ia e salute

L’IA in corsia: progressi e responsabilità nel futuro della medicina



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sanità, migliorando diagnosi, personalizzazione dei trattamenti e gestione delle risorse. Tuttavia, emergono significative sfide etiche e pratiche. Ecco l’impatto dell’IA nella pratica clinica e nella ricerca, le opportunità e rischi per un’implementazione sicura e responsabile

Pubblicato il 1 ott 2024

Vincenzo E. M. Giardino

Financial Advisor & Venture Capitalist

Raffaele Nudi

Strategy Advisor



ia in sanità (1)

L’intelligenza artificiale sta emergendo come una delle forze più rivoluzionarie nel campo della sanità, promettendo di trasformare profondamente la modalità con cui vengono forniti i servizi medici e gestiti i sistemi sanitari.

La crescente integrazione dell’IA nella pratica clinica, nella ricerca e nella gestione sanitaria solleva aspettative elevate riguardo ai miglioramenti dell’efficacia diagnostica, della personalizzazione dei trattamenti e della gestione delle risorse. Tuttavia, insieme a queste promesse, sorgono anche sfide e rischi significativi che necessitano di un’attenta considerazione.

Analizziamo allora l’impatto potenziale dell’IA sulla sanità, analizzando come le tecnologie basate su algoritmi avanzati possono influenzare vari aspetti dell’assistenza sanitaria. Dalla diagnosi precoce di malattie attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, alla personalizzazione dei piani terapeutici in base alle caratteristiche genetiche dei pazienti, fino alla gestione più efficiente delle risorse sanitarie, l’IA offre opportunità senza precedenti. Tuttavia, è essenziale affrontare anche le implicazioni etiche, legali e pratiche che accompagnano questa evoluzione tecnologica.

Intelligenza artificiale nella pratica clinica: esempi pratici

Il potenziale dell’IA nel contesto clinico è vasto e abbraccia una serie di applicazioni che spaziano dall’automazione dei processi diagnostici alla presa di decisioni terapeutiche e alla ricerca clinica. Le informazioni necessarie per una diagnosi e un trattamento efficaci provengono da molteplici fonti, tra cui note mediche, esami di laboratorio, dati farmaceutici, immagini mediche e informazioni genomiche.

L‘automazione dell’analisi delle immagini e l’elaborazione dei segnali

In particolare, l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale in attività come l’automazione dell’analisi delle immagini e l’elaborazione dei segnali, come nel caso dell’elettrocardiogramma, dell’audiologia e dell’elettroencefalografia. Oltre al suo impiego nell’interpretazione di test e immagini, l’IA può essere utilizzata per integrare e organizzare i risultati con altri dati clinici, facilitando e semplificando i flussi di lavoro clinici. La radiologia, in particolare, è una delle specialità mediche che ha visto notevoli progressi grazie all’IA negli ultimi anni.

Segmentazione automatica delle immagini

Le tecnologie di imaging basate sull’IA ora offrono supporto ai radiologi nell’analisi delle immagini mediche. Ad esempio, modelli avanzati di reti neurali hanno reso possibile la segmentazione automatica delle immagini con un intervento umano minimo, permettendo di localizzare e delineare i confini di strutture anatomiche o lesioni con maggiore precisione. Questi strumenti non solo prioritizzano i risultati che necessitano di attenzione immediata, ma aiutano anche i radiologi a concentrarsi su immagini che presentano una maggiore probabilità di anomalie.

