perfomance aziendali

Bilancio di sostenibilità: i vantaggi strategici per le aziende



Indirizzo copiato

Il bilancio di sostenibilità è essenziale per valutare le performance aziendali su aspetti economici, ambientali e sociali. Sempre più aziende lo adottano per migliorare la reputazione, ridurre rischi e attrarre investitori. Gli SDGs delle Nazioni Unite guidano strategie sostenibili

Pubblicato il 17 ott 2024

Antonio Lanotte

Dottore Commercialista e Revisore Legale International Taxation – Corporate Governance – ESG – Digital Transformation



sostenibilità

Il Bilancio di sostenibilità è uno strumento sempre più centrale per le imprese, poiché permette di valutare non solo le performance economiche, ma anche l’impatto ambientale e sociale delle loro attività.

Bilancio di sostenibilità: perchè è importante per le aziende

Questo documento è fondamentale per offrire una rappresentazione completa della capacità di un’organizzazione di generare valore per tutti gli stakeholders, inclusi dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali e l’ambiente.

Negli ultimi anni, l’adozione del bilancio di sostenibilità è diventata sempre più diffusa, sia per la pressione normativa che per le aspettative crescenti da parte di investitori e consumatori. In Europa, ad esempio, la Direttiva 2014/95/UE obbliga le grandi imprese e quelle di interesse pubblico a redigere rapporti non finanziari, che includono informazioni su questioni ambientali, sociali, legate ai dipendenti, ai diritti umani e alla lotta contro la corruzione.

Standard internazionali per la compilazione del bilancio di sostenibilità

In Italia, questo obbligo è stato recepito con il Decreto Legislativo 254/2016. Le linee guida per la compilazione del Bilancio di sostenibilità variano a seconda del settore e delle dimensioni dell’impresa, ma ci sono alcuni standard internazionali che sono ampiamente riconosciuti.

Tra questi, i più noti sono i Global Reporting Initiative (GRI), che offrono un quadro di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità a livello globale. Altri standard includono il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), orientato a settori specifici, e il Carbon Disclosure Project (CDP), focalizzato sull’impatto ambientale, in particolare sulle emissioni di carbonio. La compilazione di un Bilancio di sostenibilità richiede un’analisi dettagliata delle attività aziendali in diverse aree: impatto ambientale (come l’utilizzo delle risorse naturali e le emissioni), gestione del capitale umano, relazioni con la comunità e governance aziendale.

È essenziale che il processo di raccolta e analisi dei dati sia rigoroso e trasparente, per garantire la credibilità del rapporto.

I vantaggi strategici del Bilancio di sostenibilità

Tuttavia, l’adozione del Bilancio di sostenibilità non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta piuttosto anche un’opportunità strategica al fine di:

  • Migliorare la reputazione. Le aziende che dimostrano un impegno reale verso la sostenibilità possono rafforzare la loro reputazione e costruire relazioni di fiducia con gli stakeholders;
  • Accesso a nuovi Mercati e finanziamenti. Gli investitori e i consumatori sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili. Le imprese con solide performance di sostenibilità possono attirare nuovi investitori e clienti;
  • Riduzione dei rischi. Gestire proattivamente i rischi legati all’ambiente, alla società e alla governance può ridurre le probabilità di incorrere in controversie legali, sanzioni o danni reputazionali.

In tal contesto l’Enterprise Risk Management (ERM), o Gestione Integrata del Rischio Aziendale, all’interno della costruzione di un adeguato Tax Control Framework (TCF) è un approccio consolidato per identificare, valutare e gestire tutti i tipi di rischi a cui un’azienda è esposta, inclusi i rischi ESG, Ambiente, Sociale e Governance, quelli di etica aziendale (di governance, reputazionali, finanziari, fiscali e di sostenibilità) e i rischi digitali soprattutto in ottima di una prossima implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD. 4. Infine, in termini di Efficienza Operativa. L’attenzione alla sostenibilità può portare a una maggiore efficienza nell’uso delle risorse, riducendo i costi operativi e migliorando la redditività.

Bilancio di sostenibilità: una visione chiara e trasparente del percorso di un’azienda verso lo sviluppo sostenibile

Il bilancio di sostenibilità è essenziale per catturare in modo completo e autentico l’impegno di un’azienda su temi cruciali come l’ambiente, la società e la governance. Il bilancio ESG (Environmental, Social, and Governance) è un documento per rendicontare le pratiche e performance in tre aree chiave: ambientale, sociale e governance.

Si tratta di uno strumento di rendicontazione che fornisce una panoramica dettagliata delle iniziative finalizzate a ridurre l’impatto ambientale, al miglioramento delle condizioni sociali e ad assicurare una governance aziendale efficace e trasparente con una lettura finanziaria di questi interventi e di questi risultati.

Le informazioni rendicontate nel bilancio ESG sono utilizzate da investitori, banche, analisti finanziari, regolatori e altri stakeholders per disporre di una valutazione accurata dei risultati di sostenibilità e responsabilità dell’azienda. Questo documento, pertanto, non si limita a riportare dati, ma riflette anche le intenzioni e gli obiettivi raggiunti dall’impresa, offrendo così una visione chiara e trasparente del suo percorso verso lo sviluppo sostenibile.

