cyber sicurezza

Direttiva NIS 2, le novità del decreto attuativo: guida pratica per le aziende



Indirizzo copiato

Dopo mesi di attesa, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 138/2024 che recepisce la Direttiva NIS 2. Le disposizioni entreranno in vigore dal 16 ottobre 2024, ma gli enti dovranno attendere per conoscere i loro obblighi. Ecco le principali novità e gli step per la compliance

Pubblicato il 2 ott 2024

Pierluigi Perri

Università degli Studi di Milano



nis 2, approvato il decreto attuativo (1)

Dopo mesi di attesa, è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 138/2024 che recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva NIS 2.

Tuttavia, ciò non significa che questa pubblicazione debba essere vista come l’inizio di una corsa alla compliance. Innanzitutto, nel testo normativo si legge che le disposizioni si applicheranno a decorrere dal 16 ottobre 2024. Inoltre, gli enti dovranno necessariamente attendere ancora qualche mese per sapere con precisione se e a quali obblighi sono tenute.

L’identificazione dei soggetti a cui si applicherà la Direttiva NIS 2

Il primo passo, infatti, sarà quello di identificare puntualmente gli operatori che rientreranno nell’ambito di applicazione della normativa. Nello specifico, riprendendo il testo europeo, il Decreto Legislativo 138/2024 stabilisce anzitutto che tra questi vi saranno i soggetti privati e pubblici che operano nei settori indicati rispettivamente dagli allegati I-II e III-IV del decreto. Rispetto alla Direttiva europea, però, il testo italiano aggiunge una piccola precisazione statuendo che gli operatori devono essere soggetti alla giurisdizione nazionale.

Piccole imprese: ecco quando dovranno applicare la normativa Nis2

Inoltre, è confermato che la normativa non si applicherà alle piccole imprese a meno che l’ente non sia:

  • identificato come “critico” ai sensi della Direttiva RCE;
  • fornitore di reti pubbliche di comunicazione elettronica o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico;
  • prestatore di servizi fiduciari;
  • gestore di registri di dominio di primo livello o fornitore di servizi di sistema dei nomi a dominio;
  • fornitore di servizi di registrazione dei nomi a dominio;
  • già stato identificato come operatore di servizi essenziali o fornitore di servizi digitali ai sensi della Direttiva NIS;
  • l’unico fornitore nazionale di un servizio essenziale;
  • fornitore di un servizio che, se perturbato, potrebbe comportare un rischio sistemico significativo;
  • critico per la sua particolare importanza a livello nazionale;
  • critico in quanto elemento sistemico della catena di approvvigionamento di soggetti essenziali o importanti.

Il focus sulla catena di approvvigionamento

Analizzando quest’ultimo punto, emerge che la normativa di recepimento della Direttiva NIS 2 non si focalizza solo sui settori ritenuti ad alta criticità o critici, ma, in maniera lungimirante, anche sui loro fornitori andando ad ampliare notevolmente il novero di soggetti che verosimilmente saranno interessati dall’applicazione del Decreto Legislativo.

L’applicazione alle società che esercitano un’influenza dominante

Inoltre, la Direttiva NIS 2 e il Decreto 138/2024 si applicheranno anche a tutte le Società che esercitano un’influenza dominante o che possono, in altro modo, influire sulle decisioni relative alla gestione della sicurezza informatica di un soggetto essenziale o importante o che ne gestiscano a vario titolo i sistemi informatici.

Tra gli enti così identificati, la normativa prevede altresì una suddivisione tra soggetti essenziali ed importanti a seconda delle dimensioni e dei servizi erogati.

Tempistiche per l’identificazione degli enti interessati dalla Nis 2 e prossimi step

Tuttavia, come già anticipato brevemente, nonostante tali indicazioni preliminari, sarà necessario attendere ancora qualche mese per avere una precisa identificazione degli enti che saranno chiamati ad attuare le disposizioni della Direttiva NIS 2. Infatti, coloro che possono essere qualificati come soggetti essenziali o importanti dovranno registrarsi a partire dalla data di pubblicazione su un’apposita piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) la quale, entro aprile 2025, redigerà l’elenco delle aziende e delle PA interessate.

Analogamente a quanto già avvenuto con la Direttiva NIS 1 e con il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, l’ACN provvederà anche a notificare singolarmente a ciascuna entità l’avvenuta inclusione nell’elenco di soggetti a cui si applicherà la disciplina.

Gli obblighi in capo gli operatori

Riprendendo la formulazione adottata dal legislatore europeo, il Decreto Legislativo impone ai soggetti essenziali ed importanti di adottare misure tecniche, operative e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi posti alla sicurezza dei sistemi informativi utilizzati nella fornitura dei servizi e per ridurre l’impatto degli incidenti per i destinatari dei servizi.

Ancora una volta, il Decreto Legislativo non entra nel merito delle misure di sicurezza che dovranno essere adottate. Il dettaglio sarà definito dall’ACN sulla base dei seguenti parametri:

  • il grado di esposizione al rischio;
  • la dimensione dell’ente;
  • la probabilità che si verifichino incidenti e
  • la gravità (incuso l’impatto economico e sociale).

