la guida

Data mobility, ecco i vantaggi dell’interoperabilità dei dati



Indirizzo copiato

Una strategia di data mobility ben implementata offre grandi possibilità sui fronti della flessibilità e della continuità operativa: vediamo in che modo

Pubblicato il 7 ott 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



smartphone AI (1) data mobility
data mobility

La data mobility si è affermata come un pilastro fondamentale per l’efficienza operativa e la competitività delle imprese. Questo concetto, che va ben oltre la semplice accessibilità remota, sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni gestiscono, condividono e utilizzano le proprie risorse informative. La data mobility, infatti, rappresenta la capacità di accedere, modificare e sincronizzare i dati aziendali da qualsiasi luogo e attraverso qualsiasi dispositivo, in modo sicuro.

Data mobility, che cos’è

L’avvento della data mobility è stato catalizzato da una convergenza di fattori tecnologici e socio-economici. L’ubiquità degli smartphone, il miglioramento delle infrastrutture di rete e l’ascesa del cloud computing hanno creato le condizioni tecniche ideali per una rivoluzione nel modo di lavorare. Parallelamente, la globalizzazione delle attività commerciali e la crescente domanda di equilibrio tra vita lavorativa e privata hanno spinto le aziende a adottare politiche di lavoro più flessibili.

In questo contesto, la data mobility si è rivelata non solo un facilitatore tecnologico, ma un vero e proprio abilitatore di nuovi modelli di business. Le organizzazioni che abbracciano pienamente questo paradigma sono in grado di offrire ai propri dipendenti una libertà senza precedenti nella gestione del proprio lavoro, aumentando al contempo la produttività e la reattività aziendale.

Tecnologie abilitanti per la data mobility

Al cuore della data mobility si trovano diverse tecnologie chiave che, lavorando in sinergia, creano un ecosistema di accesso ubiquo ai dati. Il cloud computing fornisce l’infrastruttura necessaria per l’archiviazione e la sincronizzazione dei dati su scala globale. Importante svolgere in azienda anche un confronto tra cloud storage e soluzioni tradizionali per capire di quali servirsi. Infatti, le piattaforme di cloud storage, come Dropbox Business, Google Drive for Work o Microsoft OneDrive for Business, offrono soluzioni robuste per la condivisione e l’accesso ai file da qualsiasi dispositivo.

Le tecnologie di virtualizzazione desktop (VDI) e le applicazioni virtualizzate rappresentano un altro pilastro della data mobility. Queste soluzioni permettono agli utenti di accedere a un ambiente di lavoro completo, inclusi software e dati aziendali, da qualsiasi dispositivo, mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza e controllo da parte dell’IT aziendale.

Le reti private virtuali (VPN) e le tecnologie di accesso remoto sicuro sono essenziali per garantire connessioni protette tra i dispositivi degli utenti e le risorse aziendali. Soluzioni avanzate di autenticazione multi-fattore (MFA) e sistemi di gestione delle identità e degli accessi (IAM) aggiungono ulteriori strati di sicurezza, cruciali in un ambiente di lavoro distribuito.

Data mobility, sfide e considerazioni di sicurezza

Mentre la data mobility offre innegabili vantaggi in termini di flessibilità e produttività, porta con sé anche significative sfide, soprattutto in termini di sicurezza e conformità. La protezione dei dati aziendali sensibili diventa più complessa quando questi possono essere accessibili da una moltitudine di dispositivi e reti non controllate direttamente dall’organizzazione.

Per affrontare queste sfide, le aziende devono implementare strategie di sicurezza multi-livello. Ciò include l’adozione di robuste politiche di crittografia dei dati, sia in transito che a riposo, l’implementazione di controlli granulari sugli accessi basati sui ruoli (RBAC), e l’utilizzo di tecnologie di containerization per isolare i dati aziendali sui dispositivi personali degli utenti.

La gestione dei dispositivi mobili (MDM) e la gestione delle applicazioni mobili (MAM) diventano strumenti essenziali in un ambiente di data mobility. Queste soluzioni permettono all’IT aziendale di applicare politiche di sicurezza, monitorare l’utilizzo dei dati e, se necessario, cancellare remotamente le informazioni sensibili dai dispositivi compromessi o smarriti.