Bilancio di sostenibilità e gestione delle relazioni con gli stakeholder

Il Bilancio di sostenibilità svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle relazioni con tutti gli stakeholders. Esso rappresenta uno strumento di comunicazione chiave, che permette all’azienda di condividere in modo trasparente i propri progressi, le sfide affrontate e le strategie adottate per migliorare la sostenibilità.

Gli stakeholders, inclusi investitori, clienti, dipendenti e comunità locali, possono così avere una visione chiara e completa delle azioni dell’azienda, facilitando un dialogo basato sulla fiducia e sulla responsabilità. Per gli investitori, il Bilancio di sostenibilità è un documento cruciale per la valutazione dei rischi e delle opportunità associati a un’azienda. Una reportistica chiara e dettagliata sulle performance di sostenibilità consente agli investitori di prendere decisioni più informate, valutando non solo le performance finanziarie ma anche l’impegno dell’azienda nel mitigare i rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).

Questo è particolarmente importante in un contesto in cui gli investitori sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili e cercano di allineare i loro portafogli con valori etici. Il Bilancio di sostenibilità funge da piattaforma integrata di dati e informazioni, che permette di comunicare le prestazioni e gli impatti di sostenibilità dell’azienda in modo strutturato.

Questa forma di rendicontazione consente alle organizzazioni di misurare e valutare il loro impatto su un’ampia gamma di questioni legate alla sostenibilità, come l’uso delle risorse naturali, le condizioni di lavoro, le pratiche di governance e il contributo alla comunità. Inoltre, il Bilancio di sostenibilità aumenta la trasparenza dell’organizzazione in relazione ai rischi e alle opportunità che essa deve affrontare. Una maggiore trasparenza è fondamentale non solo per la gestione interna dell’azienda, ma anche per costruire e mantenere la fiducia degli stakeholder, che sono sempre più esigenti in termini di responsabilità e sostenibilità.

Il Bilancio di sostenibilità, perciò, è un documento strategico che va oltre la semplice rendicontazione. Esso rappresenta un’opportunità per le imprese di dimostrare il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile, di migliorare la gestione delle relazioni con gli stakeholders, di influenzare positivamente le decisioni di investimento e di rafforzare la propria reputazione.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione responsabile e sostenibile

Attraverso una rendicontazione accurata e trasparente, le imprese possono non solo misurare i propri progressi, ma anche comunicare efficacemente il loro impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Infine, l’innovazione digitale, con un’enfasi particolare sull’Intelligenza Artificiale (IA), sta trasformando radicalmente la capacità delle aziende di raccogliere conoscenze approfondite e di gestire il rischio in tutte le loro attività. Grazie a queste tecnologie avanzate, le imprese possono ora disporre di strumenti più sofisticati per analizzare dati complessi e prendere decisioni più informate, migliorando così la loro capacità di influenzare positivamente l’ambiente, la società e l’economia. L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali consentono alle aziende di accedere a una quantità senza precedenti di dati e informazioni. Questi strumenti permettono di monitorare in tempo reale le operazioni aziendali, raccogliere feedback dai clienti, analizzare tendenze di mercato e prevedere potenziali scenari futuri.

La capacità di elaborare e interpretare grandi volumi di dati consente alle aziende di acquisire una conoscenza più approfondita delle dinamiche che influenzano il loro settore e di adattare rapidamente le loro strategie. L’innovazione digitale e l’Intelligenza Artificiale stanno quindi potenziando la capacità delle aziende di gestire in modo responsabile e sostenibile le loro operazioni. Questo non solo migliora la loro efficienza e competitività, ma le pone anche in una posizione privilegiata per contribuire attivamente agli obiettivi globali di sostenibilità. Grazie a una maggiore conoscenza e a strumenti avanzati di risk management, le imprese possono agire in modo più consapevole e strategico, garantendo che i loro prodotti, servizi e attività abbiano un impatto positivo e duraturo sul pianeta, sulle persone e sulle economie (A.Lanotte, From Artificial to Circular Intelligence: The Role of Generative AI).

La strategia di sostenibilità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite costituiscono un quadro di riferimento essenziale per la redazione del Bilancio di sostenibilità. I 17 obiettivi globali, definiti nell’Agenda 2030, offrono una guida universale per affrontare le sfide più urgenti legate alla sostenibilità, fornendo una visione condivisa per un futuro più equo e sostenibile. Questi obiettivi non sono solo rilevanti a livello nazionale, ma sono applicabili a ogni livello della società, incluse le grandi organizzazioni, le imprese e le comunità locali. Quando un’impresa redige il Bilancio di sostenibilità, gli SDGs fungono da orientamento fondamentale per valutare e comunicare l’impatto delle proprie attività. Ogni SDG copre un’area specifica della sostenibilità, come i cambiamenti climatici, l’uguaglianza di genere, l’inclusione sociale, l’accesso all’acqua pulita, e l’energia sostenibile. Questi obiettivi sono rilevanti per tutti i settori e possono essere utilizzati dalle imprese per allineare le proprie strategie di sostenibilità a priorità globali. Per le aziende, integrare gli SDGs nel Bilancio di sostenibilità significa adottare una prospettiva globale nel valutare il proprio impatto.

