cooperazione tecnologica

Hub di IA: un ponte tech tra il G7 e l’Africa per lo sviluppo sostenibile



Indirizzo copiato

Luglio ha segnato un passo avanti nella cooperazione digitale tra attori globali e africani per sviluppare un Hub di Intelligenza Artificiale per l’Africa. Focalizzato su dati, infrastrutture e talenti, l’Hub mira a costruire ecosistemi sostenibili e inclusivi, rafforzando le capacità locali e promuovendo l’IA come motore di sviluppo economico e sociale nel continente africano

Pubblicato il 15 ott 2024

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



africa intelligenza artificiale (1)

Luglio è stato il mese in cui si sono aperte iniziative politiche e documenti programmatici a sostengo della cooperazione digitale. C’è stata una rincorsa da parte degli attori del multilateralismo a pianificare quadri istitutivi di ecosistemi glocali di intelligenza artificiale, attori costruttori di relazioni con l’Africa, gli stakeholders e il suo mercato locale dell’IA.

La cooperazione tecnologica con i paesi africani

La presidenza italiana del forum del G7, l’UNDP e l’istituto di ricerca Aapti hanno pubblicato il primo report sulla costituzione di un HUB di IA per lo sviluppo sostenibile. Simmetricamente, il Ministero del Made in Italy ha lanciato la consultazione pubblica, chiusa il 31 luglio, per il finanziamento di una piattaforma transnazionale denominata appunto AI Hub for Sustainable Development.

Nel sud globale, l’Unione Africana ha posto le basi per la propria politica digitale di lungo termine, finalizzata al lo sviluppo e adozione dei propri sistemi di intelligenza artificiale, definendo le priorità e gli imperativi strategici della macroregione attraverso l’African Digital Compact -ADC- e il Continental Artificial Intelligence Strategy.

Sia nel Report che nella proposta del MIMIT, la cooperazione con i paesi africani è di tipo semi-decentrato e poggia su una matrice tecnologica. Il rafforzamento delle relazioni si basa su linee di intervento focalizzate su 3 famiglie implementative dell’intelligenza artificiale: pipeline dei dati, infrastrutture fisiche e di governance, talenti. Tali linee, complementari con il Piano Mattei, sono state declinate su quei paesi individuati come prioritari proprio dal piano: Algeria, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico, Repubblica del Congo e Tunisia.

HUB di IA per lo sviluppo sostenibile: i tre pilastri

Il Report esamina le condizioni favorevoli all’adozione di un approccio unificato, allineato con la visione dell’Unione Africana, e alla creazione di una “piattaforma centrale” di soluzioni innovative e inclusive di Intelligenza artificiale, che agendo come ambiente collaborativo tra gli attori locali del mondo accademico, imprenditoriale e i governi, permette di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU, attraverso l’uso di sistemi endogeni di IA, sistemi trasparenti, interoperabili e affidabili.

Dettagliatamente, i 3 ASSI cardine di ricerca e cooperazione su cui il Report fonda la struttura dell’HUB per l’IA in Africa sono:

  • Pipeline di dati, l’HUB promuove la costruzione di architetture sicure di dataset pubblici nonché modelli gestionali partenariali, che rappresentano la popolazione, il contesto locale e, per l’effetto, riducono i rischi di errori o i bias. Il fondamento di questo pilastro è il controllo nell’uso dei dati. Difatti solo 36 paesi su 54 hanno adottato una legislazione sulla privacy e una regolazione dei dati.
  • Infrastruttura di calcolo, l’HUB mira ad attrarre i player mondiali per investire sulle infrastrutture fondamentali, in particolare reti a banda larga, server e cloud computing distribuiti, high performance computer, migliorandone l’accessibilità e la sostenibilità energetica. In alternativa, se del caso, promuovere piani di miniaturizzazione di tali infrastrutture, funzionali esclusivamente all’uso di singoli modelli di IA.
  • Talenti, l’HUB sostiene l’integrazione delle competenze in intelligenza artificiale a tutti i livelli di istruzione. L’obiettivo ambizioso è quello di formare, da un lato nuovi talenti, nuova forza lavoro, specialisti dei casi d’uso dell’IA in specifici domini, idonea per creare un’offerta del mercato del lavoro sostenibile, in grado di frenare la fuga dei cervelli in IA; dall’altro democratizzare l’IA portando i servizi delle sue applicazioni alle fasce di popolazione meno abbienti e più remote.

