Sponsored Article

Trasporto ferroviario, perché puntare su digitale e sostenibilità



Indirizzo copiato

Digitalizzazione e sostenibilità rappresentano elementi di crescita per il trasporto ferroviario, anche alla luce delle politiche UE: uno scenario in cui eventi globali come Innotrans sono leve di sviluppo per le aziende del settore 

Pubblicato il 25 set 2024



trasporto ferroviario

Il futuro del trasporto ferroviario si preannuncia ricco di innovazioni e cambiamenti significativi. Le aziende che sapranno cogliere le opportunità offerte da innovazione e sostenibilità guideranno l’industria verso nuove frontiere, contribuendo a creare reti ferroviarie più sicure, efficienti e rispettose dell’ambiente. La digitalizzazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità sono i pilastri su cui si baserà il futuro della mobilità su rotaia, e le aziende devono essere pronte a innovare e adattarsi a queste nuove sfide.

Uno scenario in cui il mercato europeo rappresenta una componente cruciale. Con una rete infrastrutturale vasta e complessa, l’Europa è un banco di prova ideale per le nuove tecnologie e le soluzioni innovative che possono essere esportate a livello globale.

Trasporto ferroviario, la situazione in Europa

L’Unione Europea sta investendo massicciamente nel potenziamento del trasporto su rotaia, riconoscendolo come una delle chiavi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di carbonio fissati per il 2030. Il contesto politico, sociale ed economico europeo rappresenta un terreno fertile per le aziende che operano nel settore ferroviario, dando loro l’opportunità di giocare un ruolo di primo piano nel plasmare il futuro della mobilità su rotaia. La modernizzazione delle infrastrutture, l’adozione di tecnologie verdi, e lo sviluppo di soluzioni integrate per la gestione delle reti sono alcuni dei campi in cui le imprese europee possono eccellere e rafforzare la loro posizione competitiva a livello internazionale.

L’iniziativa Green Deal europea, ad esempio, rappresenta una spinta significativa per l’innovazione nel settore. Le politiche di finanziamento e incentivo per progetti sostenibili stanno accelerando l’adozione di tecnologie avanzate, rendendo l’Europa un leader mondiale nella transizione verso un trasporto ferroviario più verde. Questa spinta non solo stimola lo sviluppo di nuove soluzioni, ma crea anche un contesto favorevole per la collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca, rendendo il mercato europeo un laboratorio a cielo aperto per il futuro della mobilità ferroviaria.

Lo scenario futuro del trasporto ferroviario

Del resto, il mercato ferroviario globale è oggi a un punto di svolta, per la crescente domanda di mobilità sostenibile e l’avanzare del progresso tecnologico. La necessità di infrastrutture più efficienti, sicure, e con basso impatto ambientale sta guidando un’ondata di innovazioni che promettono di trasformare il modo in cui i sistemi ferroviari sono progettati, costruiti e gestiti. Le soluzioni intelligenti, l’automazione avanzata e l’integrazione dei sistemi IoT stanno emergendo come elementi chiave per garantire un trasporto ferroviario più efficiente.

Le tendenze dominanti si concentrano sull’ottimizzazione delle risorse e sulla riduzione dell’impatto ambientale, con un’attenzione particolare alla decarbonizzazione. Tecnologie come il treno a idrogeno e i sistemi di recupero dell’energia cinetica stanno guadagnando terreno, mentre l’impiego di intelligenza artificiale e big data consente una gestione sempre più sofisticata delle reti ferroviarie. L’obiettivo è chiaro: creare una rete di trasporti che sia non solo più efficiente, ma anche più resiliente e adattabile ai cambiamenti futuri, contribuendo in maniera significativa alla lotta contro il cambiamento climatico.

Trasporto ferroviario sostenibile e digitale, il caso Sysnet

Sta per concludersi a Berlino Innotrans, importante fiera del settore del trasporto ferroviario. Un evento che rappresenta l’occasione per le aziende di incontrarsi, fare networking, condividere best practice. Sysnet, azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di network communication nell’ambito del mercato ferroviario, ha partecipato insieme al suo partner Ctc Union di cui è distributore esclusivo in Italia e nei Balcani.

L’obiettivo era consolidare la propria presenza sul mercato europeo e rafforzare la posizione a livello globale. Sysnet, integrando tecnologie di mercato con soluzioni proprietarie, crea sistemi su misura che garantiscono elevata affidabilità, efficienza e sostenibilità. Una flessibilità che permette all’azienda di offrire ai propri clienti soluzioni personalizzate che rispondono alle specifiche esigenze operative e infrastrutturali.

Gli obiettivi

A Innotrans, Sysnet ha presentato alcune delle sue soluzioni più innovative, che includono sistemi avanzati per il monitoraggio e la gestione delle reti dati per il mondo ferroviario, soluzioni per la sicurezza delle infrastrutture, e tecnologie di comunicazione per il trasporto pubblico: “In un contesto sempre più competitivo e in continua trasformazione , la capacità di innovare e di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato sarà fondamentale per garantire il successo a lungo termine – ha commentato Daniele Cardesi, socio e amministratore unico di Sysnet- Con una visione chiara e un impegno costante nell’innovazione, Sysnet è pronta a giocare un ruolo di primo piano nel plasmare il futuro del trasporto ferroviario, in Europa e non solo”. 

In particolare, l’azienda sta puntando su soluzioni che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per ottimizzare la gestione delle reti di trasmissioni dati e migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa. Queste tecnologie consentono di monitorare in tempo reale lo stato delle infrastrutture, rilevando eventuali anomalie e permettendo interventi tempestivi per prevenire guasti e interruzioni del servizio. Inoltre, l’uso di sistemi IoT e reti wireless avanzate permette di raccogliere e analizzare una quantità crescente di dati, fornendo informazioni preziose per la manutenzione predittiva e la pianificazione strategica.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Sysnet

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3