intelligenza artificiale

Llama 3.2 e gli altri SLM: efficienza energetica e prestazioni a confronto



Indirizzo copiato

Meta, Microsoft e Google rilasciano modelli LLM e SLM, alimentando il dibattito tra esecuzione nel cloud o locale. Llama 3.2 e altri SLM promettono AI su dispositivi personali, ma con significativi consumi energetici. Phi3.5 di Microsoft emerge come il più efficiente, mentre modelli più piccoli come Llama 3.2 1B risultano meno affidabili

Pubblicato il 2 ott 2024

Antonio Cisternino

Università di Pisa



smartphone AI (1)

Meta continua, come Microsoft e Google, il rilascio di modelli linguistici di grandi e piccole dimensioni – Large Language Models, LLM e Small Language Models, SLM – nello spazio open, alimentando il dibattito se sia meglio usare i mega modelli nel cloud o eseguire modelli più piccoli localmente.

Una particolare attenzione la meritano i modelli SLM, considerati indicativamente come quelli con meno di quattro miliardi di parametri. Si tratta di modelli capaci di eseguire su un personal computer e, nel caso di Llama 3.2 anche su un telefono cellulare nella sua versione ridotta da un miliardo di parametri.

Llama 3.2 e gli altri SLM: quanta energia assorbe l’AI sui dispositivi personali?

Llama 3.2, così come Google gemma2 2B e Microsoft Phi3.5 inseguono l’obiettivo di fornire modelli di AI generativa capaci di funzionare su dispositivi personali assicurando la capacità di funzionare offline e di assicurare la privacy dei dati forniti mediante il prompt.

Cerchiamo di capire come si posiziona Llama3.2 rispetto ai competitor di Microsoft e di Google e davvero possiamo immaginare applicazioni di AI basate su questi modelli sui nostri dispositivi personali? I processori si stanno evolvendo per supportare l’esecuzione di reti neurali, come testimoniato dall’annuncio ormai un anno fa dell’AI PC di Intel, e più recentemente delle funzioni di Apple Intelligence che riceveranno supporto dal chip A18.

La prima domanda da porsi è: ma questi modelli, ammesso anche che funzionino bene senza troppe allucinazioni, quanta energia assorbono? Il loro uso di quanto può ridurre la batteria?

Misurare l’energia di un modello SLM

Per misurare l’assorbimento di un modello ho scritto una semplice applicazione che è ora parte della distribuzione di Oraculum e che usa i sensori di potenza del sistema, in questo caso del mio computer portatile, per misurare l’energia integrando la potenza nel tempo e dividendo per il numero totale di token elaborati dal modello. Poiché i modelli SLM rispondono piuttosto rapidamente ho ripetuto tre volte la stessa interrogazione al modello in esecuzione su ollama ed interrogato mediante la API di OpenAI.

La seguente tabella mostra i dati energetici ottenuti con vari modelli sul mio PC usando come prompt “Descrivi l’organizzazione dello stato Italiano”:

ModelloNumero di token (in migliaia)Durata (s)Energia per 1k token della GPU (J)Energia per 1k token della batteria (J)
phi3.51,53529,97747,05750,3
llama3.21,36323,13548,9690,78
gemma2:2b3,06438,16433,01566,54
llama3.2:1b2,16526,65405,64500,44

Se osserviamo la durata di esecuzione notiamo che è correlata al numero di token generati cumulativamente nelle tre ripetizioni. Il mio sistema è un Surface Laptop Studio 2 ed ha una GPU nVidia GeForce RTX 4050 che consente la lettura della potenza, e anche la batteria viene letta durante il ciclo di scarica. Per poter confrontare i dati, poiché i modelli generano quantità variabili di testo, ho normalizzato le cifre per migliaio di token elaborati e in questo modo possiamo osservare il seguente grafico:

Non sorprende che il consumo sia correlato alla dimensione del modello, salta però all’occhio come il consumo energetico non sia proporzionale alla sua dimensione: llama2.3 con 1B è circa un quarto rispetto a phi3.5 ma assorbe solo un quarto in meno da un punto di vista energetico.

