videogame culture

Scoprire l’anima della Cina attraverso i suoi videogiochi



Indirizzo copiato

I videogiochi rappresentano un crocevia di culture e tecnologie, mescolando influenze artistiche e narrative da tutto il mondo. La Cina emerge come nuovo protagonista nel settore, con giochi che integrano elementi tradizionali e moderni. Questa fusione crea esperienze uniche, riflettendo la complessità delle relazioni culturali e tecnologiche globali

Pubblicato il 18 ott 2024

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



china videogaming (1)

I videogame sono un luogo di incontro tra innumerevoli retroterra di esperienze e di arti. Collaborano, come nel sogno di una classe aperta ma realizzata, musicisti, letterati, cognitivisti, artisti visivi, attori, fisici, informatici, economisti.

L’incontro delle arti nei videogame

Tale luogo di incontro, nello stesso modo delle migliori piazze, ha il vantaggio di offrire a culture diverse l’opportunità di mescolarsi e farsi altro, permettendo il cambiamento.

GuJian 3 - gameplay trailer.

La metafora realizza il mutamento sociale e linguistico e la metafora, lo sappiamo, non è altro che una simulazione, una rappresentazione di qualcosa sotto la luce di qualcos’altro; in breve, qualunque tecnologia, di fatto, è una simulazione, una metafora, un’analogia che sfrutta la somiglianza con l’archetipo, per utilizzare realizzare in parte le opportunità originarie ma in un ambiente nuovo. È poi il contesto altro e le caratteriste precipue della nuova rappresentazione, della tecnologia, che aggiungono un senso ulteriore alla caratteristica presa in prestito e attuata. Qui si verifica il cambiamento.

Mi spiego meglio: prendiamo la metafora del navigare usata per il web. Viene azionata tutta la gamma di azioni, modalità, nomi per definire internet, che diventa così uno spazio ed esplorabile. La rete si fa intelaiatura di meridiani e paralleli, e il cursore una barchetta che tocca siti, cerca, viaggia e si fa il proprio percorso (un portolano in evoluzione).

Certo, il web ha caratteristiche sue che fanno della navigazione una ricerca tutta nuova, mutando così il linguaggio preso in prestito, e di conseguenza il nostro pensiero e il nostro corpo per i nuovi scopi. Tuttavia, il passaggio si fa sempre a partire dall’analogia.

Simboli e metafore nella realtà sociale

Analogie e strumenti metaforici sono tutti i simboli, le regole costitutive che fondano, searlianamente parlando, la realtà sociale. Si parte dall’albero, si ricava la cellulosa, e si attua la regola per cui quel pezzo di carta valga come un valore di scambio nel nostro contesto di mercato. E il valore di scambio? Dal lavoro, dalle ore di fatica che incorporano i nostri oggetti, oltre che dal bisogno, dalla domanda e dall’offerta e dal grado di prestigio e di responsabilità. Ecco che dalla materia (lavoro e oggetti fisici) si crea una fitta rete di simboli, di metafore, di giochi di ruolo.

Videogame come cartina tornasole culturale

Anche i videogame fanno altrettanto. Essi, come ogni medium e storia, rappresentano i rapporti di chi li ha pensati e, attraverso il game play, i corpi di chi si deve interfacciare ad essi. I videogiochi metaforizzano la realtà nella trama e nella fisica, per garantirci immedesimazione, per non creare una dissonanza tra la rappresentazione e l’archetipo. La metafora deve passare liscia, in questo caso, non deve essere difficile cognitivamente. Una metafora sconcertante, troppo ardua da risolvere, mina il principio di benevolenza insito nella comunicazione umana, quella che fa in modo che si spenda del tempo per comprendere una poesia, anche quando un tropo non fosse immediatamente interpretabile, ma si sa che, con un po’ di impegno, esso lo sarà.

La caratteristica dei videogame e di altri strumenti simulativi, quando non sono mode artistiche o cinema d’autore, deve rimandare all’ambiente a cui si connette senza problemi, in modo automatico. Questa connessione immediata fa in modo che il videogame sia una cartina tornasole delle diverse prospettive della società rappresentata.

Il mercato cinese del gaming

Il mercato cinese del gaming è di particolare interesse per comprendere il loro pensiero. La scena dei videogame è stata dominata da decenni dall’Occidente e dal Giappone. Gli ultimi tempi, tuttavia, la Cina si è affacciata nel mondo del gaming, dal pc al mobile, in maniera molto aggressiva, sia come numero di player sia come prodotti, anche destinati all’Occidente. Molto spesso si può notare come le trame e le dinamiche proposte dalla Terra che “sta tutta sotto uno stesso cielo” contengano elementi presi in presentito dall’Occidente o dal Giappone. Quando troviamo caratteristiche tipiche del Zhongguo, esse sono reperibili quasi solo negli aspetti della trama e dell’ambientazione, mentre il game play è quello a cui siamo abituati anche noi.