Automazione dell’elaborazione dei dati di imaging cardiaco

Un’altra applicazione promettente dell’IA è l’automazione dell’elaborazione dei dati di imaging cardiaco, essenziale per la valutazione della struttura e della funzione cardiaca. L’introduzione di nuove tecniche di elaborazione basate sull’IA ha già trasformato la pratica clinica cardiologica, consentendo una valutazione più rapida e accurata dei pazienti nella pratica quotidiana. Ad esempio, i modelli di Machine Learning (ML) sono destinati a migliorare ulteriormente la capacità diagnostica dell’ecocardiografia, una delle principali tecniche di imaging cardiaco, sebbene ancora fortemente dipendente dall’esperienza umana. L’uso dell’IA per produrre ecocardiogrammi più precisi e automatizzati potrebbe rivelare caratteristiche precedentemente non identificate, facilitando la diagnosi delle malattie cardiovascolari e superando le limitazioni legate all’interpretazione umana. Questa tendenza è già evidente nell’elettrocardiografia (ECG), dove modelli di IA, sviluppati con ampi set di dati digitali, sono ora in grado di individuare patologie come la fibrillazione atriale silente.

L’IA nella previsione del rischio e nella ricerca

I modelli di previsione del rischio sono stati a lungo utilizzati nell’assistenza sanitaria, ma tradizionalmente si basano su analisi di regressione e su subset di dati clinici disponibili, con una conseguente limitata accuratezza predittiva che ne limita l’utilità pratica. Tuttavia, l’emergere di grandi moli di dati e l’adozione di tecniche di IA offrono segnali promettenti per personalizzare gli approcci convenzionali alla previsione del rischio, adattandoli alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.

L’IA nella medicina personalizzata

La medicina personalizzata, basata sulla comprensione scientifica delle caratteristiche uniche di ciascun paziente, come i profili molecolari e genetici, sta evolvendo in una nuova dimensione chiamata “medicina personalizzata estesa”. Questo concetto incorpora informazioni provenienti da fonti cliniche, dati demografici, sociali, parametri dello stile di vita e condizioni ambientali.

Gli strumenti di IA possono accelerare i progressi nella medicina personalizzata, valutando il beneficio clinico di diversi metodi di ricerca e tipi di dati, come le previsioni di interazione farmaco-target e la modellizzazione delle reti metaboliche. Per avere un impatto reale nella pratica clinica, però, i dati devono riflettere la diversità delle popolazioni di pazienti, rendendo il passaggio a un sistema di medicina personalizzata basato sui dati tenendo in considerazioni gli impatti per i singoli pazienti appartenenti ad un cluster ben definito.

Nel contesto della ricerca, le soluzioni derivate dall’IA sembrano apportare benefici significativi rispetto alle applicazioni cliniche dirette. Recenti progressi indicano applicazioni promettenti dell’IA anche nel recupero e nella gestione delle conoscenze cliniche. Ad esempio, fonti mediche consolidate come PubMed utilizzano algoritmi di ML per ottimizzare i risultati delle ricerche. Questi algoritmi, inclusi quelli di elaborazione del linguaggio naturale, apprendono continuamente dai comportamenti di ricerca degli utenti per migliorare l’efficacia della ricerca stessa.

L’IA nel settore della farmaceutica

Un campo in cui l’IA ha dimostrato grande potenziale è quello della farmaceutica. I ricercatori di farmaci impiegano tecniche di ML per estrarre informazioni chimiche da ampi database di composti per sviluppare nuovi farmaci. Questa evoluzione è sostenuta dall’uso di modelli innovativi che sfruttano la vasta quantità di dati sui farmaci, permettendo di migliorare la valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei farmaci candidati attraverso la modellazione dei big data. Infatti modelli di IA avanzati hanno la capacità di offrire una comprensione più approfondita di una vasta gamma di farmaci e dei risultati clinici che possono generare. Ad esempio, ricercatori recenti hanno addestrato un algoritmo di deep learning per prevedere l’attività antimicrobica delle molecole, testando virtualmente oltre 107 milioni di molecole e identificando otto composti antibatterici distinti dai noti antibiotici.

In ambito di ricerca clinica, i trial clinici randomizzati controllati (RCT) sono considerati il metodo più rigoroso per valutare rischi e benefici degli interventi medici. Tuttavia, la conduzione di RCT può presentare difficoltà pratiche, come una selezione inadeguata dei pazienti, randomizzazione insufficiente, dimensioni del campione limitate e scelte inadeguate degli endpoint. I modelli di IA possono affrontare queste sfide selezionando meglio i partecipanti e valutando gli endpoint in modo basato sui dati, offrendo un’esecuzione più efficiente e una maggiore potenza statistica rispetto agli RCT tradizionali.

