La Direttiva CER dell’Unione europea, sulla Resilienza delle Entità Critiche (Critical Entities Resilience Directive) risponde alla necessità, riconosciuta come prioritaria dall’Unione Europea, di garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche.
resilienza
Direttiva CER: tutto sui nuovi standard di sicurezza per le infrastrutture critiche Ue
La Direttiva Ue sulla Resilienza delle Entità Critiche (CER) amplia la protezione delle infrastrutture critiche oltre energia e trasporti, coprendo undici settori. Promuove la resilienza e l’adattamento alle minacce emergenti. Sfide includono l’omogeneizzazione delle risorse nazionali e la cooperazione transfrontaliera
Senior Security Manager certificato UNI 10459:2017

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia