia, come ad esempio stabilire che sia l’autorità giudiziaria ad autorizzare l’utilizzo di tali tecnologie quali strumenti di indagine e prevedere che un’autorità indipendente o il Garante per la protezione dei dati personali effettuino un monitoraggio – pubblico e trasparente – dei casi e dei reati per cui si richiede l’autorizzazione.

La lista di reati per i quali è possibile l’utilizzo di identificazione biometrica

Nella memoria che abbiamo depositato presso il Senato abbiamo chiesto inoltre di eliminare, a causa dell’evidente mancanza di proporzionalità, i reati di traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope e di furto organizzato o rapina a mano armata dall’elenco dell’elenco dei sedici reati gravissimi definiti dall’AI Act per i quali è possibile l’utilizzo di identificazione biometrica in tempo reale quale strumento di indagine. Siamo convinti però che il Parlamento possa spingersi oltre e introdurre un divieto totale all’utilizzo di queste tecnologie.

L’utilizzo effettivo dei sistemi di identificazione biometrica è difficilmente controllabile. Divieti parziali, come quelli imposti dal Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, lasciano un margine troppo ampio alle forze dell’ordine. Si tratta di una misura di compromesso che non garantisce una tutela adeguata dei nostri diritti. Come espresso dal Garante per la protezione dei dati personali, l’installazione di sistemi di riconoscimento facciale in real time negli spazi pubblici, determinerebbe “una evoluzione della natura stessa dell’attività di sorveglianza, che segnerebbe un passaggio dalla sorveglianza mirata di alcuni individui alla possibilità di sorveglianza universale”.

Divieto totale dell’utilizzo dei sistemi di riconoscimento biometrico

Inoltre, bisogna considerare le conseguenze impreviste dalla posa di un’infrastruttura tecnologica di tale portata: ciò che oggi ci appare come implausibile e distante dai valori comuni condivisi – sorveglianza di massa, sorveglianza di specifiche minoranze – non è detto che diventi in futuro una pratica invece accettata e, con l’infrastruttura già presente, immediatamente attuabile. Per queste ragioni, abbiamo suggerito al Senato che l’unica soluzione sia evitare il problema alla radice, vietando del tutto l’utilizzo dei sistemi di riconoscimento biometrico.

Governance dell’AI: serve un’autorità nazionale indipendente

Infine, il nostro intervento si è concentrato sulla questione cruciale della governance dell’intelligenza artificiale. Attualmente, il DDL prevede che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) svolgano questo ruolo. Riteniamo invece che per garantire una supervisione neutrale e imparziale sui sistemi di IA la governance debba essere affidata ad un’autorità nazionale indipendente, formata da esperti interdisciplinari, in grado di monitorare l’impatto etico e sociale dell’intelligenza artificiale e che vada rafforzato il coinvolgimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia.

La necessità di includere la società civile nel processo decisionale

L’intervento della Rete per i Diritti Umani Digitali ha evidenziato la necessità di includere attivamente la società civile nel processo decisionale. La richiesta di una governance trasparente, con l’inclusione di tavoli di lavoro e assemblee pubbliche, è un passo decisivo per assicurare che l’intelligenza artificiale operi al servizio del bene comune, e non diventi uno strumento di controllo o violazione dei diritti. Laura Ferrari, Public Affairs Consultant di The Good Lobby.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4