informazione manipolata

Tutti i danni dei deepfake: perché le norme Ue sono armi spuntate



Indirizzo copiato

Un articolo del WSJ rivela nuove sfide legate ai deepfake generati da IA, come quelle di xAI e Google. Questi strumenti sollevano questioni di disinformazione, violazione del copyright e diritti d’immagine, specialmente in contesti politici. Le normative UE, come l’AI Act, cercano di affrontare questi problemi, ma rimangono limiti significativi nella loro applicazione

Pubblicato il 16 ott 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



deepfakes (1)

Nel settembre 2024, il Wall Street Journal ha riportato la notizia di nuove problematiche legate alla moderazione dei contenuti derivanti dagli strumenti di intelligenza artificiale (IA) che generano immagini, come quelli sviluppati da xAI di Elon Musk e Google.

Questi strumenti hanno creato immagini inquietanti e oltraggiose, inclusa quella di Mickey Mouse che fuma o saluta con il braccio teso, oppure di politici in situazioni compromettenti. Queste immagini non solo spingono i confini della tecnologia e del diritto, ma pongono interrogativi urgenti riguardo all’uso, alla diffusione e alle conseguenze legali della manipolazione delle immagini di persone pubbliche e personaggi noti.

Vediamo perché di fronte a queste sfide, il quadro normativo attuale dell’Unione europea presenti ancora dei limiti significativi.

Deep fake, implicazioni legali e necessità di regolamentazione

L’immediato problema sollevato da questi sviluppi tecnologici è rappresentato dai “deepfake“, ossia media sintetici generati tramite algoritmi avanzati di deep learning. Questi strumenti, sfruttando database di immagini reali e tecniche di generazione artificiale, creano contenuti difficilmente distinguibili dalla realtà, con evidenti rischi di disinformazione e manipolazione dell’opinione pubblica. La capacità di simulare realisticamente persone note senza il loro consenso si scontra con vari diritti, tra cui il diritto di immagine e quello alla privacy. Secondo il Digital Services Act o DSA e l’AI Act dell’Unione Europea, è obbligatorio garantire la trasparenza nell’uso di tali tecnologie, specialmente quando vengono impiegate per generare contenuti sintetici o manipolati.

Sul piano legale, la creazione e diffusione di tali contenuti coinvolge questioni di violazione del copyright e dei diritti di pubblicità, in particolare quando le immagini riguardano persone pubbliche o personaggi protetti da proprietà intellettuale. Inoltre, la mancanza di regole chiare e condivise a livello internazionale crea uno scenario frammentato e vulnerabile agli abusi, rendendo necessaria una riflessione giuridica approfondita.

Deepfake: una nuova forma di minaccia alla veridicità delle informazioni

L’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per creare immagini o video manipolati, che ritraggono personaggi pubblici in situazioni falsificate, rappresenta una nuova forma di minaccia alla veridicità delle informazioni.

Gli episodi riportati dal Wall Street Journal, che coinvolgono Donald Trump e Kamala Harris in immagini compromettenti e manipolate, ne sono un esempio paradigmatico. Tali immagini, se diffuse senza un’adeguata verifica, hanno il potenziale di indurre il pubblico a credere a eventi mai avvenuti, amplificando la disinformazione e la confusione.

Impatto elettorale dei deepfake

Uno degli aspetti più preoccupanti dei deepfake è il loro impatto elettorale. Durante le campagne elettorali, la velocità con cui circolano informazioni, spesso tramite social media, è determinante per orientare l’opinione pubblica. Le immagini falsificate possono distorcere la percezione degli elettori, alterando il dibattito politico e influenzando il risultato delle elezioni. Questo accade perché, al contrario delle classiche notizie false, i deepfake sono visivamente convincenti e sfruttano la fiducia intrinseca che il pubblico ripone nel medium visivo.

Impatto psicologico dei deep fake e requisiti di trasparenza

L’aspetto più pericoloso è che, anche una volta smascherata la falsità, il danno è spesso irreversibile. L’impatto psicologico delle immagini rimane impresso nella mente degli elettori, minando la fiducia nei leader politici e nel sistema democratico nel suo complesso. A questo proposito, l’AI Act e il Digital Services Act impongono requisiti di trasparenza e obblighi di moderazione dei contenuti, ma l’efficacia di tali misure dipende dalla loro tempestività e dall’effettiva implementazione, rendendo cruciale un rafforzamento dei meccanismi di controllo.

Responsabilità legale e quadro normativo europeo

La questione della responsabilità legale nel contesto dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e della generazione di immagini manipolate viene affrontata in modo specifico dall’AI Act dell’Unione Europea. Questo regolamento, volto a stabilire un quadro giuridico armonizzato per l’uso dell’IA in Europa, cerca di garantire che le tecnologie IA vengano utilizzate in modo trasparente, sicuro e rispettoso dei diritti fondamentali degli individui. Uno degli aspetti centrali dell’AI Act è l’imposizione di obblighi di trasparenza nei confronti degli sviluppatori di sistemi IA che possono generare contenuti visivi, come le immagini generate tramite algoritmi di deep learning.

Livello di rischio e obblighi per le aziende

L’AI Act classifica i sistemi di intelligenza artificiale in base al loro livello di rischio, ponendo i sistemi che generano deepfake e altre forme di contenuti manipolati in una categoria di rischio elevato. Ciò comporta che le aziende che sviluppano tali tecnologie, come Google o xAI di Elon Musk, devono rispettare rigorosi standard di sicurezza e trasparenza. Gli utenti devono essere informati quando interagiscono con un sistema IA e, nel caso di contenuti generati artificialmente, deve essere chiaramente indicato che si tratta di materiale sintetico.

Limiti del quadro normativo Ue e sfide di applicazione

Tuttavia, il quadro normativo attuale presenta ancora dei limiti significativi. In primo luogo, la capacità delle autorità di controllo di intervenire tempestivamente è spesso insufficiente a prevenire la diffusione virale di contenuti falsi o manipolati. Questo crea una finestra temporale in cui i deepfake possono circolare indisturbati, generando danni irreparabili prima che le misure di moderazione possano essere applicate. In secondo luogo, i criteri per determinare la responsabilità degli sviluppatori di IA non sono sempre chiari, specialmente quando si tratta di tecnologie decentralizzate e open source, come Stability AI e Midjourney, che sono attualmente coinvolti in cause legali per la violazione dei diritti d’autore attraverso l’uso non autorizzato di immagini per addestrare i loro modelli.

Diritti d’autore e controversie legali

Le azioni legali contro Stability AI e Midjourney evidenziano un’altra sfida critica: la protezione dei diritti d’autore nel contesto dell’IA. Molti artisti e detentori di diritti affermano che le loro opere sono state utilizzate per addestrare modelli IA senza il loro consenso, violando il diritto di sfruttamento economico e i diritti morali degli autori. Tali controversie potrebbero portare a decisioni giuridiche che definiranno i limiti dell’uso dell’IA e determineranno nuove responsabilità per i creatori di tecnologie generative.

Il tema della violazione dei diritti di immagine

Sul piano del diritto d’autore, l’utilizzo di figure iconiche come Mickey Mouse, protetta dal copyright di Disney, rappresenta una violazione diretta di tale protezione, poiché la riproduzione senza consenso infrange il diritto esclusivo del titolare di sfruttare economicamente quell’immagine.

Allo stesso modo, l’uso non autorizzato dell’immagine di politici in contesti falsificati, come nel caso dei deepfake, può configurare una violazione del diritto di immagine e del diritto alla reputazione personale.

Il confine tra libertà di espressione e violazione dei diritti di immagine

Il confine tra libertà di espressione e violazione dei diritti di immagine diventa delicato quando si tratta di personaggi pubblici. Da un lato, il diritto di cronaca e la libertà di espressione possono giustificare la satira o il commento critico, ma l’uso distorto di queste immagini per diffondere falsità può violare il diritto alla dignità personale e alla reputazione. Le legislazioni attuali, tra cui il Digital Services Act e l’AI Act, prevedono obblighi di trasparenza e regolano l’uso di contenuti IA, ma non affrontano ancora pienamente la problematica della protezione delle immagini notorie quando si tratta di IA.

I rischi per il diritto di cronaca

Il diritto di cronaca, storicamente considerato uno degli strumenti fondamentali per garantire la libertà d’informazione, richiede che le informazioni trasmesse siano veritiere e basate su fatti riscontrabili. Tuttavia, l’introduzione di immagini manipolate dall’intelligenza artificiale, come i deepfake, mette a rischio tale requisito, deformando la realtà e minando l’integrità del racconto giornalistico. Quando un’immagine IA falsifica un fatto o distorce la rappresentazione di una persona pubblica, si oltrepassa il confine della cronaca legittima, trasformandola in diffamazione o danno all’immagine della persona coinvolta. Le figure pubbliche, pur essendo oggetto di un maggiore scrutinio, mantengono il diritto alla tutela della propria reputazione. La diffusione di contenuti falsi, che manipolano la loro immagine, è potenzialmente lesiva e suscettibile di azioni legali.

Le responsabilità delle piattaforme digitali

Le piattaforme digitali come X, dove vengono diffuse queste immagini, hanno una responsabilità chiave nella moderazione e rimozione tempestiva di contenuti manipolati. Il Digital Services Act europeo impone alle piattaforme obblighi chiari in merito alla trasparenza e all’implementazione di efficaci meccanismi di rimozione. Tuttavia, l’efficacia di tali misure dipende dall’immediatezza dell’intervento.

Un ritardo nell’azione da parte della piattaforma può comportare gravi conseguenze legali, in quanto la diffusione virale di contenuti falsi o dannosi può causare danni reputazionali irreversibili alle persone coinvolte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4