salute digitale

Benessere gastrointestinale: le tecnologie che migliorano la vita



Indirizzo copiato

Nel campo della gastroenterologia, la salute digitale sta rivoluzionando la gestione delle patologie gastrointestinali attraverso strumenti innovativi come app, biosensori e telemedicina. Queste tecnologie migliorano la prevenzione e personalizzano i trattamenti, permettendo un monitoraggio continuo e un intervento tempestivo, con significativi benefici per la qualità della vita dei pazienti

Pubblicato il 15 ott 2024

Graziella Bilotta

CEO, Paginemediche



shutterstock_248669887 (1)

Le tecnologie digitali si stanno affermando come preziose alleate anche nel campo della gastroenterologia. Parliamo di un settore dedicato alla diagnosi e al trattamento di una vasta gamma di disturbi molto comuni, dalle malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, alle sindromi come l’intestino irritabile fino alle intolleranze alimentari.

In Italia, un quinto della popolazione adulta soffre di malattia da reflusso gastroesofageo, il cancro al colon rappresenta la seconda causa di morte oncologica tra uomini e donne, e si prevede che il tumore al pancreas diventerà la seconda causa di morte per neoplasie nel mondo occidentale entro il 2030.

Per questi motivi, l’uso delle tecnologie digitali nel campo della clinica medica è in costante aumento, poiché aiutano a indirizzare i pazienti verso terapie mirate, aumentando l’efficacia dei trattamenti grazie a una maggiore personalizzazione dei percorsi di cura. Vediamo come.

Migliorare la prevenzione e la gestione delle patologie gastrointestinali

I disturbi gastrointestinali funzionali rappresentano un insieme di condizioni comuni ma difficili da trattare con le sole metodologie tradizionali. Gli studi di gastroenterologia, infatti, si confrontano con la difficoltà di monitorare costantemente i sintomi dei pazienti, che possono variare ampiamente nel tempo e con l’alimentazione. Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando questo approccio, offrendo strumenti che permettono una gestione più efficace e personalizzata.

Negli ultimi anni, le applicazioni e le piattaforme digitali hanno aperto nuove possibilità per il monitoraggio e la gestione dei disturbi gastrointestinali. Ad esempio, i diari digitali e i programmi di salute digitale aiutano i pazienti a registrare le loro esperienze quotidiane, compresi i pasti e i sintomi associati. Questi strumenti consentono di identificare pattern e fattori scatenanti specifici, fornendo ai medici e ai nutrizionisti dati preziosi per adattare i piani di trattamento e dieta in modo più preciso.

Un ulteriore progresso significativo è rappresentato dalle piattaforme di telemedicina, che permettono ai pazienti di ricevere consulenze e terapie senza la necessità di spostamenti fisici. Questo approccio non solo migliora l’accesso alle cure, soprattutto per chi vive in aree remote o ha difficoltà a recarsi in clinica, ma riduce anche il tempo di attesa e le barriere legate alla disponibilità di specialisti. La telemedicina facilita la comunicazione continua tra pazienti e medici, offrendo supporto immediato e personalizzato. Le consulenze mediche online, inoltre, aiutano a gestire i sintomi e a ridurre l’ansia associata alla condizione, migliorando l’aderenza al trattamento e la qualità complessiva della gestione delle malattie gastrointestinali.

Il potenziale delle tecnologie digitali in gastroenterologia

Il potenziale delle tecnologie digitali in gastroenterologia è stato confermato da numerosi studi e innovazioni che hanno trasformato la gestione delle malattie gastrointestinali. Già nel 2015, durante la Conferenza dell’American Journal of Gastroenterology, veniva esplorato l’uso di app mobili, piattaforme digitali e biosensori indossabili per monitorare i pazienti al di fuori delle visite cliniche tradizionali. Oggi, queste tecnologie sono ampiamente utilizzate per il monitoraggio continuo e proattivo dei sintomi, con effetti tangibili sulla qualità delle cure.

Le app per la gestione dell’alimentazione

Un aspetto rilevante di queste innovazioni è rappresentato dalle app per la gestione dell’alimentazione, particolarmente utili per i pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Queste app consentono di tracciare i pasti e i sintomi, aiutando i pazienti a identificare con precisione gli alimenti scatenanti e a personalizzare le loro diete. L’uso di algoritmi basati su intelligenza artificiale e il supporto di nutrizionisti attraverso queste piattaforme consentono di sviluppare piani alimentari più efficaci. Gli studi clinici hanno dimostrato che tali strumenti possono migliorare significativamente il controllo dei sintomi, riducendo le visite ospedaliere non necessarie e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

L’uso dei biosensori indossabili

Un altro esempio innovativo è l’uso dei biosensori indossabili per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Questi sensori monitorano continuamente parametri vitali come la frequenza cardiaca, la variabilità del battito e la temperatura corporea, fornendo dati in tempo reale che permettono ai medici di rilevare segni di infiammazione prima che i sintomi peggiorino. Questo approccio proattivo consente una gestione più tempestiva delle complicazioni e ha dimostrato di ridurre significativamente i ricoveri ospedalieri e migliorare l’aderenza ai trattamenti.

Personalizzazione degli interventi dietetici

La tecnologia digitale ha il potenziale di trasformare la gestione delle patologie gastrointestinali attraverso la personalizzazione degli interventi dietetici e il miglioramento dell’aderenza al piano nutrizionale.

Programmi digitali per il benessere gastrointestinale

Esistono programmi digitali per il benessere gastrointestinale progettati per aiutare le persone a selezionare accuratamente gli alimenti più adatti alle proprie esigenze, anche con il supporto di un nutrizionista. Una dieta personalizzata può ridurre l’infiammazione, favorire l’equilibrio della flora intestinale e ottimizzare la funzione digestiva, contribuendo così a diminuire l’incidenza e la gravità dei disturbi gastrointestinali. Inoltre, questi programmi, forniscono raccomandazioni su misura, basate sulle esigenze specifiche di ciascun paziente.

Questo supporto aggiuntivo contribuisce a mantenere i pazienti impegnati nel loro percorso di gestione della dieta, aumentando così l’efficacia complessiva degli interventi nutrizionali e, di conseguenza, il controllo delle patologie gastrointestinali.

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Clinical and Translational Gastroenterology, ha esplorato l’efficacia di una dieta personalizzata erogata digitalmente per pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e IBS con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I partecipanti hanno utilizzato uno strumento di nutrizione digitale basato su apprendimento automatico per 9 settimane.

I risultati hanno mostrano che l’81% dei partecipanti ha riportato un miglioramento significativo dei sintomi a metà studio, con il 70% che ha mantenuto questi miglioramenti fino alla conclusione dello studio. Inoltre, il 78% ha mostrato miglioramenti clinicamente significativi a metà studio, e il 62% al termine dello studio. La qualità della vita è migliorata per l’89% dei partecipanti. L’aderenza al programma è stata alta, con il 95% di coinvolgimento giornaliero e il 92% di soddisfazione con il programma.

Questi risultati indicano che le diete personalizzate digitalmente possono migliorare efficacemente i sintomi e la qualità della vita per pazienti con IBS e IBS/IBD, dimostrando il potenziale delle tecnologie digitali nel personalizzare e ottimizzare gli interventi dietetici per la gestione di condizioni gastrointestinali complesse.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4