servizi pubblici digitali

Dalle “cose” ai “mondi”: com’è cambiata la PA digitale in sette anni



Indirizzo copiato

Negli ultimi sette anni, la Pubblica Amministrazione italiana ha vissuto una profonda evoluzione digitale. Dalle prime rudimentali iniziative, come pagoPA e SPID, si è passati a sistemi integrati e complessi. La pandemia e i fondi del PNRR hanno catalizzato il cambiamento, trasformando la gestione dei servizi pubblici in un’operazione digitale più sofisticata

Pubblicato il 16 ott 2024

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



pa digitale (3) (1)

Negli ultimi sette anni, la PA ha subito una decisa trasformazione digitale: vediamo alcuni passaggi fondamentali di questo cambiamento e come si sia passati da un vago “insieme di cose digitali” a interi “mondi digitali” ben definiti che vengono suddivisi per le competenze che richiedono in gestione.

Le “cose” della PA digitale fino a sette anni fa

A cavallo tra il 2016 e il 2017, il mondo digitale della PAL fondamentalmente era composto da pochi elementi. Ne evidenziamo, di seguito, una decina:

  • il mito (da alcuni considerato urbano) di Bagnacavallo, unico comune in ANPR
  • un sistema di pagamenti ancora poco noto, che era pagoPA
  • qualche futurista parlava di Cloud, anche se pochi ne capivano effettivamente il potenziale
  • la CIE veniva rilasciata ma fino al 2014 senza chip, poi con chip ma nessuno ne conosceva il vero utilizzo
  • SPID muoveva i primi passi
  • i siti della PA erano tutti “personalizzati” allegramente dagli amministratori
  • gli RTD erano rari come le mosche bianche
  • il piano triennale dell’informatica era in sviluppo
  • l’intelligenza artificiale era riservata agli utopisti
  • la cybersec era relegata a installare il firewall e l’antivirus

Queste “cose” (come venivano definiti da molti amministratori i temi tecnologici informatici e digitali), erano compito solitamente del “più volenteroso” del comune, fosse l’ufficio tecnico, la segreteria, la ragioneria o qualcuno di giovane, che si fosse messo a capirci qualcosa per interesse, volontà, capacità o lungimiranza.

Nei comuni più grandi queste “cose” venivano assegnate al CED, visto che era presente.

La rivoluzione della PA digitale negli ultimi sette anni

Da lì arriviamo velocemente ad oggi. In 7 anni c’è stato:

  • il Fondo Innovazione che sembrava una manna economica incredibile: qualche soldo per il digitale era una novità rispetto alla solita “invarianza di bilancio”
  • poi è arrivato il Covid-19
  • infine la pioggia di fondi del PNRR, con comuni di 100 anime che ricevono o riceveranno 250.000 euro per la loro digitalizzazione, ovvero per fare 3 pratiche all’anno

Il mondo digitale quindi è completamente cambiato, con un interesse crescente al tema dovuto ai fondi che sono arrivati.

Il mondo delle anagrafi

Potremmo parlare di AN* utilizzando una notazione molto da “generazione zeta”.

Ormai è in uso in tutta Italia ANPR, l’anagrafe nazionale che semplifica i servizi demografici ed elettorali per tutti (e non solo a Bagnacavallo).

È attivo un avviso per ANSC che permette l’estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR) e quindi l’adesione allo Stato Civile digitale (ANSC), nonché l’eliminazione delle leggendarie stampanti ad aghi, che probabilmente trovavano mercato ancora solo in Italia.

Sono operative anche e non fruibili online (nel caso specifico dell’ANIST e dell’ANA) se non per soggetti specifici:

  • ANIS: è la banca dati dell’istruzione superiore
  • ANIST: L’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) è stata istituita, per il primo e secondo ciclo di istruzione
  • ANA: L’ANA subentra alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie Locali e Ministero della salute e cooperazione con le banche dati regionali.
  • l’Anagrafe nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU): il riferimento nazionale per gli stradari e indirizzari comunali.

Altre anagrafi che sono presenti nelle basi di dati di interesse nazionale sono:

  • l’Anagrafe delle aziende agricole: sono a livello regionale, un paio di link di veloce ricerca sono:
  • Archivio nazionale dei veicoli e l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida: le pubbliche Amministrazioni e le persone giuridiche e fisiche private, ai sensi dell’art.1 del D.P.R. 28 settembre 94, n. 634, possono accedere alle informazioni contenute nella banca dati della Direzione Generale della Motorizzazione, contenente l’Archivio nazionale dei veicoli e l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, istituiti dagli artt. 225 e 226 del nuovo codice della strada.
  • Anagrafe Tributaria: la Direzione regionale è competente a trattare le istanze di accesso alla banca dati dell’Anagrafe Tributaria, compreso l’Archivio dei rapporti finanziari, formulate ai sensi degli articoli 492-bis del c.p.c e 155 quater, quinquies e sexies delle disp. att. del c.p.c., nei casi in cui le strutture tecnologiche necessarie a consentire l’accesso diretto da parte dell’Ufficiale Giudiziario alle banche dati, ai sensi dell’art.155 quater delle disp. att. del c.p.c., non siano funzionanti. L’accesso è consentito nei casi normativamente previsti previa autorizzazione del Presidente del Tribunale competente per territorio regionale ovvero a seguito di attestazione rilasciata dall’ufficiale giudiziario presso i Tribunali o la Corte di Appello territorialmente competenti, ai sensi dell’art.155-quinquies, comma 1, disp. att. del c.p.c.. Ad esempio:

Il mondo degli indici

Gli indici di riferimento sono tre: che sono delle sorte di anagrafi dei domicili digitali

Questi registri se interrogati permettono di individuare la raggiungibilità digitale (mediante PEC diventata nel frattempo REM) dei soggetti corrispondenti.

Il mondo pagamenti

Il mondo pagamenti della PA si riassume nella parola “pagoPA” e in 3 categorie di termini che corrispondono a problemi o sviluppi:

  • rendicontazione
  • riconciliazione
  • interoperabilità

La prima serve a generare il pagamento nel sistema dei pagamenti pagoPA associato ad un servizio (mensa) o infrazione (codice della strada) e rendicontarlo correttamente nel software corrispondente quando pagato.

La seconda a fare in modo che la contabilità di un comune registri correttamente l’introito associato al tributo nel relativo capitolo di bilancio: questa non sarebbe fattibile senza la terza,

La seconda non è fattibile senza la terza, a meno che il tributo sia partito dallo stesso software/suite della contabilità.

Il mondo pagamenti che era partito con pochi comuni e qualche transazione è diventato enorme, come si può vedere dalla dashboard di PagoPA. PagoPA s.p.a.è nata nel 2019 da uno spinoff del Team Digitale ed ha compiuto recentemente proprio 5 anni, diventando un player centrale nella trasformazione digitale del nostro Paese.

Il tema pagamenti coinvolge tutti gli uffici come parte tributaria e la ragioneria come parte contabile.

Il mondo dell’identità digitale

Dal 2017 ad oggi CIE ha raggiunto l’età adulta, diventando di largo utilizzo e passando da livello di sicurezza 3 a livello anche 1 e 2. È stata introdotta l’app CIEid in modo da rendere l’esperienza utente molto simile a quella di SPID e l’app CIESign che permette di firmare digitalmente.

Oltre a questo il passaggio dal protocollo SAML2 a OIDC (previsto anche negli avvisi PNRR) permette maggiore sicurezza e dei vantaggi concreti dal punto di vista della user experience.

Anche SPID si è diffuso molto, diventando un tema mainstream.

Entrambi gli strumenti di identità digitale hanno superato i 40 milioni di utenti e la CIE diventerà centrale nel nuovo IT WALLET.

Il mondo della comunicazione digitale con il cittadino

Le parole chiave sono app IO e SEND.

App IO è l’app dei servizi pubblici che permette ad ogni PA di comunicare in modo standardizzato verso un cittadino (mediante codice fiscale di riferimento). Nel 2017 app IO era probabilmente presente solo nei pensieri di qualche pensatore di lungo periodo o abbozzata sui fogli di qualche UX Designer.

SEND è l’ultima delle piattaforme abilitanti apparsa, che permette di digitalizzare le notifiche da PA a cittadino facendole passare da analogiche a digitali.

App IO a breve evolverà verso l’IT Wallet (sperimentazione in corso) e poi probabilmente l’EU Wallet, per permettere ai cittadini europei di gestire nel portafoglio documenti digitali (Es. passaporto), attributi (informazioni specifiche e loro condivisione) e messaggi con la PA, oltre ai pagamenti digitali.

Il mondo del Cloud

Nel 2017 solo pochi parlavano di cloud nella PA. Nel 2018 è stato lanciato il sito cloud.italia.it e relativo manuale di abilitazione al cloud. Successivamente si è realizzata una puntuale strategia cloud che mira a ridurre gli oltre 11 mila datacenter della PA e portare in cloud i dati della PA centrale e Locale.

Negli anni poi si è aggiunto:

Il cloud è abilitatore di molte tecnologie, tra cui l’AI.

Il mondo della cybersecurity

Nel 2017 fare cybersecurity significava avere un buon antivirus e un buon firewall.

Ora il mondo della cybersecurity si è esteso ai firewall layer 7 (e non più layer 3), ai sistemi di EDR, MDR, XDR.

Le persone sono state messe al centro, visto che sono l’anello debole della catena di sicurezza e si è cominciato a fare maggiore formazione sul tema.

Recentemente le normative NIS2 e la nuova legge 28 giugno 2024, n. 90 su Disposizioni in materia di rafforzamento della cyber sicurezza nazionale e di reati informatici, oltre alla costituzione del Referente della CyberSicurezza in ambito di alcune realtà più grandi della PA, stanno mettendo una forte luce su questo tema.

