protezione dati

G7 privacy, Pizzetti: “Passi avanti verso una società digitale antropocentrica”



Indirizzo copiato

Il G7 dei Garanti privacy di Roma ha prodotto sette documenti chiave, tra cui un Action Plan per il futuro e riflessioni sull’uso dell’IA. L’obiettivo è una regolazione globale che rispetti dignità e libertà individuale

Pubblicato il 15 ott 2024

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy



garante privacy, g7 privacy roma (1)

Tra il 9 e l’11 ottobre si è svolto a Roma il G7 dei Garanti privacy nell’ambito degli incontri promossi dall’Italia quale presidente annuale del G7.

L’incontro, organizzato dall’Autorità italiana di protezione dati, al quale hanno partecipato le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti di America è stato il quarto nell’ambito G7 e le Autorità lo hanno chiuso dandosi già appuntamento alla prossima riunione che sarà organizzata l’anno prossimo dalla Autorità canadese nell’ambito del G7 a presidenza canadese del 2025.

L’istituzionalizzazione del legame tra G7 e Autorità di protezione dati

Il primo dato da sottolineare, sul quale hanno giustamente richiamato l’attenzione nella Conferenza stampa finale sia il Presidente della Autorità italiana Pasquale Stanzione che la Vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni, è che ormai sia nei fatti che nella prassi si è istituzionalizzato il legame fra il G7 e gli incontri delle Autorità di protezione dati dei Paesi appartenenti a questa organizzazione.

È un fatto importante, questo, non tanto perché garantisce che vi siano incontri annuali a livello internazionale, giacché questo avveniva anche nel passato quando annualmente, per propria autonoma decisione le Autorità di protezione dati tenevano una Conferenza internazionale aperta anche a un numero maggiore di Autorità di quelle del G7 e una Conferenza Europea, tradizionalmente detta Spring Conference perché si teneva in primavera, alla quale partecipavano quasi tutte le Autorità di protezione dati dei Paesi europei (e dunque un numero ben maggiore di quanti siano oggi quelli europei appartenenti al G7).

L’importanza del G7 per la regolazione globale dei dati

L’importanza degli incontri in ambito G7 è dovuta piuttosto al fatto che il G7 è prima di tutto un forum intergovernativo composto da 7 Paesi tra i più industrializzati del mondo il cui peso politico, economico e industriale è ritenuto di centrale importanza a scala globale. Esso dunque, pur non potendosi definire come una organizzazione internazionale, ha comunque un ruolo e un peso tale da andare ben oltre le frontiere europee. Il che è particolarmente importante perché, come anche l’incontro di Roma ha dimostrato, la tutela dei dati, personali e non, sempre più essenziale nella società digitale e nella prospettiva della IA, non può avere una regolazione solo europea. Essa, infatti, deve tendere, e tende sempre di più; ad avere una regolazione globale. Tutto questo, però, richiede necessariamente una intensa attività a livello sovranazionale quale quella che anche l’ONU sta ormai mettendo in campo.

I principali documenti approvati durante l’incontro dei Garanti al G7

In questo quadro, dunque, gli incontri delle Autorità di tutela dei dati in ambito G7 sono particolarmente importanti, così come dimostra l’intenso lavoro che ha caratterizzato l’incontro di Roma e che ha dato vita alla approvazione di ben 7 documenti fra i quali meritano una specifica segnalazione:

  • l’Action Plan, che guarda proprio al futuro del G7;
  • lo Statement relativo al rafforzamento della fiducia delle persone e in generale degli utenti nella intelligenza artificiale affidabile (Statement on the Role of Data Protection Authorities in Fostering Trustworthy AI);
  • l’Analisi comparativa svolta sul ruolo delle Autorità dei dati nell’ambito dei trasferimenti nel Sistema globale (Comparative analysis of core elements of GDPR certification as a tool for transfers and the Global GDPR System);
  • la definizione di possibili tecniche di tutela della identificabilità dei dati nella prospettiva dei trasferimenti transnazionali (Reducing identificability in cross-national perspective: Statutory and policy definitions for anonymization, pseudoanonymitation, and deidentication in G7 jurisdictions);
  • le considerazioni panoramiche sul ruolo delle Autorità di protezione dei dati nell’epoca digitale (G7 DPAs’ Comuniquè Privacy in the age of data);
  • le riflessioni su come promuovere la cooperazione nell’attività di enforcement (Promoting Enforcement Coperation)
  • e, infine, le importanti riflessioni sull’uso di tecnologie di AI e la protezione dei minori (Statement on AI and Children).

