approfondimento

Processo telematico, cosa bisogna sapere sulle specifiche tecniche



Indirizzo copiato

Le nuove regole tecniche sui processi telematici puntano a rendere omogenee le procedure per gli ambiti civile e penale: ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 17 ott 2024

Marco Cartisano

Studio Polimeni.legal



corte suprema (1)

Con atto della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del 2 agosto 2024, l’organico tecnico del Ministero della Giustizia ha determinato le specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, D.M. 21 febbraio 2011 n. 44, recante regolamento concernente le regole tecniche relative ai “processi telematici”.

Il provvedimento tende a rendere omogenee le caratteristiche tecniche dei processi civili e penali, nonché adatta le specifiche alla riforma c.d. “Cartabia” che ha inteso dare un notevole impulso alla digitalizzazione della giustizia.

Processi telematici, cosa cambia

Le novità del provvedimento tecnico, in realtà, riguardano l’ampliamento dei formati accettati, ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda il c.d. “atto principale”, sia in materia civile che penale, i requisiti sono i seguenti:

«a) è in formato PDF o PDF/A;

b) è privo di elementi attivi;

c) è ottenuto dalla trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è pertanto ammessa la scansione di immagini;

d) è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata esterna secondo la struttura riportata ai commi seguenti;

e) è privo di protezione di password;

f) nel procedimento civile è corredato da un file in formato XML, che contiene le informazioni strutturate nonché tutte le informazioni della nota di iscrizione a ruolo, e che rispetta gli XSD riportati nell’Allegato 5; esso è denominato DatiAtto.xml ed è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata.

g) nel procedimento penale per gli atti che le parti formano personalmente, se depositati come atto principale, è consentita la scansione di documento analogico purché in bianco e nero e con una risoluzione pari a 200 dpi. »

Fermo restando che il deposito civile è differente rispetto a quello penale (es. l’obbligo per il civile di allegare, da parte dei c.d. software di redazione atti di allegare un file .xml con le informazioni per il deposito), la differenza principale riguarda la possibilità, nel processo penale, di depositare quale atto principale la scansione di un documento analogico -se formato dalla parte personalmente- con una risoluzione massima di 200 dpi.

Tale deroga si è resa necessaria poiché alcuni atti d’impulso del privato possono essere depositati telematicamente dal difensore: si pensi alle denunce / querele redatte e sottoscritte dalla P.O. con acclusa la nomina a difensore di fiducia.

Va comunque detto che l’atto principale (sia civile che penale) va sempre firmato digitalmente dal difensore sia in formato PAdES-BES (o PAdES Part 3) o CAdES-BES e sono consentite firme multiple (esempio di più difensori); le tipologia di firme sono sia la classica firma digitale o la FEQ, ovvero la firma elettronica qualificata, anche se per l’utente cambia poco da punto di vista tecnico, atteso che dovrà essere in possesso di smart card, token USB o anche firma remota, strumento che sta prendendo piede attesa la flessibilità dello stesso non essendo necessarie periferiche fisiche.

D’altro canto, è da evidenziare l’ampliamento del catalogo dei tipi di file depositabili sia nei registri civili che penali e che si elencano:

«a) documenti impaginati – PDF o PDF/A (.pdf), Rich-Text Format (.rtf).

b) Immagini raster – JPEG (.jpg, .jpeg), TIFF (.tif, .tiff), GIF (.gif), DICOM (.dcm).

c) Video – formati video delle famiglie MPEG2 e MPEG4 (.mp4, .m4v, .mov, .mpg, .mpeg), AVI (.avi).

d) Audio: MP3 (.mp3), FLAC (.flac), audio RAW (.raw), Waveform Audio File Format (.wav), AIFF (.aiff, .aif).

e) Testo – TXT (.txt).

f) Ipertesto – XML Extended markup language (.xml), HTML (.html,.htm).

g) Posta elettronica – eml (.eml), purché contenenti file nei formati di cui alle lettere precedenti (a-f)

h) Posta elettronica – .msg, anche se contenenti file nei formati di cui alle lettere da a) a g).