L’IA per la sorveglianza epidemiologica digitale

L’IA può aiutare a identificare specifici gruppi demografici o località geografiche dove esiste una prevalenza di malattie o comportamenti ad alto rischio. Anche la gamma di soluzioni di IA che possono migliorare la sorveglianza delle malattie è considerevole. La sorveglianza epidemiologica digitale si riferisce all’integrazione di sorveglianze basate su casi ed eventi per analizzare gli approcci alla verifica delle minacce. Questo è stato implementato per costruire sistemi di allerta precoce per eventi avversi da farmaci e inquinamento atmosferico.

In un articolo pubblicato più di 50 anni fa, William B. Schwartz affermava che “la scienza informatica probabilmente eserciterà i suoi principali effetti aumentando e, in alcuni casi, sostituendo ampiamente le funzioni intellettuali del medico”. Nonostante gli esempi promettenti di soluzioni di IA per la salute, la previsione di Schwartz non è ancora stata completamente realizzata. I risultati iniziali delle applicazioni dell’IA in ambito sanitario non sono così robusti come previsto ed è difficile valutarne il reale impatto.

Le potenziali conseguenze negative dell’IA medica

Oltre agli impatti positivi, molte preoccupazioni si sono sollevate negli ultimi anni riguardo alle potenziali conseguenze negative dell’IA medica, inclusi rischi clinici, tecnici e socio-etici come:

  • Danno ai pazienti a causa di errori dell’IA
  • Uso improprio degli strumenti di IA medica
  • Rischio di bias nell’IA medica e perpetuazione delle disuguaglianze
  • Mancanza di trasparenza
  • Problemi di privacy e sicurezza
  • Lacune nella responsabilità dell’IA

Non solo questi rischi potrebbero causare danni ai pazienti e ai cittadini, ma potrebbero anche ridurre il livello di fiducia negli algoritmi di IA da parte dei clinici e della società in generale. Pertanto, la valutazione, la classificazione e la gestione dei rischi devono essere parte integrante dei processi di sviluppo, valutazione e implementazione dell’IA.

Conclusioni

In conclusione, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una forza trasformativa nel settore della sanità, offrendo potenzialità senza precedenti per migliorare la precisione diagnostica, ottimizzare i flussi di lavoro clinici e personalizzare le terapie. Le sue applicazioni spaziano dall’automazione dell’analisi delle immagini e della gestione dei dati, fino alla previsione del rischio e alla progettazione di farmaci, con risultati che stanno già cambiando il volto della pratica medica.

Tuttavia, nonostante i promettenti progressi, è fondamentale affrontare con attenzione le sfide e i rischi associati all’implementazione dell’IA in ambito sanitario. I problemi di trasparenza, privacy, sicurezza e bias rappresentano questioni critiche che devono essere risolte per garantire che queste tecnologie possano essere adottate in modo sicuro ed equo. È essenziale un approccio equilibrato che non solo promuova l’innovazione, ma anche assicuri che i benefici dell’IA siano distribuiti in modo giusto e che i potenziali rischi siano mitigati.

Il futuro dell’IA in sanità dipenderà dalla nostra capacità di integrare queste tecnologie in maniera responsabile, valutando costantemente il loro impatto sulla pratica clinica e sui risultati dei pazienti. La collaborazione tra ricercatori, professionisti della salute, regolatori e sviluppatori sarà cruciale per realizzare una visione in cui l’IA non solo potenzi le capacità diagnostiche e terapeutiche, ma contribuisca anche a una sanità più accessibile, precisa e sicura per tutti. Con un impegno continuo verso la ricerca e l’innovazione etica, l’IA ha il potenziale per rivoluzionare la sanità, migliorando significativamente la qualità della vita e l’efficacia delle cure.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3