l’esperimento

Creare un “istinto artificiale” in un cane robotico: come integrare comportamenti innati nell’IA



Indirizzo copiato

Osservando cani nuotare al mare, ci si interroga su come l’istinto, innato e non appreso, possa essere integrato nell’intelligenza artificiale. Attraverso algoritmi genetici, simuliamo l’evoluzione biologica per creare un “istinto artificiale” in un cane robotico, proponendo una nuova frontiera per l’IA: comportamenti innati che non richiedono addestramento

Pubblicato il 15 ott 2024

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista – Digital Forensics Consultant



cane robotico (1)

Ero al mare e guardavo un amico che aveva portato i suoi cani a fare il bagno e li vedevo lanciarsi in acqua e nuotare verso la pallina lanciata dal padrone, mi sono chiesto: “ma chi ha insegnato loro a nuotare?”

La risposta è l’istinto naturale, ma l’istinto è qualcosa che non si impara, è qualcosa che è scritto in “hard coding” nel nostro DNA, insomma son cose che sappiamo fare senza esser stati addestrati da esperienze accadute nella nostra vita.

Quindi ho pensato all’intelligenza artificiale, dove tutto è frutto di addestramento, ma si potrebbe simulare un qualcosa di simile all’istinto da inglobare in un’AI che simula un cane?

Se si dovesse costruire un cane robotico, lo si addestrerebbe a fare il cane, quindi a riportare la palla, ad obbedire agli ordini del padrone, ad abbaiare in caso di pericolo, ecc. ecc.. Tutte cose che possono essere insegnate col Deep Learning.

Ma le azioni “naturali”? Nuotare, camminare ed altro possono essere insegnate, ma in una simulazione reale, il cane robotico dovrebbe saperle fare “istintivamente”, quindi con una conoscenza insita nella sua stessa natura.

Sarebbe possibile fornire questo pre-addestramento all’AI del cane robotico? Una cultura che deriva dall’evoluzione?

La differenza tra un’AI addestrata e un’AI con istinto

La differenza tra un’AI addestrata e un’AI con istinto si basa principalmente sul concetto di apprendimento vs. comportamento innato.

AI addestrata

  • Definizione: un’AI addestrata impara dall’esperienza attraverso grandi quantità di dati. Il suo comportamento è il risultato di un processo di apprendimento supervisionato, non supervisionato o per rinforzo.
  • Caratteristiche: richiede un ciclo di apprendimento continuo basato su feedback. L’AI è altamente adattabile ma non ha conoscenza iniziale predefinita, parte da un “foglio bianco”.
  • Esempi: reti neurali che apprendono a riconoscere immagini, agenti che imparano a giocare a giochi complessi.

AI con istinto:

  • Definizione: un’AI con istinto simula comportamenti “innati”, ovvero non appresi, ma integrati nel sistema sin dall’inizio. Questi comportamenti di base permettono all’AI di affrontare situazioni iniziali senza dati di addestramento specifici.
  • Caratteristiche: l’istinto implica che l’AI abbia una serie di regole o modelli predefiniti che guidano il suo comportamento in modo automatico e senza bisogno di addestramento, al fine di simulare l’istinto ci può essere una sorta di pre-addestramento o comportamento “evolutivo” incorporato, basato su principi generali.
  • Esempi: algoritmi genetici che evolvono comportamenti di base, come quelli simulati nel nuoto del cane, possono essere visti come AI che sviluppano una forma di “istinto”.

In sintesi, mentre un’AI addestrata apprende dall’esperienza, un’AI con istinto è progettata per avere una serie di comportamenti iniziali, che possono evolvere o essere raffinati, ma che non richiedono apprendimento dall’inizio.

Simulare l’istinto tramite un algoritmo di intelligenza artificiale è una sfida complessa, però possiamo immaginare alcuni approcci teorici che potrebbero avvicinarsi a questo concetto.

Programmazione di bias innati (euristica)

Uno degli approcci più semplici sarebbe programmare degli “istinti” o comportamenti predefiniti direttamente nell’algoritmo, in questo caso, l’IA non avrebbe bisogno di apprendere da esperienze o dati per eseguire determinate azioni.