Titoli di successo dall’industria del gaming cinese

Comiciamo a raccontare alcuni titoli di successo dall’industria del gaming cinese sono GuJian 3 (Aurogon Shanghai 2018) and 仙劍奇俠傳七 Sword and Fairy 7 (Softstar Technology Beijing 2021)[1]. Sono tra il RPG e il JRPG e sono distribuiti su Steam.

Sword and Fairy 7

Sword and Fairy è già al settimo capitolo. Tutto iniziò nel ’95, e subito balza agli occhi l’allure giapponese, tipico di Final Fantasy, ma vestito alla cinese. Quasi in modo unanime si elogia l’aspetto artistico molto curato e il rimando affascinante alla mitologia della Cina. Siamo oltremodo abituati, complici gli anime e i manga, al Giappone, con i suoi demoni, le epoche feudali, il Susanoo, spade e gatti. La Cina, benché sia la vera madre di tutta la tradizione degli altri Paesi dell’Estremo Oriente, ci rimane ancora poco nota. Sì, il Tao, il Kung Fu, ma spesso sono accontati in modo laterale o sotto lo sguardo e le categorie o Nipponiche o Americane. I boom di Corea e della Cina sono quasi nuovi nel mainstream di questa epoca. Siamo quasi quasi ancora fermi al pregiudizio delle cineserie e di ristoranti in cui il sapore è stato quasi sempre modulato per il nostro palato. Forse è proprio questo la Cina: l’adattabilità, pur restando la Cina.

Dinamiche e narrativa nei giochi cinesi

Nel gioco la dinamica è per molti aspetti criticabile, ma la bellezza narrativa compensa tutto. La protagonista è una spadaccina. Non è strano: la Cina, benché ci sia di mezzo in confucianesimo maschilista, è matriarcale. Siete mai entrati in un negozio o in una rosticceria cinese? Chi comanda. Ecco. Qui la bella Yue QingShu combatte per difendere il villaggio, altrettanto centrale nel confucianesimo e nel comunitarismo asiatico in generale. Troviamo demoni e spiriti e divinità del cielo con cui ci si deve alleare. Come FF anche l’ultimo capitolo di Sword and Fairy abbandona i turni. Elementi di animismo sono ben visibili nel momento in cui contrattiamo con gli Spiriti.

Questi, perché rimangano dalla nostra, abbisognano di offerte cdi cibo. Non è un caso, in Giappone come in Cina resta un retaggio animistico molto forte, che si vede in queste offerte lasciate a statue di Dei e maglioncini durante le nevicate. Bello riscontrarlo anche nel gioco, segno che i videogame, come altre arti e simbolizzazioni, sono archivi delle società, con i loro pool valoriali.

GuJian 3

Analogo discorso vale per GuJian 3: un mondo fantastico costruito sugli elementi dell’antica Cina. Su reddit gli utenti scrivono: “Il combattimento è veloce e fluido, con tonnellate di opzioni, e la narrazione è soddisfacentemente complicata, ma al contempo coesa e ben pianificata.” A differenza dell’altro gioco, qui anche il game play ha una buona dinamica, con il plus della narrazione, che, come si legge, sembra piuttosto approfondita senza cadere nel noioso. Sono, insomma, giochi in cui è palese il riferimento culturale della Cina; sicuramente esso si può dedurre, con qualche accortezza maggiore, anche da altri giochi, financo nei mobile e puzzle games.

A tal riguardo, gioco più giocato al mondo è un MOBA, Honor of King. Esso ha le dinamiche di qualunque mobile di questo genere, come Leauge of Legends. La cosa curiosa è che nacque in realtà nel 2015 e prima di arrivare sul nostro mercato, TiMi, l’azienda sviluppatrice del videogame in questione, ne propose un altro specifico per il mercato americano ed europeo: Arena of Valor. Perché questa scelta, questo doppio gioco che si rischia di fagocitare da solo? Perché prima Honor of King ha una trama e personaggi fortemente ispirati alla Cina, mentre Arena of Valor implementa quelli dell’Occidente.

Naraka: Bladepoint

Altro gioco che vorrei citare in questa prima e breve disamina della industria videoludica cinese è Naraka: Bladepoint, battle royale free to play: un gioco di sopravvivenza, esplorazione e ricerca, che non offre le solite dinamiche a cui siamo abituati per i battle royale, integra piuttosto diversi elementi action che spostano il game play verso qualcosa di insolito. Esso è di nuovo uno tra i giochi più noti e giocati in Cina e il riferimento alla tradizione è evidente a partire dal nome, strettamente legato alla tradizione buddistica. Il Naraka è, infatti, il nome dei mondi sotterranei in cui gli esseri senzienti sono condannati al dolore, dalle loro azioni volontarie negative precedenti: l’inferno buddista; termine, quest’ultimo, in realtà inappropriato. Innanzitutto, non c’è un Dio incaricato a giudicare il buono e il cattivo, ma una legge naturale, meccanica e deterministica: il karma. La stessa pena è limitata. I Naraka sono di numero molto alto, alcune fonti parlano di centinaia di migliaia… insomma, già Dante ha scritto tanto, meno male che non era Buddista!

Tanti i personaggi sceglibili in questo gioco, ognuno con la propria personalità e armi. Tianhai, per esempio, è un monaco Vajrayana, ed è interessante che nella versione inglese dica qualcosa come: “Mostriamo ai profani come si fa”. Il percorso che conduce alla consapevolezza della vacuità, varjia, che soggiace al tutto può essere intrapreso, secondo questa tradizione buddista, solo attraverso delle iniziazioni, per l’appunto, conferite da un maestro di vajra. Tianhai rappresenta proprio il maestro che può guidarci nel percorso. Egli si trasforma proprio nel varija, e grazie a tale trasformazione uccide i nemici e risana la salute.

Dyson Sphere Program

Infine vorrei spendere un ultimo paragrafo parlando del gioco online “Dyson Sphere Program“. Esso ci consente di capire, essendo una storia a base fantascientifica, come la Cina inquadri la tecnologia. Dyson Sphere è essenzialmente un gioco di costruzione, un sandbox di fantascienza con elementi di spazio, avventura, esplorazione e automazione industriale. L’obiettivo è quello di creare molte industrie nello spazio, per prendere energie e risorse in grado di alimentare un super computer chiamato CentreBrain. L’idea di base è che l’esistenza sia virtuale, che tutta la società esista attraverso questo computer. Pertanto, la domanda su cause ed effetto è legittima. Costruisco fabbriche per dare energie al computer, espandendomi nello spazio, ma queste stesse factories ed esplorazioni esistono perché il computer le fa esistere. Si tratta di un circolo. Interessante il fatto che la tecnologia non è nemica nel gioco, e soprattutto anche la fabbrica non lo è. Un piccolo riferimento a unindie a cui giocai tempo addietro e di cui parlammo in questa rubrica: Kentucky Route Zero. In questo game, avventura grafica e walking simulator, era tutto basato sulla critica, tipica del 800\900 industriale, alla macchina, al lavoro in fabbrica, all’alienazione spersonalizzante. Infatti, la science fiction occidentale è un richiamo sempre a quel tipo di cultura: natura vs industria, tempo naturale vs tempo artificiale. C’è un biasimare il consumismo, l’iperproduttività, un senso di terrore nei confronti della sostituzione a Dio e la paura di essere anche noi uccisi, come si è fatto con Dio. Tutto sta nella tracotanza greca, punita in ogni mito dagli Dei. Prometeo e Icaro sono sempre lì che ci osservano. Tutto questo manca in Cina, in cui si lavora per garantire la stessa vita del lavoro. Il riferimento al Problema dei Tre Corpi, romanzo dello scrittore cinese Liu Cixin, e poi riadattamento, senza coinvolgimento dell’autore e con un cast occidentale, in serie su Netflix. Infatti, per comprendere il senso della sci-fi mandarina non si guardi a Netflix ma al romanzo.

Al di là delle caratteristiche precipue del videogame di costruzione spaziale e del racconto, a caratterizzare entrambe le visioni fantascientifiche è l’ambizione a utilizzare risorse extra-planetarie per noi.

I videogame e il “Tutto è Uno” asiatico

Se in Occidente si parla di calamità e di fuga dal Pianeta come soluzione, di invasione extraterrestre, di cattivi e di buoni, nella fantascienza cinese c’è lo stare qui e lo sfruttare quello che c’è fuori per il qui. La macchina è l’alleata, l’attaccamento al villaggio, alla terra essenziali. Tuttavia, c’è da dire che sono alleati, l’industria e l’alieno, se sappiamo costruire le giuste relazioni, se ci inseriamo nelle dinamiche con il giusto contatto e consapevolezza.

Questo il Tutto è Uno asiatico, dove gli elementi naturali e artificiali possono essere a vantaggio della Terra e della società se capiamo le relazioni tra di essi. Il bene e male netti non esistono, il Tao è un bilanciamento degli opposti, entrambi male se non sono armonizzati ed entrambi bene nella relazione. In breve, è quello che comunica anche il dilemma dei Tre Corpi. L’obiettivo è riconoscere e sfruttare le dinamiche che si generano nella rispettiva influenza. Così è l’approccio cinese alla tecnologia: non è un problema un mondo ipertecnologico, l’importante è approcciarvisi con la filosofia antica e incastonarlo nelle relazioni che intessono il Tutto. In entrambi i casi, infine, la scienza è centrale. Tanto la Sfera di Dyson quanto il problema dei tre corpi sono concetti e teorizzazioni matematiche e fisiche. Insomma, non c’è spazio per tante allegorie, si parte dalla Terra, nelle sue leggi e risorse; la critica è alla Rivoluzione Culturale comunista che ha cancellato la scienza, la ricerca, ha tappato gli occhi, per propagandare teorie decise dall’alto e annullare la ricerca.

Aroni, G. (n.d.). The Aesthetics of Xuanhuan Games and Chinese Cultural Heritage Between East and West: A Study of GuJian 3 and Sword and Fairy 7.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4