Risultati e visione antropocentrica dell’era digitale

Insomma, come si vede anche dai documenti citati, sono state tre giornate di lavoro intenso che hanno dimostrato concretamente l’importanza delle Autorità di protezione dei dati e la loro capacità di transitare da una visione incentrata sulla tutela dei dati personali a una visione attenta soprattutto al trattamento dei dati e alle tecnologie relative al loro trattamento e uso, avendo sempre come punto di orientamento essenziale quello di garantire che lo sviluppo digitale sia sempre ispirato, come ha sottolineato con forza il Presidente Stanzione, alla tutela, anche etica, delle persone e dei diritti legati al loro essere persone dotate di diritti e doveri derivanti dalla loro creazione stessa e dalle radici bimillenarie della cultura che è alla base dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e delle Carte costituzionali che abbiamo ricevuto in eredità da una tradizione che su entrambe le sponde dell’Atlantico ha saputo definire diritti “forti” e “costituzionalmente garantiti” finalizzati proprio a difendere e rafforzare la dignità delle persone e le libertà essenziali che ne garantiscono il loro libero sviluppo personale e sociale.

L’impegno per un’etica nell’era degli algoritmi

Come dimostrano pressoché tutti i documenti citati e le intense discussioni e riflessioni che ne sono alla base, proprio l’attenzione fortissima a tutelare la dignità e la libertà delle persone anche nell’epoca digitale ha condotto le Autorità a segnalare costantemente l’esigenza di rafforzare, come ha detto il Presidente Stanzione nella Conferenza stampa finale, una forte visone antropocentrica della società digitale, capace di costruire una forte tutela di quella che il Presidente ha chiamato più volte “algoretica” e cioè una visione etica capace di dominare anche l’epoca degli algoritmi e il loro uso.

Non a caso Stanzione, proprio in questo quadro, ha riaffermato l’opposizione delle Autorità all’uso dei dati nell’ambito di attività di scoring, vietate del resto anche dallo AI Act, e la Vice-Presidente Cerrina Feroni ha ribadito ancora una volta la sua visione sulla necessità di sviluppare, anche da parte delle Autorità garanti, un forte contributo all’utilizzazione, anche nella progettazione di sistemi di AI e delle loro attività predittive, di tecniche e metodi orientati ai principi della privacy by design, dando vita così, par di capire, a una AI progettata non solo sulla base della tecnologia dei dati e guidata dagli attuali criteri di prevenzione dei danni che sono alla base dello AI Act, ma anche orientata da una specifica attenzione ai principi di tutela dei dati in un quadro di rafforzamento e consolidamento della libertà degli individui coerente appunto con una visione moderna e aperta al futuro della algocrazia di cui parla il Presidente Stanzione.

Sfide e prospettive future

Insomma l’incontro romano, magistralmente guidato dalla Autorità italiana, è stato un passaggio importante nel cammino, oggi in atto, di guidare il passaggio dalla società online a quella che Floridi, e non solo lui, definisce società onlife senza perdere né i diritti, né i principi né i valori che la nostra civiltà ha saputo individuare nel corso di millenni di sviluppo.

Per questo dobbiamo essere tutti orgogliosi del lavoro fatto dal Garante italiano e dai suoi colleghi così come dobbiamo anche trovare in questo lavoro e nella analisi dei suoi risultati, che occuperà non poco tempo, la spinta necessaria per andare sempre avanti nel costruire una realtà digitale che conservi intatti i valori della nostra civiltà e i diritti dei nostri cittadini.

Per questo, infine, dobbiamo fin da ora essere molto attenti ai temi che saranno affrontati in Canada, utilizzando a tal fine l’Action Plan approvato a Roma ma anche le indicazioni preziose che questi tre giorni romani hanno prodotto e che i nostri rappresentanti nel concerto dei Garanti del G7 hanno costantemente sottolineato e ribadito.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4