Risultati di lungo termine: l’approccio GROW

Per i tre pilastri, i risultati attesi di lungo termine poggiano su un approccio metodologico, di analisi e intervento, denominato GROW, acronimo di Guide, Renew, Orchestrate e Weave. GROW parte da una analisi dello stato dell’arte della “dotazione” di IA dei nove paesi del Piano Mattei, e propone nuove forme di partenariato pubblico-privato, quale soggetto attuatore dell’allineamento tra infrastruttura e sostegno finanziario,

Ciascuno dei nove paesi (Algeria, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico, Repubblica del Congo e Tunisia) ha già adottato una strategia nazionale o le proprie raccomandazioni in intelligenza artificiale, sono attive diverse collaborazione con player privati come la Bill and Melinda Gates Foundation o Google, e istituzionali, come l’United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) l’UNIDO, Smart Africa, l’African Development Bank, l’UNESCO.

In ognuno è in corso un processo di infrastrutturazione fisica e digitale, che presenta diversi livelli di realizzazione e progresso tecnologico. Parliamo di: Tier III data center, incubatori di startup in IA, un centro di ricerca in IA (Repubblica del Congo e Costa d’Avorio); data park centre (Mozambico, Kenya), HUB territoriali (Tunisia), data partnership e network di ricerca per l’High Performance Computing (Etiopia), Centri di eccellenza e di alta formazione in AI (Egitto) PPP per l’utilizzo dei dati (Etiopia, Kenya), cloud service nazionali per il settore pubblico (Marocco),

L’HUB sarà guidato da un comitato consultivo multi stakeholder e rappresentanti dell’economia e della società civile locale. Una particolare enfasi è affidata al ruolo degli attori privati, che giocano un ruolo fondamentale nel garantire che lungo la catena del valore dei sistemi di IA non subentrino falle che minacciano l’integrità delle strutture o allontanino il raggiungimento dei milestone.

Il bando del Mimit e la messa in opera dell’Hub sull’IA

Probabilmente il bando del MIMIT rappresenta il primo test per la messa in opera dell’HUB sull’IA. Dalla lettura dell’avviso, si notano subito le simmetrie con le linee del Report. Il richiedente il finanziamento deve infatti disegnare un HUB che coinvolga più tipologie di stakeholders e operi come soggetto federativo di iniziative di digitalizzazione nel contenente africano, in tre ambiti specifici:

(i) Accesso alla capacità di calcolo.

(ii) Potenziamento dei data centre locali.

(iii) Empowerment di nuovi talenti in AI.

Per questa selezione, i cui termini per la presentazione delle proposte scadevano al 30 luglio, non sono stati ancora resi pubblici “i vincitori”. Si può condividere già da ora che, da un’analisi della modulistica che i potenziali soggetti beneficiari saranno scelti su base esperienziale o di presenza nel mercato e non puramente innovativa.

L’African Digital Compact

Luglio è stato il mese pivot anche per l’Unione Africana. Sono state “sfornate” due iniziative programmatiche di lungo periodo, attraverso cui l’Africa ha posto le basi della propria politica digitale. Entrambe prevedono la creazione di ambienti cooperativi per sfruttare l’interoperabilità, non solo digitale ma anche finanziaria e legislativa.

La prima, l’African Digital Compact mira a realizzare un’Africa digitale inclusiva, resiliente e sostenibile, promuovendo l’innovazione e i diritti digitali per tutti i suoi cittadini, in linea con le aspirazioni dell’Agenda 2063. Il documento sintetizza gli aspetti fondamentali e gli imperativi strategici declinati in 7 raccomandazioni, elaborate nel contesto di un quadro collaborativo che ha visto il coinvolgimento del settore pubblico e privato, la società civile, il mondo accademico e le organizzazioni regionali. L’implementazione dell’African Digital Compact è sostenuta dall’ African Digital Cooperation Forum (ADCF), anche questa una piattaforma aperta che dovrebbe svolgere il ruolo di broker della conoscenza e facilitatore di investimenti, e, allo stesso tempo, armonizzare le iniziative digitali in tutto il continente.

la Strategia continentale di Intelligenza artificiale

Parallelamente al Digital Compact, l’Unione Africana ha portato a compimento anche la Strategia continentale di Intelligenza artificiale. Processo iniziato a novembre 2023, in Etiopia.

