transizione digitale

Leadership digitale: così l’intelligenza emotiva del capo influisce sui lavoratori



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale impone nuove sfide e richiede capacità di innovare rapidamente. Una leadership efficace, basata su intelligenza emotiva e competenza digitale, è cruciale per gestire il cambiamento e stimolare l’innovazione. Questo approccio migliora la soddisfazione lavorativa, riduce il burnout e potenzia la collaborazione, creando un ambiente di lavoro produttivo e innovativo

Pubblicato il 8 ott 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



leadership digitale (1)

La transizione da un modello di gestione tradizionale a uno digitale richiede un adattamento delle abitudini lavorative. Come la leadership digitale influenza il comportamento lavorativo? Qual è il ruolo dell’intelligenza emotiva?

Di cosa parliamo quando parliamo di leadership digitale

Il nostro modo di lavorare, apprendere e comunicare sta cambiando velocemente. Nuove tecnologie comportano nuove sfide e capacità di innovare in modo veloce e agile; perché ciò avvenga è necessario che tutti, dai leader ai dipendenti, condividano visione, missione e obiettivi. Lo stile di leadership è determinante nel guidare la trasformazione digitale, gestire i cambiamenti e stimolare l’innovazione: non solo dare una prospettiva e direttive, ma anche motivare, connettersi e coinvolgere i collaboratori. La leadership digitale non si basa su abilità tecniche specifiche ma sulla capacità di guidare un’organizzazione attraverso strumenti digitali per raggiungere gli obiettivi strategici.

È una forma di leadership essenziale per gestire il cambiamento e sfruttare al meglio la tecnologia nel processo di trasformazione digitale (Drigas et al., 2023). Passare da un modello di gestione tradizionale a uno digitale comporta però un cambiamento nello status quo, cosa che può generare disagio, ansia, insicurezza e forme di resistenza psicologica verso i nuovi approcci manageriali, ed è per questo che è essenziale una gestione emotiva efficace nel supportare i team di lavoro: la differenza sta nella presenza di una leadership attenta e di un supporto organizzativo adeguato durante il passaggio a una gestione digitale più snella (Shatila et al., 2024).

Questo processo può essere agevolato anche grazie all’intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva è fondamentale per una collaborazione efficace, per gestire lo stress e per favorire comportamenti nuovi sul lavoro (Leeuw & Joseph, 2023).

Intelligenza emotiva, competenza digitale e soddisfazione lavorativa

L’intelligenza emotiva è la capacità di monitorare, distinguere le emozioni proprie e altrui e esprimerle in maniera pertinente al contesto e viene considerata l’insieme di due dimensioni: l’”intelligenza emotiva di tratto”, ovvero le predisposizioni emotive personali e la percezione del proprio mondo emotivo (quindi empatia, espressione e percezione delle emozioni e autostima); l’altra dimensione è l’”intelligenza emotiva di abilità”, che riguarda la capacità di riconoscere, comprendere e utilizzare le emozioni, sia proprie che altrui, anche in situazioni diverse.

L’intelligenza emotiva ha un effetto positivo sulla soddisfazione lavorativa e aiuta a ridurre il burnout e i comportamenti inopportuni sul lavoro (Audrin & Audrin, 2023).

La competenza digitale (DC) invece fa riferimento alla combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti verso le tecnologie. Il costrutto dell’”intelligenza emotiva digitale” mette insieme intelligenza emotiva e competenza digitale. L’intelligenza emotiva digitale si riferisce alla capacità di gestire e applicare efficacemente le competenze e la consapevolezza emotiva quando utilizziamo strumenti e piattaforme digitali (Leeuw & Joseph, 2023).

Nel concreto vuol dire riconoscere le emozioni proprie e altrui nelle interazioni online, saper utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale in modo empatico ed efficace, riuscire applicare le intuizioni emotive per migliorare le relazioni e la produttività online; l’intelligenza emotiva digitale è quindi l’integrazione dell’intelligenza emotiva con la competenza digitale.

