Human Robot Interaction

Blossom e Sophia: ecco i robot che ridefiniscono l’interazione emotiva e sociale



Indirizzo copiato

Blossom e Sophia rappresentano due approcci complementari nella robotica sociale: uno offre calore e conforto, l’altro sfida la nostra percezione di umanità. Entrambi i robot stanno ridefinendo come interagiamo con le macchine, sottolineando l’importanza dell’integrazione tra tecnologia e emozioni nel migliorare la nostra qualità di vita

Pubblicato il 10 ott 2024

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



shutterstock_2354520817 (1)

La conferenza RO-MAN, Human Robot Interaction quest’anno si è tenuta a Los Angeles, in quel di Pasadena, nel centro convegni a fianco dell’auditorium in cui in quegli stessi giorni si registravano le puntate di America’s Got Talent. Del resto, questa è l’America, il luogo dei paradossi: trash e ricerca, ricchezza e accattonaggio, oceano, foreste e pre-fabbricati.

Sono assieme a una ragazza dall’India, attualmente dottoranda in Inghilterra, assieme a un’altra trentina di ricercatrici e ricercatori raggiungiamo la celebre University of Southern California, USC. Leggo su internet che si tratta della università più antica della California: fine 1800. Per noi europei il concetto di antichità assume un senso diverso, che si riflette nell’idea di monumento, di libreria e di museo. Di archivio del passato.

Appena entriamo nella struttura ci accolgono imponenti poster di film che hanno condizionato la crescita di chiunque di noi, da Hitchcock a Spielberg, finendo nei Cine Marvel; ringraziamenti e autografi di star tra cui Bruce Willis, davanti ai quali non potevo lasciarmi sfuggire una foto turistica, ripensando ai gloriosi ‘80. L’USC è famosa per essere una facoltà di arti, dalla musica all’animazione; quindi, non stupisce che all’interno si trovino poster e ringraziamenti ufficiali di registi e attori.

Blossom, il robottino che cura l’ansia e la depressione

Dopo un paio di scale veniamo condotti in un primo laboratorio. Qui troviamo Blossom, robot-pet dalla voce onirica, interamente rivestito con un tessuto confortevole, in lana o cotone. Da distante sembrava uno di quei calzini fatti a mano con tanto di orecchie da coniglio, appositamente realizzati a maglia dalle nonne. Mi ritornano in mente ricordi di infanzia, quasi fosse una Madelaine di Proust.

Tornando a Blossom, i ricercatori che ci hanno illustrato l’obiettivo della ricerca su cui stavano lavorando hanno anche chiarito che quel materiale soffice e confortevole, quell’idea di nonna e di calore non erano insight sbagliati o casuali, visto che il robot era uno strumento finalizzato a curare la depressione e l’ansia. Blossom è qualificato quale piattaforma di robotica sociale open source. È un esempio di tecnologia che vuole sodalizzare con l’artigianato, guardando all’inclusione e alla sostenibilità; per me questa rappresenta sempre una scelta di design oltremodo apprezzata.

I ricercatori ci hanno mostrato come è possibile ottenere tutti i pezzi della struttura del robot, i quali possono essere ulteriormente appositamente modificati e dunque montanti, al fine di ottenere il proprio amico dall’aspetto unico e personale. Non solo, è stato rilasciato un pacchetto per python di animazioni facciali. Insomma: software e hardware open, per realizzare autonomamente assistenti virtuali e reali.

Come ho anticipato sopra, il gruppo della USC ci ha spiegato che il progetto di ricerca riguarda l’ansia e la depressione – temi molto caldi in tutto il mondo iperproduttivo. E infatti, a un certo punto, il robot comincia a invitare tutti a respirare, ad alzare le braccia, a chiudere gli occhi e a fare attività di yoga e di rilassamento.

Gli ingegneri immantinente cominciano a seguire la macchina, ad alzare le mani, le braccia, a respirare di diaframma… io, resto outsider e osservo cosa succede dalla mia postazione, registrando l’accaduto. Il punto di vista dell’antropologo deve bilanciare lo stare fuori e il provare a entrare, dando spiegazioni esterne (le sue) ed interne (quelle del popolo nativo). Io è come se fossi dietro a una siepe, non quella di Recanati in questo caso, provando a non intervenire, per non mischiare queste due istanze e per conservare la percezione dal di fuori. “Quindi…?”, vi chiederete. Quindi nulla, un ingegnere robotico sa che deve essere ubbidiente e rispondere alle attività robotiche proposte da altri ingegneri. È un atto di benevolenza; è simile a quando i filosofi cercano di capirsi a vicenda, presupponendo che non si tratta di “Antani”.

L’androide Sophia

Finita la nostra esperienza con Blossom, cambiamo laboratorio e veniamo introdotti alla celebre androide Sophia.