Impatto sulla produttività e sull’innovazione aziendale

L’adozione di una strategia di data mobility ben implementata può avere un impatto profondo sulla produttività e sull’innovazione all’interno di un’organizzazione. La capacità di accedere ai dati e alle applicazioni aziendali da qualsiasi luogo elimina molte delle barriere tradizionali alla collaborazione e alla condivisione delle informazioni.

I team distribuiti geograficamente possono lavorare sui progetti in tempo reale, indipendentemente dalla loro localizzazione fisica. Questo non solo accelera i cicli di sviluppo e decision-making, ma apre anche nuove possibilità per l’innovazione attraverso la cross-fertilizzazione di idee provenienti da diverse parti dell’organizzazione.

Inoltre, la data mobility può migliorare significativamente la reattività aziendale. I dipendenti in mobilità, come venditori o tecnici sul campo, possono accedere istantaneamente alle informazioni più aggiornate, migliorando la qualità del servizio cliente e l’efficienza operativa.

Come implementare la data mobility in azienda

L’implementazione di una strategia di data mobility efficace richiede un approccio olistico che tenga conto non solo degli aspetti tecnologici, ma anche di quelli organizzativi e culturali. È fondamentale iniziare con una valutazione approfondita delle esigenze aziendali e dei flussi di lavoro esistenti per identificare le aree in cui la data mobility può apportare i maggiori benefici.

La scelta delle tecnologie appropriate dovrebbe essere guidata da considerazioni di compatibilità con l’infrastruttura esistente, scalabilità futura e facilità d’uso per gli utenti finali. È cruciale investire in formazione e supporto per garantire che i dipendenti siano in grado di sfruttare appieno le nuove capacità offerte dalla data mobility.

Le politiche aziendali dovranno essere riviste e aggiornate per riflettere il nuovo paradigma di lavoro flessibile. Ciò include la definizione di linee guida chiare per l’utilizzo dei dispositivi personali per scopi lavorativi (BYOD – Bring Your Own Device) e l’aggiornamento delle politiche di sicurezza e privacy.

Il futuro della data mobility

Guardando al futuro, la data mobility è destinata a evolversi ulteriormente, guidata da innovazioni tecnologiche emergenti. L’avvento del 5G promette di eliminare molte delle limitazioni di larghezza di banda che ancora persistono in alcuni scenari di mobilità. L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno aprendo nuove possibilità per l’ottimizzazione della distribuzione dei dati e la previsione delle esigenze degli utenti.

Le tecnologie emergenti come l’edge computing potrebbero ridefinire ulteriormente il concetto di data mobility, portando l’elaborazione dei dati più vicino all’utente finale e riducendo la latenza in applicazioni critiche. Allo stesso tempo, l’evoluzione delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati continuerà a plasmare le strategie di data mobility, richiedendo alle organizzazioni di bilanciare attentamente accessibilità e conformità.

Conclusione

La data mobility rappresenta un cambiamento paradigmatico nel modo in cui le aziende concepiscono e gestiscono le proprie risorse informative. Offrendo la possibilità di accedere ai dati aziendali da qualsiasi luogo e dispositivo, essa apre nuove frontiere di flessibilità, produttività e innovazione. Tuttavia, per sfruttare appieno questi benefici, le organizzazioni devono affrontare proattivamente le sfide di sicurezza e conformità associate.

Il successo nell’era della data mobility richiede un approccio strategico che integri tecnologie all’avanguardia, politiche aziendali lungimiranti e una cultura organizzativa che abbracci il cambiamento. Le aziende che riusciranno a navigare efficacemente questa transizione si troveranno in una posizione di vantaggio competitivo, pronte a cogliere le opportunità di un mondo del lavoro sempre più digitale e distribuito.

Mentre ci muoviamo verso un futuro in cui i confini tra ufficio fisico e virtuale diventano sempre più sfumati, la data mobility si afferma non solo come una soluzione tecnologica, ma come un imperativo strategico per le aziende che aspirano a rimanere agili, innovative e competitive nel panorama aziendale del XXI secolo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4