Ad esempio:

  • Riconoscimento di modelli semplici: un sistema di IA potrebbe essere programmato per reagire a determinati stimoli o condizioni (come evitare pericoli o cercare risorse) senza averle mai apprese, ma basandosi su euristiche codificate.
  • Regole evolutive: simili agli istinti di sopravvivenza degli animali, l’IA potrebbe essere pre-programmata con una serie di regole basilari, come evitare situazioni rischiose o massimizzare la ricerca di risorse.

Evoluzione simulata (algoritmi genetici)

Un altro modo per simulare l’istinto in un’IA è tramite l’evoluzione simulata, grazie all’utilizzo degli algoritmi genetici o evolutivi, sono tecniche in cui un sistema cerca soluzioni ottimali a problemi complessi tramite un processo di selezione naturale simulato. Ecco come potrebbe funzionare:

  • Si parte da genitori casuali con un patrimonio genetico casuale, essi genereranno figli che, tramite cross-over e mutazioni, giungeranno a produrre l’oggetto target.
  • Dopo numerose generazioni, emergono comportamenti ottimali che potrebbero essere paragonati a una forma di “istinto” artificiale, poiché non derivano direttamente dall’apprendimento ma dalla selezione di pattern di comportamento che risultano vincenti.

In questo contesto, l’IA potrebbe sviluppare comportamenti che non ha mai appreso in senso classico, ma che emergono dalla simulazione di un processo evolutivo.

Reti neurali con regole basali o modelli iniziali pre-addestrati

Le reti neurali spesso richiedono un lungo processo di addestramento basato su grandi quantità di dati, ma si potrebbe cercare di simulare l’istinto fornendo all’IA delle connessioni pre-configurate o modelli pre-addestrati.

Questo potrebbe avvenire in due modi:

  • Modelli innati: configurare la rete neurale con pattern iniziali che riflettano determinate regole di base, come il riconoscimento di pericoli o la ricerca di cibo. Questo comportamento sarebbe “innato” nel sistema, perché impostato in modo che l’algoritmo lo realizzi senza apprenderlo esplicitamente.
  • Reti neurali ricorrenti: le reti neurali ricorrenti (RNN) e altre forme di modelli a memoria possono essere utilizzate per simulare reazioni a input nuovi e non previsti, basandosi su esperienze precedenti o su configurazioni di base non apprese.

Un modello può essere predisposto con delle “reazioni preconfigurate” a determinati stimoli, che appaiono come istintive.

Ambienti simulati e reinforcement learning con funzioni di ricompensa

Il reinforcement learning (apprendimento per rinforzo) è un metodo in cui un agente impara a prendere decisioni esplorando un ambiente e ricevendo ricompense o punizioni. Tuttavia, se si limitano le regole e le funzioni di ricompensa a principi molto semplici (come la sopravvivenza, la ricerca di risorse o l’evitare pericoli), l’agente potrebbe sviluppare comportamenti “istintivi”.

Questi comportamenti potrebbero sembrare simili all’istinto perché non derivano da esperienze specifiche apprese in modo convenzionale, ma piuttosto dalla continua ottimizzazione di azioni basate su regole semplici e ricompense immediate.

Integrazione di sensori e risposte immediate

Un’ulteriore strategia potrebbe essere quella di collegare un algoritmo a una serie di sensori fisici che generano input immediati dall’ambiente.

Ad esempio, un robot con sensori di temperatura, pressione o rilevamento di oggetti potrebbe rispondere immediatamente a certi stimoli in modo automatico, senza aver bisogno di apprendere come fare, questo simulerebbe un comportamento istintivo, in quanto la risposta è una reazione automatica all’input sensoriale, simile a come molti organismi rispondono agli stimoli esterni senza riflettere.

L’esperimento

In questo esperimento userò gli algoritmi genetici per simulare l’evoluzione biologica che porta alla realizzazione dell’istinto, quindi quanto di più vicino alla Natura, rispetto ad altre soluzioni magari anche più performanti.