Tuttavia, è possibile che numerosi enti che saranno soggetti alla normativa in analisi avranno già una cyber maturity tale da consentirgli di attuare misure che siano più che altro migliorative rispetto a quelle già esistenti. Dunque, verosimilmente, questa normativa non si pone come una rivoluzione rispetto al passato. Per questo motivo, in un’ottica di adeguamento, sarà prezioso il contributo di professionisti di area tecnica e legale con un’ampia esperienza sul tema, che sappiano mappare e valorizzare le attività già svolte dall’ente.

Cosa devono fare i soggetti che saranno qualificati come essenziali o importanti

Nello specifico, il Decreto di recepimento prevede che i soggetti che saranno qualificati come essenziali o importanti dovranno comunicare e aggiornare annualmente, tramite la piattaforma messa a disposizione da ACN, un elenco delle attività svolte e dei servizi erogati. In tal modo, sarà possibile garantire un’applicazione proporzionata e graduale degli obblighi che saranno differenziati in base a:

  • le categorie di rilevanza individuate dall’Agenzia;
  • il settore, sottosettore e tipologia di soggetto, anche in considerazione del grado di cyber maturity iniziale;
  • la classificazione come essenziale o importante.

Rinforzati gli obblighi di notifica degli incidenti

Inoltre, il Decreto di recepimento rinforza gli obblighi di notifica degli incidenti, prevedendo che dovranno essere segnalati al CSIRT Italia, senza ingiustificato ritardo, gli incidenti che hanno un impatto significativo sulla fornitura dei servizi, ossia quelli che:

  • hanno causato o possono causare una grave perturbazione dei servizi o perdite finanziarie;
  • hanno avuto ripercussioni o possono avere ripercussioni su altre persone fisiche o giuridiche causando perdite materiali o immateriali considerevoli.

Le tempistiche del processo di notifica

Il processo di notifica prevede tempistiche serrate:

  • una prenotifica entro 24 ore che indichi se l’incidente ha una natura illecita o malevola e se può avere un impatto transfrontaliero;
  • una notifica entro le 72 ore dall’evento che aggiorni le informazioni della prenotifica e contenga una valutazione iniziale sulla gravità e sull’impatto, nonché gli indicatori di compromissione;
  • una relazione intermedia, se richiesta dal CSIRT Italia;
  • una relazione finale entro un mese dall’evento in cui si fornisca una descrizione di maggior dettaglio, la causa, le misure adottate e l’eventuale impatto transfrontaliero. Qualora, al momento della relazione finale l’incidente sia ancora in corso, sarà necessaria anche una relazione mensile sui progressi.

Formalizzato l’obbligo per il CSIRT di fornire supporto agli enti colpiti

Inoltre, per la prima volta il Decreto Legislativo formalizza l’obbligo per il CSIRT Italia di fornire un supporto agli enti che hanno subito un attacco informatico. Infatti, entro 24 ore dalla prenotifica, il CSIRT Italia è tenuto a dare un riscontro sull’incidente ed eventuali orientamenti sulle possibili misure di mitigazione. In aggiunta, su richiesta del soggetto, dovrà anche fornire un supporto di natura tecnica. Il ruolo del CSIRT, però, non si ferma qui. Qualora vi sia il sospetto che l’incidente abbia carattere criminale, dovrà fornire altresì orientamenti sull’opportunità di segnalare l’evento all’organo centrale del Ministero dell’interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione.

Obbligo di notifica esteso ai destinatari dei servizi delle aziende colpite

Infine, il Decreto di recepimento della Direttiva NIS 2 non si limita a prevedere un obbligo di notifica alle autorità. Infatti, i soggetti essenziali e importanti sono tenuti a notificare gli incidenti significativi anche ai destinatari dei loro servizi laddove possano ripercuotersi negativamente sulla fornitura. Ove possibile, sentito il CSIRT, è necessario comunicare anche eventuali minacce significative a cui tali destinatari dovessero essere soggetti fornendo un’indicazione delle possibili misure o azioni correttive o di mitigazione che questi possono adottare.

Anche in questo caso, è necessario un attento assessment che aiuti gli enti a definire le situazioni in cui è opportuno procedere con tali comunicazioni, anche alla luce del contesto in cui si muove l’operatore. Ciò anche in considerazione del fatto che dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo potrebbero discendere anche obblighi di comunicazione delle vulnerabilità e, di conseguenza, la necessità di definire una strategia in materia.

Notifica al pubblico di incidenti significativi

Inoltre, in linea con quanto già previsto dalla precedente versione della Direttiva, è prevista la facoltà per l’ACN di informare il pubblico di eventuali incidenti significativi, al fine di evitare che gli effetti dello stesso si propaghino o per una migliore gestione dell’evento. Un’ulteriore ipotesi in cui è ammessa la divulgazione di tali informazioni è quella in cui vi sia un interesse pubblico.