Sì, sì, Sophia conversa e apprende, ma non è questa la cosa strabiliante. Il viso del robot può assumere 62 posizioni diverse, ha una mimica incredibile, frutto della sinergia di artisti e ingegneri. Come per Blossom ho cercato di osservare e cogliere aspetti del rapporto tra umani (addetti ai lavori) e intelligenza artificiale.

Innanzitutto, è stato interessante come ci siamo sentiti subito e una volta andati via. Entrare ha creato una sensazione di straniamento e spiacevolezza leggera, come se ci trovassimo di fronte a un corpo privo di vita o a una figura aliena, calva e senza parte del corpo, ma con un paio di ballerine appoggiate sul basamento con le ruote, vuote.

Già dopo le prime domande il fenomeno dell’Uncanny Valley è scomparso, lasciando il posto alla curiosità e alle risate per espressioni fuori luogo. Alcune volte, infatti, mentre Sophia ascoltava le domande reagiva con un’espressione di disgusto. Come umani ci viene automatico dare un senso a ciò che è interpretabile in termini di umanità, nonostante di fatto quell’espressione di Sophia fosse un bug, un glitch, o una mala gestione espressiva in ogni caso non voluta. Tutti quanti, pur provenendo da culture diverse e da background vari, siamo scoppiati a ridere, vedendo nel disgusto l’umanità di giudicare e di biasimare poveri ingegneri intenti a domandare cose che Sophia riteneva evidentemente noiose, fastidiose, abominevoli, sceme.

Prima di lasciarci alcuni si sono avvicinati e hanno iniziato a fare i grattini sul collo e sul viso di Sophia, la quale, priva di risposta aptica, sembrava indifferente a quell’atto di interazione così intimo, fraterno, umano. I grattini, l’uncanniness ha lasciato il posto alla prossimità, al desiderio di interazione corporea. Questo perché? Secondo il mio occhio clinico di filosofa il motivo sta tutto nel grado di espressività di quel volto: non è possibile che una faccia robotica tanto ricca di movimenti possa non avere intelligenza corporea, possa non rispondere fisicamente all’interazione con l’essere umano.

In linea con questo anche una domanda o, meglio, una richiesta, posta ben due volte, di mostrare le emozioni tramite mimica facciale. Sophia ha iniziato a descrivere le sensazioni e le emozioni, senza aggiungere il rispettivo reparto incarnato: la faccia e l’attorialità. Ricordo i miei studi di linguistica e pragmatica, ricordo un testo di Tomasello sull’origine gestuale della comunicazione. Tutto risiede nella mimica e nell’indicare (e poi nella benevolenza ed empatia, data dal non essere diversi). I nomi e i verbi sono nati dalla possibilità di mimare le azioni e dall’indicare cose. Quindi, un robot sociale che ha un così alto grado di espressività non può non esistere in sinergia con il suo LLM: l’intelligenza, la mente non è un fantasma svincolato dal corpo, anche per gli automi, con al massimo una sede strana nella ghiandola pineale in versione CPU.

La mente è il corpo, il linguaggio e il pensiero sono attoriali, metafore realizzate, con la complicità degli altri, attraverso il corpo; invece, Sophia ha due settori paralleli di grande valore e sviluppo, un corpo performante e una mente dotata di architettura cognitiva avanzata, ma paralleli: manca il sinolo aristotelico, l’unione inscindibile, l’incontro. Questo avrebbe portato la mente e il corpo e la connessione con gli altri, grattini compresi, verso un’interazione superiore e più simulativa di quello che vuol dire intelligenza e mente umane. Il Noi è un tutt’uno, in cui potrebbero partecipare anche i robot, come abbiamo capito, ma per sussistere questo gioco di continuità non i robot devono creare scollamenti, sia in se stessi: ti mostro l’emozione e insieme te la descrivo; sia con gli altri: reagisco al tuo affetto, che non è solo intellettuale, ma è sempre anche fisico, realizzato tramite la mano o con un gioco rappresentativo in cui tuttavia il corpo ha sempre una reazione sinergica. Tatto, mano, mimica, piedi. Sophia è di fatto la metonimia di quelle scarpe vuote sotto di lei.

Sophia robot - USC Los Angeles

Io di fronte a quella Sophia che seguitava a non mostrare le emozioni, ma si limitava a descriverle linguisticamente, in un elenco che ricordava un qualunque manuale di psicologia generale, beh, non potevo che affermare che la ragione era il botox – certo, per ironia, ma l’ironia è sempre uno strumento di verità. Non dice mai ciò che afferma prima facie, ed è quel retroscena ciò che è significativo: quel botox è stato in realtà restituire umanità al robot, notando implicitamente che ormai umanità significa perderla e rischiare di perdere gradi di libertà e le possibilità all’origine della comunicazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4