Spiegazione del funzionamento del programma

  • Inizializzazione: il programma parte creando una popolazione casuale iniziale di movimenti delle gambe.
  • Calcolo del fitness: a ogni generazione, la funzione swimming_efficiency calcola quanto bene ogni quadrupede si muove, considerando la distanza che riesce a coprire in avanti e la coordinazione tra le gambe.
  • Selezione, crossover e mutazione: gli individui migliori (con il miglior fitness) vengono scelti per creare la generazione successiva tramite il crossover e, occasionalmente, mutazioni casuali nei movimenti delle gambe.
  • Obiettivo finale: l’algoritmo evolve la popolazione fino a trovare una configurazione di movimento delle gambe, che si muove con sufficiente efficienza (copre abbastanza distanza in modo coordinato).

Una volta raggiunto l’obiettivo i movimenti delle gambe ottimali vengono salvati per essere usati come pre-addestramento per altri algoritmi di AI.

Spiegazione dettagliata

  • Funzione swimming_efficiency: viene utilizzata per calcolare il fitness di ogni individuo. Il fitness è basato su quanto in avanti (direzione X) riesce a spostarsi l’individuo grazie ai movimenti delle sue gambe e quanto sono coordinati questi movimenti.

La distanza in avanti è sommata per tutte e quattro le gambe, mentre la coordinazione (simmetria tra le gambe anteriori e posteriori) è penalizzata nel fitness se non è buona.

  • Funzione initialize_population: questa funzione crea una popolazione iniziale di movimenti delle gambe, dove ciascun movimento è descritto da una lunghezza (tra 0.5 e 2.0) e da un angolo (tra 0 e 2π).
  • Funzione select_parents: implementa la selezione dei genitori tramite la roulette wheel selection, che seleziona genitori proporzionalmente ai loro valori di fitness.
  • Funzione crossover: effettua un crossover tra due genitori combinando casualmente le loro lunghezze e angoli per creare un figlio.
  • Funzione mutate: introduce casualmente delle mutazioni nei movimenti delle gambe per aggiungere variazione alla popolazione.
  • Funzione save_solution: salva la soluzione migliore trovata in un file JSON.
  • Funzione plot_leg_movements: crea un grafico dei movimenti delle gambe dell’individuo migliore per ogni generazione, mostrando come le gambe si muovono nel piano cartesiano.
  • Funzione genetic_algorithm: è la funzione principale che esegue l’algoritmo genetico per diverse generazioni, evolvendo la popolazione per migliorare il fitness dei movimenti delle gambe.

L’algoritmo termina quando viene raggiunto un fitness threshold specificato o al termine delle generazioni prestabilite.

Nel nostro caso la fitness threshold è impostata a 10, quindi l’algoritmo si fermerà quando la configurazione di tutte e quattro le gambe (individual) raggiunge la fitness di 10 oppure quando le generazioni arrivano a 100.

def genetic_algorithm(pop_size=50, generations=100, mutation_rate=0.1, fitness_threshold=10.0):

Ed ecco il grafico della prima generazione (ponendo le generazioni a 1400):

Ed il grafico dell’ultima generazione, la numero 1399: Miglior Fitness = 4.6649:

Il grafico rappresenta il movimento delle gambe di un quadrupede simulato, dove ogni gamba è visualizzata come un segmento che si estende dal punto di partenza (posizione iniziale della gamba sul corpo) verso la sua posizione finale.

I segmenti sono disegnati su un piano cartesiano, con l’origine (0, 0) che rappresenta il centro del corpo dell’animale ed ogni gamba è etichettata e mostrata con un colore diverso:

Descrizione delle gambe:

  • Gamba 1 (blu): Questa gamba si trova nel quadrante negativo delle x e positivo delle y, quindi è orientata verso sinistra e in alto. La sua lunghezza è piuttosto significativa, e l’angolo è tale da far sì che si estenda diagonalmente in quella direzione. Questo movimento suggerisce che la gamba potrebbe spingere il corpo verso destra o mantenere il bilanciamento in quella direzione.
  • Gamba 2 (arancione): Questa gamba si trova principalmente nel quadrante positivo delle x e delle y; quindi, è diretta verso destra e in alto. Non è perfettamente orizzontale, ma ha un angolo inclinato verso l’alto rispetto all’asse x, è più corta della gamba 1, ma probabilmente lavora insieme ad essa per bilanciare i movimenti anteriori del robot.
  • Gamba 3 (verde): Questa gamba si estende nel quadrante negativo delle x e positivo delle y per una piccola porzione, mentre è principalmente inclinata verso il basso, essa si trova in una posizione simile alla gamba 1 ma nel quadrante opposto rispetto all’asse y ed è più corta rispetto alla gamba 1 e 2, il che suggerisce che potrebbe contribuire al bilanciamento o alla stabilizzazione del corpo piuttosto che alla propulsione.
  • Gamba 4 (rossa): Questa gamba si estende nel quadrante positivo delle x e negativo delle y; quindi, è orientata verso destra e in basso, a differenza della gamba 2, ha una lunghezza maggiore ed è inclinata verso il basso. Questa gamba sembra essere una delle più lunghe e, con la sua direzione, potrebbe contribuire alla propulsione in avanti e al bilanciamento del robot.

Analisi corretta dei movimenti:

  • Gambe anteriori:
    • Gamba 1 (blu) e Gamba 2 (arancione) lavorano in opposizione per stabilizzare il corpo. La Gamba 1 si sposta a sinistra, mentre la Gamba 2 si sposta a destra, entrambe sembrano contribuire al bilanciamento del robot, con la Gamba 1 che esercita una forza maggiore (per via della lunghezza e dell’orientamento) verso sinistra.
  • Gambe posteriori:
    • Gamba 3 (verde) si estende principalmente in basso e verso sinistra, ma la sua lunghezza ridotta potrebbe indicare un ruolo più di stabilizzazione che di propulsione.
    • Gamba 4 (rossa) si estende più a lungo verso destra e in basso, indicando che probabilmente ha un ruolo significativo nel movimento e nella spinta del robot verso destra.

Il grafico mostra una configurazione delle gambe in cui il robot si sta bilanciando tra movimenti laterali (sinistra e destra) e propulsione. Le gambe 1 e 2 sembrano stabilizzarsi tra loro, mentre le gambe 3 e 4 giocano un ruolo nel bilanciamento e nella spinta.

Questi movimenti influenzano la capacità dell’organismo di “nuotare” simulato, dove la coordinazione dei movimenti determina l’efficacia del movimento in avanti.

Guardiamo l’istinto creato

Ed ecco l’istinto artificiale (contenuto del file best_swimming_solution.json)

[[1.5173303454091152, 0.7888139669570793], [1.4168472516657826, 0.7690200517454989], [1.650141244069472, 0.6784042528992451], [1.7604518724106133, 0.6952795573128941]]

Interpretazione dei valori:

Ogni coppia di numeri nel file JSON corrisponde alla configurazione di una gamba, contenente due valori, che rappresentano:

Lunghezza della gamba (raggio): la distanza che la gamba si estende dal punto di attacco al corpo del robot.

Angolo (in radianti): l’angolo rispetto all’asse X, misurato in radianti, che indica la direzione in cui la gamba si estende.

I dati salvati in questo file JSON rappresentano una configurazione pre-addestrata o “istinto” per il nuoto, che può essere caricato e utilizzato come parte dello stato iniziale di una rete neurale (ad esempio, pesi) in un modello di deep learning, che potrebbe sfruttare queste informazioni come conoscenza preliminare quando si impara a nuotare, accelerando il processo di apprendimento partendo da una soluzione quasi ottimale invece che da un’inizializzazione casuale.

Conclusioni

Questo articolo non ha la pretesa di aver creato un perfetto istinto natatorio canino, anzi genera solo una posizione iniziale delle gambe, ma serve a dare un’idea di come “iniettare” l’istinto nell’IA, ma poi vuoi mettere il gusto di poter visualizzare un qualcosa di così impalpabile?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4