La facoltà di notificare gli incidenti su base volontaria

Al di là degli obblighi di notifica sopra delineati, coerentemente con il testo europeo, il Decreto di recepimento prevede anche la facoltà di notificare gli incidenti su base volontaria. Questa possibilità è riconosciuta non solo ai soggetti essenziali ed importanti, che potranno notificare gli eventi che non hanno un impatto significativi, ma anche a tutti gli altri attori nazionali.

Certificazioni e specifiche tecniche

Un importante elemento di novità è rappresentato dalla possibilità per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di imporre ai soggetti essenziali e importanti l’utilizzo di determinati prodotti, servizi e processi “TIC”, ossia relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’obbligo in questione si applicherebbe sia che essi siano sviluppati dal soggetto essenziale o importante stesso, che siano acquistati presso terze parti.

Tale disposizione sicuramente fornirà un’accelerazione ai processi di certificazione a livello di Unione europea, favorendo così lo sviluppo di un mercato più sicuro e affidabile.

Il medesimo obiettivo è conseguito anche attraverso la facoltà riconosciuta all’ACN di promuovere l’uso di specifiche tecniche e di predisporre e aggiornare periodicamente un elenco delle categorie di tecnologie più idonee ad assicurare l’effettiva implementazione di misure di gestione dei rischi. Tale elenco non è vincolante né esaustivo e dovrà essere pubblicato sul sito dell’Agenzia.

Il ruolo del management

Nonostante sia ancora necessario attendere qualche tempo per avere contezza degli esatti obblighi che saranno posti dalla normativa, il Decreto Legislativo introduce una certezza: vi sarà una responsabilità degli organi di amministrazione e direttivi. Seguendo la falsariga di quanto già stabilito dal Regolamento DORA per le entità finanziarie, gli organi di gestione delle società saranno chiamati ad avere un ruolo attivo nella compliance alla normativa.

Infatti, essi dovranno approvare le modalità di implementazione delle misure per la gestione dei rischi per la sicurezza, sovrintendere all’implementazione degli obblighi stabiliti dalla normativa e saranno considerati responsabili per le violazioni.

Inoltre, dovranno essere tempestivamente informati degli incidenti informatici notificati al CSIRT Italia.

Infine, è importante sottolineare che l’inosservanza degli obblighi diretti agli organi di amministrazione e direttivi può comportare l’applicazione di sanzioni meglio dettagliate nel paragrafo che segue.

Dunque, è opportuno che le attività di compliance siano pianificate in un’ottica che non sia di natura esclusivamente tecnica, ma bensì che tenga in considerazione possibili responsabilità sul piano legale.

Le sanzioni in caso di inosservanza degli obblighi della direttiva NIS 2

Il compito di supervisionare la corretta applicazione delle disposizioni della Direttiva NIS 2 e di esercitare i poteri sanzionatori è stato attribuito alla nostra Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Sanzioni differenziate in base al tipo di violazione e alla qualifica del soggetto

Il trattamento sanzionatorio viene differenziato in base al tipo di violazione e alla qualifica del soggetto. In particolare, la violazione dei seguenti obblighi è sanzionata, in caso di soggetti essenziali, fino a 10 milioni o fino al 2% del totale del fatturato annuo su scala mondiale per l’esercizio precedente del soggetto, o, in caso di soggetti importanti, fino a 7 milioni o fino al 1,4% del totale del fatturato mondiale:

  • l’inosservanza degli obblighi imposti agli organi di amministrazione;
  • la mancata implementazione delle misure tecniche, organizzative ed operative;
  • l’assenza di notifica.

La previsione di un minimo edittale delle sanzioni

Una novità introdotta dal Decreto Legislativo è la previsione di un minimo edittale delle sanzioni che è un ventesimo o di un trentesimo del massimo edittale rispettivamente per i soggetti essenziali e quelli importanti.

È prevista una sanzione fino al 0,1% o fino allo 0,07% del fatturato mondiale annuo per le violazioni considerate meno gravi, ossia:

  • la mancata registrazione, comunicazione o aggiornamento delle informazioni sulla piattaforma dell’ACN;
  • l’inosservanza delle modalità stabilite da ACN per la registrazione, comunicazione o aggiornamento dei dati;
  • la mancata comunicazione o aggiornamento dell’elenco delle attività e servizi ai fini della loro categorizzazione;
  • la mancata attuazione degli obblighi relativi agli schemi di certificazione;
  • la mancata collaborazione con l’ACN nello svolgimento dei suoi compiti e nell’esercizio dei suoi poteri;
  • la mancata collaborazione con il CSIRT Italia.

In caso di reiterazione delle violazioni, le sanzioni possono essere aumentate fino al triplo.

Le sanzioni accessorie

In aggiunta a quanto sopra, sono previste anche delle sanzioni che potremmo definire “accessorie”. Infatti, in caso di diffida da parte dell’ACN che richieda l’implementazione di determinate misure che venga ignorata, è possibile sospendere temporaneamente un certificato o un’autorizzazione relativi ai servizi erogati dal soggetto. Inoltre, nella medesima ipotesi, le conseguenze possono ripercuotersi anche sul management, che non potrà svolgere funzioni dirigenziali nell’ente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4