Sul mio PC, che è una macchina di fascia alta, l’output è decisamente veloce, ma l’assorbimento energetico è altrettanto significativo: al termine del test (tre prompt eseguiti per ciascun modello) avevo consumato circa il 25% della batteria (la cui capacità è molto superiore a quella di un dispositivo mobile, anche se va detto che le archietture ARM sono decisamente più rispettose degli assorbimenti energetici).

Possiamo quindi concludere che, con le dovute cautele non avendo fatto test intensivi, l’uso dei modelli SLM sui dispositivi a batteria incide sul consumo in modo significativo; infatti, anche se uno smartphone assorbe molto meno utilizzando hardware ottimizzato, l’incremento energetico sarà sufficiente a ridurre la durata della batteria in modo apprezzabile.

Il comportamento dei modelli: una prova pratica

Uno degli annunci di Meta relativi a llama 3.2 è stato l’addestramento orientato a seguire istruzioni. Non va confuso con l’abilità di ragionare, se infatti proviamo a fornire un problema logico a tutti gli SLM provati i risultati sono quasi sempre sbagliati e a volte anche un po’ astrusi.

Se ci fermiamo a prompt più semplici come, ad esempio, “Un mattone pesa 2kg più mezzo mattone, quanto pesa un mattone?” allora llama 3.2 non sbaglia mai. Si tratta di un risultato interessante poiché è un prompt che uso spesso con varie varianti per i miei test, e molti modelli 8B di qualche mese fa faticavano a rispondere correttamente. La versione 1B però sbaglia praticamente sempre.

Anche Google gemma2 2B è molto migliorato rispetto al predecessore, risponde sempre correttamente contrariamente alla versione precedente che sbagliava quasi sempre. È da sottolineare però come questo modello comprenda l’italiano ma tenda a rispondere in inglese. Microsoft phi3.5 risponde sempre correttamente ed in italiano.

Un altro test che faccio spesso è quello di passare al modello un prompt di quelli generati da Oraculum. Si tratta di un prompt con indicazioni da seguire (ad esempio: rispondi solo a domande sulle missioni), con dati codificati in XML, e una domanda che richiede l’uso dei dati recuperati dal RAG e inseriti nel prompt.

Il comportamento di llama 3.2 comincia ad essere quello desiderato, anche se Microsoft phi3.5 risulta più accurato e soprattutto consistente nelle risposte. La versione 1B di llama 3.2 è invece completamente inaffidabile.

Anche Google gemma2 2B risponde usando le informazioni nel prompt ma spesso in modo confuso e incompleto.

Conclusioni

Gli SLM sono modelli che possono essere eseguiti su dispositivi di uso personale, ma il costo in termini di assorbimento energetico può essere rilevante. Dal punto di vista del comportamento, e vista la differenza in termini di assorbimento energetico, sembra che per ora non convenga investire sui modelli più piccoli come llama 3.2 1B perché il loro comportamento è spesso scorretto, anche su compiti decisamente facili, e soprattutto imprevedibile.

Microsoft phi3.5 sembra rimanere il migliore, sia in termini di consistenza nel comportamento, sia per la completezza delle risposte. Si tratta anche del modello più grosso di quelli provati e di conseguenza il più energivoro.

Ad ogni prova questi modelli più piccoli migliorano le proprie prestazioni, rendendo possibile l’esecuzione di modelli di AI generativa offline anche su dispositivi relativamente piccoli. Risulta però evidente che scendendo sotto certe soglie, ad esempio i 2B parametri, il modello diviene altamente instabile e difficilmente può essere usato in modo affidabile. La capacità di rispondere in linguaggio naturale è comunque utile e troverà applicazioni nei dispositivi personali.

È importante ricordare che i modelli più piccoli riescono ad eseguire su piattaforme come Raspberry Pi 5, consentendo un uso molto interessante nel mondo dell’IoT.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4