La strategia muove da un obiettivo politico consolidato all’interno dell’Unione Africana, quello di dare priorità allo sviluppo e all’adattamento dei sistemi di intelligenza artificiale al contesto africano. La strategia è suddivisa in cinque aree di interesse comune e quindici raccomandazioni politiche.

Le aree di interesse comune e le raccomandazioni

Brevemente, le aree di interesse comune sono:

  • Sfruttare i benefici dell’IA per le persone, le istituzioni, il settore privato e i paesi africani, in linea con l’Agenda 2063 e promuovere la competitività del settore privato africano.
  • Affrontare i rischi associati al crescente utilizzo dei sistemi di IA, monitorando il rispetto delle culture e dei valori africani.
  • Accelerare l’infrastrutturazione degli Stati membri dell’UA in termini di autonomia energetica, banda larga, capacità informatiche, data center, cloud, IoT, talenti e competenze in materia di IA, set di dati, innovazione e ricerca che sostengono lo sviluppo dell’IA.
  • Promuovere la cooperazione e i partenariati regionali e internazionali per far progredire la posizione dell’Africa sulla scena globale.
  • Stimolare gli investimenti pubblici e privati nell’IA a livello nazionale e regionale.

Le cinque aree sono state declinate in quindici raccomandazioni. Queste analizzano il background del continente in termini di presenza/assenza di infrastrutture e autonomia energetica, governance e regolamentazione, competenze e usi dell’IA in particolari domini.

Da una loro lettura, si riscontrano tutte le finalità dell’IA HUB disegnato dalla presidenza italiana nell’ambito del G7. In particolare l’azione n. 3 punta ad accelerare l’adozione dell’IA nei settori delineati come strategici per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile; l’azione n. 4, mira a creare un ambiente favorevole per un ecosistema di start-up in IA; l’azione n. 5. che vede la fruibilità di dati aperti o tramite sandbox normativi per soluzioni socio-economiche con valenza di bene pubblico; l’azione n. 7 focalizzata sulla promozione delle competenze e del talento dell’IA nelle scuole, nei college, nei luoghi di lavoro e tra la popolazione; l’azione n. 8 punta a sostenere la ricerca e l’innovazione con partnership tra mondo accademico e i settori pubblico-privato. Per concludere le azioni n. 13, 14, 15 che si concentrano su un principio di cooperazione aperta, articolata su più livelli di governance, che partendo da processi di coordinamento tra stakeholder locali ha l’ambizione di auto-determinarsi sia in partnership legate all’IA tra l’Africa e il resto del mondo, che nel contesto della governance globale dell’IA.

Le ambizioni tecnologiche dell’Unione Africana

Le due visioni di HUB per l’IA rappresentano due percorsi paralleli per raggiungere lo stesso obiettivo. Per le iniziative future, sarebbe auspicabile aprire un dialogo aperto con l’Unione africana già nella fase di design e pianificazione dei processi di cooperazione.

Le ambizioni dell’Unione Africana sono più che legittime, soprattutto se consideriamo che la popolazione africana, la fascia più giovane dovrebbe raggiungere 800 milioni di persone entro il 2025; gli investimenti della strategia sono stati tutti indirizzati alla creazione di condizioni permanenti di cooperazione.

Tali condizioni possono essere concretizzate con l’istituzionalizzazione di dialoghi politici multi stakeholder e multidisciplinari; la creazione di più piattaforme finalizzate allo scambio: scambio di esperienze nell’implementazione delle strategie e adozione di linee guida etiche che attingano a norme e standard internazionali; scambio di dati e trasferimenti transfrontalieri di dati per l’IA, in linea con il Quadro normativo dell’UA; scambio di competenze di IA in tutto il continente attraverso programmi dedicati e circolazione delle competenze. In ultimo, piattaforme dedicate alle comunità di pratiche sull’IA, per permettere alle aree più remote di usare le applicazioni di IA.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4