i) Formato compresso: è consentito l’utilizzo dei seguenti formati compressi purché contenenti file nei formati previsti alle lettere precedenti: .zip, .rar, .arj»

Si precisa, in ogni caso, che non vi è un obbligo generalizzato di apporre la firma digitale agli allegati se non «nei casi stabiliti dalla legge», ovvero (in linea generale) quando il documento deve fare prova piena prova fino a querela di falso; per il resto vanno applicate le ordinarie regole di valutazione della prova documentale previste dai codici di rito; per quanto riguarda la procura alle liti (quindi sia parla di PCT), sia se formata quale documento nativo firmato digitalmente dal cliente, sia se si tratti della scansione dell’originale analogico, va sempre firmata digitalmente dal difensore.

In ogni caso, l’importanza dell’inserimento dei file di tipo multimediale (audio, video) è stata più volte sollecitata dagli operatori del settore in quanto la limitazione precedente costringeva le difese al deposito dei supporti ottici contenenti i relativi file; ad esempio, se si trattava di documento informatico video allegato alla denuncia querela, il difensore era costretto al deposito cartaceo allegando il supporto ottico o USB; in civile, addirittura, è necessaria l’autorizzazione al deposito da parte del Giudice ai sensi dell’art. 16 bis comma 8 del D.L 179/2012 qualora si intendano allegare file non precedentemente previsti dalle specifiche tecniche.

Il deposito da parte di soggetti abilitati esterni nel PCT (avvocati, consulenti)

Va menzionato l’art. 17 comma 8 del documento che codifica la tipologia di errori della busta telematica contente il deposito, soprattutto nel caso di errori c.d. non bloccanti, ovvero “bloccanti” ma che possono essere risolti con l’intervento della cancelleria; ma andiamo con ordine.

Le tipologie di errore sono le seguenti:

«a) WARN (WARNING): anomalia non bloccante; si tratta in sostanza di segnalazioni, tipicamente di carattere giuridico (ad esempio manca la procura alle liti allegata all’atto introduttivo certificato di firma non valido o mittente non firmatario dell’atto);

b) ERROR: anomalia bloccante che si verifica in tutti i casi nei quali è necessario un intervento della cancelleria al fine di consentire l’accettazione dell’atto;

c) FATAL: anomalia bloccante, eccezione non gestita o non gestibile (esempio: impossibile decifrare la busta depositata o elementi della busta mancanti ma fondamentali per l’elaborazione). »

Va da sé che mentre le tipologie di errore a) e b) consentono, in fin dei conti, di essere sanate ex post mediante il deposito di un atto integrativo, l’errore “FATAL” non consente il deposito in alcun modo; il consiglio è, soprattutto per gli atti che scadono in giornata (entro le 23:59:59 n.d.r.), di procedere ad una rigida verifica sia giuridica che tecnica del deposito (es. aggiornamento del redattore atti, corretto funzionamento della firma digitale ecc..).

Infine, la validità del deposito coincide con la generazione della ricevuta di “ACCETTAZIONE” da parte del gestore PEC del depositante.

Il deposito degli atti penali

L’art. 19 dedica una specifica disciplina in relazione al deposito da parte degli avvocati, che avverrà sempre accedendo al portale PDP raggiungibile all’indirizzo https://pst.giustizia.it .

Come già previsto, qualora non siano stati resi alcuni atti tipici (previsti dagli art. 415 bis, 408 e 411 c.p.p.) alla nomina va sempre allegato un c.d. atto abilitante, ovvero un documento per mezzo di cui l’interessato conosca la sua qualità di indagato (es. atto di sequestro, visura 335 c.p.p., elezione di domicilio, ecc..)

Anche qui, grazie all’intervento delle associazioni forensi, si è cercato di velocizzare e di garantire i depositi, a tutela sempre degli assistiti e di limitare l’arbitrio degli operatori in sede di deposito.

Infatti, adesso non è previsto più l’intervento del personale (deposito c.d. automatico) in caso di perfetta coincidenza fra difensore precedentemente abilitato e numero di R.G.N.R riferito all’atto abilitante.