Le abilità necessarie per una leadership davvero innovativa

Compito di un buon leader è essere flessibile, riuscire a ispirare e motivare i team di lavoro, saper creare un ambiente di lavoro stimolante e al tempo stesso con un grado ottimale di competitività interna ed esterna, col risultato di portare innovazione, creatività, nuove idee, impegno e produttività. Tutto questo richiede abilità manageriali che includono soft skills come la gestione delle risorse. Da qui l’importanza di uno stile di leadership orientato anche a un approccio basato sull’intelligenza emotiva digitale. Se quest’ultima mette insieme saper comprendere gli stati emotivi propri e altrui e saper destreggiarsi con le tecnologie con un atteggiamento proattivo e positivo, il risultato sarà una maggiore soddisfazione dei dipendenti con ricadute positive su prestazioni e percezione di efficacia a livello organizzativo (Drigas et al., 2023).

In effetti, questo tipo di approccio, capace di gestire aspetti psicologici, come tolleranza e controllo delle emozioni, risulta poi avere una relazione indiretta sul comportamento e sulle prestazioni dei dipendenti; del resto, si instaura in circolo virtuoso di apprendimento vicario in cui non è l’esperienza diretta a far acquisire nuove competenze o comportamenti quanto l’osservazione di queste negli altri (Hadi et al., 2024). L’intelligenza emotiva digitale serve a tutti i livelli poiché una gestione ottimale degli stati affettivi migliora la motivazione e la collaborazione.

Promuovere competenze digitali e supporto

La generazione, l’introduzione e l’attuazione di nuove idee sono fortemente influenzate da una leadership digitale efficace, ma non solo. Non basta avere figure apicali aperte e dinamiche, curiose e attente: è necessario che queste dispongano anche delle risorse adeguate, di iniziative dedicate e la creazione di percorsi di formazione e politiche ad hoc, con particolare attenzione al lavoro remoto e ai team virtuali (Leeuw & Joseph, 2023). Il supporto organizzativo ha un impatto rilevante sul comportamento dei dipendenti: promuove la generazione di idee creative, migliora l’intelligenza emotiva, la motivazione e il riconoscimento dei risultati. I dipendenti si sentono più a loro agio, gestiscono meglio le emozioni e diventano più proattivi nella ricerca di soluzioni nuove; per massimizzare questi vantaggi, le organizzazioni dovrebbero investire in coaching, mentoring e formazione mirata, promuovendo la consapevolezza psicologica e aumentando la percezione del supporto organizzativo (Drigas et al., 2023).

Oltre a potenziare le competenze digitali di base, poiché sono fondamentali per la crescita dell’intelligenza emotiva digitale, potrebbe avere senso adottare questa prospettiva come criterio di selezione, soprattutto per ruoli di leadership, e garantire formazione dei dipendenti (Audrin & Audrin, 2023).

Conclusioni

Anche se quando si parla di transizione digitale si pensa quasi esclusivamente a strumenti e competenze tecniche, un approccio che considera anche gli aspetti più “umani” non può che rappresentare un vantaggio competitivo: del resto, le tecnologie, vecchie o nuove che siano, sono appunto gli umani a doverle adoperare.

Bibliografia

Audrin, C., & Audrin, B. (2023). More than just emotional intelligence online: introducing “digital emotional intelligence”. Frontiers in Psychology, 14, 1154355.

Drigas, A., Papoutsi, C., & Skianis, C. (2023). Being an Emotionally Intelligent Leader through the Nine-Layer Model of Emotional Intelligence—The Supporting Role of New Technologies. Sustainability, 15(10), 8103.

Hadi, S., Setiawati, L., Kirana, K. C., Lada, S. B., & Rahmawati, C. H. T. (2024). The effect of digital leadership and organizational support on innovative work behavior: the mediating role of emotional intelligence. Calitatea, 25(199), 74-83.

Leeuw, R. T., & Joseph, N. (2023). Reciprocal Influence between Digital Emotional Intelligence and Agile Mindset in an Agile Environment. Administrative Sciences, 13(11), 228.

Shatila, K., Agyei, F. B., & Aloulou, W. J. (2024). Impact of transformational leadership on leadership effectiveness: the mediating effect of emotional skills in the Lebanese small and medium-sized enterprises context. Journal of Enterprising Communities: People and Places in the Global Economy, 18(4), 857-878.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4