Nel frattempo, è nata ACN (nel 2022), ovvero l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale che ha acquisito le funzione di difesa Cyber di Agid e presso cui è stato istituito:

e che lavora in stretta sinergia con il Garante Privacy, la Polizia Postale e in futuro i CSIRT Regionali in istituzione.

La cybersicurezza inoltre va inquadrata a livello pratico con le Misure Minime di Sicurezza ICT redatte nel 2018 ma ancora di buon valenza e come ultima novità potenziata mediante i feed IOC.

Il mondo dei dati

La PA è uno dei più grandi generatori di dati di un Paese. Questo mette al centro la necessità di diffondere una cultura del dato nella PA, che ne permetta oltre alla produzione, la gestione (manuale e Responsabile della gestione documentale), la conservazione (manuale e Responsabile della conservazione documentale). Il tutto in ottica di una Data Literacy che porti ogni persona della PA a saper gestire il ciclo di vita dei dati per sapere quali sono le basi dati sia di interesse nazionale che locali a disposizione, come farle parlare tra loro, come gestire e produrre dati di qualità.

Il tutto anche nell’ottica di far circolare i dati (articolo 1 del GDPR) mediante interfacce come API e piattaforme (ecco un’altra piattaforma digitale in arrivo) PDND (la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici, rendendo concreto il principio “once-only”.)

Non dimentichiamo poi tutto il tema dei dati aperti, raccolti nei siti https://schema.gov.it/ e https://www.dati.gov.it/

Il mondo dell’intelligenza artificiale

Come se non bastasse dal 2022 è esplosa l’intelligenza artificiale (AI) che porta la PA ad un ulteriore salto di comprensione, conoscenza e possibilmente automazione.

Il mondo della documentazione, linee guida e leggi

Il tutto va inquadrato nell’ambito della documentazione poi da leggere e resa disponibile:

e altri numerosi documenti di strategia e indicazioni tecniche o di strategia di lungo periodo digitali o meno (PIAO, DUP …)

Il mondo degli approfondimenti tecnici

A tutto quanto sopra si aggiungono gli sviluppi tecnici, seguibili da diversi siti:

tanto per citarne alcuni.

Il mondo degli avvisi PNRR

Si aggiungono poi gli avvisi, raccolti per la maggior parte con intelligenza sul portale padigitale2026.gov.it, con relative parti burocratiche da seguire per la raccolta dei fondi del PNRR.

Il mondo dei contratti pubblici

Nel frattempo nel 2023 è cambiato il codice dei contratti pubblici, con conseguenze sia per le stazioni appaltanti che per i fornitori che per le gare pubbliche.

Altri mondi più o meno grandi

Elenchiamo altri mondi in sviluppo:

  • SUAP E SUE: con sito di riferimento al link e relativi avvisi per il miglioramento tecnologico

Conclusioni

Elencando i mondi sopra, si spera di essere stati abbastanza completi cercando di dare una dimensione di quanto è cambiato il mondo della PA dal “posto fisso analogico” del 2017 al “posto dinamico digitale” del 2024.

Il povero dipendente comunale dell’ufficio tecnico, della ragioneria o di buon cuore che nel 2017 si è trovato a diventare il riferimento per “quella cosa del digitale” ora si trova immerso in tutti i mondi sopra indicati, ignaro di quello che lo aspettava.

Ma purtroppo, molto più ignari di lui, sono i suoi colleghi e gli amministratori riguardo la mole di lavoro che il mondo del digitale comporta oggi, magari subentrati a giugno illudendosi che la PA sia ancora “il posto fisso analogico”

Il tutto, mentre prosegue a fare il suo lavoro (ragioneria, ufficio tecnico)

Come possiamo pensare che un normale dipendente pubblico di un comune di mille abitanti possa riuscire a rimanere aggiornato su tutti questi temi? Come possiamo aiutare il povero dipendente comunale che ambiva ad un semplice posto fisso analogico a districarsi nel posto dinamico digitale che lo sta sommergendo di nozioni, documenti, tecnologie in modo che la sua comprensione e l’impatto del suo agire siano positivi e coinvolgenti invece di travolgenti come fossero un torrente in piena?

Probabilmente non possiamo. Serve un cambio di passo che sia funzionale, organizzativo e aggregante. Perché ormai per il digitale non bastano più generalisti, ma i mondi sono talmente tanti che servono specialisti.

In questo possono aiutare gli uffici RTD sovracomunali con competenze multi area (anche gli RTD sono cresciuti molto dal 2017 in numero anche se un po’ dimenticato dal PNRR come coinvolgimento), oppure società aggregative che si occupino dei servizi digitali degli enti, andando oltre il territorio comunale. Altrimenti l’alternativa sarà una dipendenza dal privato e dal fornitore di turno.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4