In ogni caso, sia in caso di rifiuto o di errore tecnico, il report sarà a disposizione del difensore nonché inviato sulla posta elettronica che andrà configurata nell’apposita sezione del PDP (operazione altamente consigliata).

Al termine della regolare procedura di deposito, il sistema genererà apposita ricevuta avente valore legale ai sensi dell’art. 172 c.p.p.

Più tutela dei dati personali e rafforzamento della cybersecurity

L’intero impianto è sia privacy che cybersecurity compliance e, in particolare, si elencano le più importanti disposizioni in merito:

  • Art. 13 (Trattamento dei dati personali) in cui viene chiarito definitivamente che gli uffici giudiziari sono “Titolari del trattamento” mentre il Ministero della Giustizia, nella qualità di fornitore e gestore dei servici telematici sottesi, è considerato “Responsabile del trattamento”; si cita anche l’obbligo di rivolgersi a fornitori di servizi IT  «che assicurino, in particolare, misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la protezione dei dati personali e la tutela dei diritti degli interessati. » nonché quello di mantenere sicuri, aggiornati ed efficienti i propri sistemi informativi «al fine di conseguire un miglioramento dell’organizzazione dei servizi di cancelleria e di raggiungere una maggiore trasparenza delle informazioni relative ai procedimenti giurisdizionali. »;
  • Art. 14 (Fascicolo informatico) che delinea i requisiti per l’accesso al fascicolo telematico;
  • Art. 22 (Comunicazioni e notificazioni contenenti categorie particolari di dati personali) che impone l’obbligo, da parte della cancelleria, di notificare solo per estratto (mediante il c.d. avviso di disponibilità) atti giudiziari che contengano i dati personali c.d. particolari, ovvero ai sensi dell’art. 9 GDPR che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Da un punto di vista pratico, sarebbe opportuno che lo stesso giudice valuti se l’atto contenga la succitata tipologia di dati (es. procedimento rettifica del sesso o relativo allo status delle persone), ordinando, per esempio, che la comunicazione di cancelleria sia disposta “ai sensi dell’art. 22 provv. DSGIA del 2 agosto 2024”; in ogni caso il prelievo del documento avverrà previo accesso ad apposita area download;
  • Art. 25 comma 2 – (Rilascio di copie di documenti contenenti categorie particolari di dati personali);
  • Art. 28 (Requisisti di sicurezza dominio giustizia).

Notificazione via PEC e procedura di autentificazione

Le notificazioni in proprio via PEC (ai sensi della L. 53/1994) sono eseguite allegando il documento in PDF nativo firmato digitalmente e senza la presenza di restrizioni di selezione e di copia di parti di esso; nei casi diversi da quello precedente (notifica di scansione di documento analogico), il file non poò avere restrizioni o contenere elementi attivi e deve essere sempre in formato PDF o PDF/A.

In ogni caso, se l’atto da notificare è il medesimo da tramettere all’AG (es. atto di citazione), sono sempre osservate le disposizioni precedenti e, all’atto del deposito, l’atto principale è quello notificato con allegati i file .EML o .MSG contenenti le ricevute di accettazione e di consegna per ciascun soggetto notificato.

L’autenticazione di un documento informatico destinato a notifica o a deposito va fatta su foglio separato (o inserita nella relata se si tratta di notifica) e firmato digitalmente in cui, oltre ad una breve descrizione dell’atto (es. atto di citazione) va indicato il nome del file completo; in caso di deposito telematico, il foglio contenente l’autenticazione va allegato alla busta telematica (nb. da indicare specificamente nel redattore atti).

Va detto che non è più necessaria l’indicazione dell’impronta HASH del file, salvo i casi in cui non si proceda né a notificazione né a deposito.

Conclusioni

Appare evidente lo sforzo per uniformare “i processi” telematici, nonostante le differenze procedurali fra i riti e la creazione di infrastrutture informatiche e di applicativi diversi fra i due affari.

Permangono, in ogni caso, le difficoltà in sede penale di dare accesso completo e gratuito agli atti del fascicolo dopo chiusura delle II.PP. alle parti in causa, sulla falsariga del PCT da cui si sarebbero potuto trarre parecchi spunti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4