Questo implica non solo un’analisi delle attività in termini di performance economica, ma anche una valutazione dettagliata di come le operazioni aziendali contribuiscano (o ostacolino) il raggiungimento di questi obiettivi globali. Nello specifico, le aziende possono misurare e rendicontare le loro emissioni di gas serra, implementando strategie di riduzione e compensazione delle emissioni.

Possono monitorare e promuovere la parità di genere all’interno della propria forza lavoro, garantendo uguali opportunità di crescita professionale e retribuzione. Le aziende che operano in settori ad alto consumo idrico possono rendicontare sull’efficienza nell’uso dell’acqua e sulle iniziative per migliorare l’accesso all’acqua pulita nelle comunità in cui operano. Inoltre, l’adozione di energie rinnovabili e l’efficienza energetica possono essere centrali nel Bilancio di sostenibilità di un’azienda, contribuendo direttamente a questo obiettivo.

Gli SDGs non sono solo un insieme di obiettivi da raggiungere, ma rappresentano anche una fonte di ispirazione per le aziende nella costruzione del loro Bilancio di sostenibilità. Adottando questi obiettivi come guida, le imprese possono sviluppare strategie più coerenti e integrate, che non solo rispondano alle esigenze dei loro stakeholders, ma contribuiscano anche a un impatto positivo su scala globale. Inoltre, il riferimento agli SDGs nel Bilancio di sostenibilità può migliorare la trasparenza e la credibilità dell’azienda, mostrando un impegno concreto verso la sostenibilità. Incorporare gli SDGs nella rendicontazione aziendale consente alle imprese di allineare le proprie attività con le priorità globali, affrontando le sfide più critiche della nostra epoca. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità aziendale, ma rafforza anche la reputazione dell’impresa e la sua capacità di generare valore per tutti gli stakeholders, contribuendo in modo significativo agli sforzi globali per un futuro più sostenibile.

Bilancio di sostenibilità e responsabilità d’impresa

Il Bilancio di sostenibilità è un documento centrale per la comunicazione tra l’azienda e i suoi stakeholders, includendo dipendenti, fornitori, clienti, comunità locali, media, investitori, finanziatori e analisti finanziari. Questo documento non si limita a rendicontare i risultati economici dell’impresa, ma approfondisce gli impegni e i risultati raggiunti nell’ambito della Responsabilità d’Impresa (Corporate Social Responsibility, CSR), offrendo una visione trasparente e completa dell’impatto aziendale su temi chiave per la sostenibilità.

Le decisioni aziendali che influiscono sugli stakeholders sono complesse e vanno ben oltre le sole considerazioni finanziarie. Spesso, queste decisioni si basano su una valutazione approfondita dei rischi e delle opportunità, tenendo conto di una vasta gamma di informazioni relative a questioni attuali e future, come l’impatto ambientale, le condizioni di lavoro, le dinamiche di mercato e le aspettative sociali. Il valore del Bilancio di sostenibilità risiede proprio nella sua capacità di garantire che le aziende considerino pienamente questi impatti e che siano trasparenti riguardo ai rischi e alle opportunità connessi alla loro attività.

Tra tutti gli stakeholders, i dipendenti occupano una posizione di particolare rilievo nella reportistica sulla sostenibilità. La trasparenza e l’impegno dimostrato dall’azienda attraverso il Bilancio di sostenibilità possono influenzare positivamente la lealtà e la fedeltà dei dipendenti. Quando i lavoratori vedono che l’azienda prende sul serio la sua responsabilità sociale e ambientale, sono più inclini a sentirsi orgogliosi di farne parte e ad impegnarsi attivamente nel loro lavoro. Questo senso di appartenenza e allineamento ai valori aziendali può tradursi in migliori performance individuali e collettive. I dipendenti motivati e fedeli tendono a essere più produttivi, innovativi e propensi a contribuire al successo a lungo termine dell’impresa. Inoltre, un ambiente di lavoro che promuove la sostenibilità e il benessere dei dipendenti può attrarre e mantenere talenti di alto livello, riducendo il turnover e migliorando l’efficienza operativa.

In conclusione, il bilancio di sostenibilità, dunque, non è solo uno strumento di comunicazione esterna, ma anche un potente mezzo per rafforzare le relazioni interne all’azienda, una vera e propria strategia di posizionamento e comunicazione. Fornendo una rappresentazione trasparente degli impegni e dei risultati raggiunti nell’ambito della CSR, esso contribuisce a costruire e mantenere la fiducia degli stakeholders. In particolare, per i dipendenti, questo tipo di rendicontazione può migliorare la lealtà e la performance, generando un impatto positivo sull’intera organizzazione e rafforzando la sua capacità di affrontare le sfide future in modo sostenibile e responsabile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4