scenari

L’IA, da assistente di laboratorio al Nobel: un acceleratore nella ricerca scientifica



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la ricerca scientifica con applicazioni come la scoperta di farmaci e l’identificazione delle malattie. DeepMind e BioNTech stanno sviluppando assistenti AI per migliorare la pianificazione degli esperimenti. Il modello AlphaFold di DeepMind, rivoluzionario nella previsione delle strutture proteiche, ha ricevuto il Nobel per la chimica 2024

Pubblicato il 17 ott 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Biotechnology,Concept,,Research,,Development,,Innovation,,Advancing,Smart,Solutions,From,Digital
Biotechnology concept, research, development, innovation, advancing smart solutions from digital technology. Businessman show biotechnology icon on virtual screen.

L’apporto dell’intelligenza artificiale al mondo della ricerca scientifica sta avendo, negli ultimi mesi, una costante crescita in termini di qualità. Il suo successo in questo campo deriva da diverse applicazioni pratiche (si pensi alla scoperta dei farmaci, all’identificazione delle malattie o alla produzione di pubblicazioni scientifiche) che l’hanno resa col tempo un valido alleato degli addetti ai lavori.

Tra le ultime innovazioni, quella che riguarda l’affiancamento del ricercatore in laboratorio è sicuramente interessante da esaminare.

First Reactions | Demis Hassabis, Nobel Prize in Chemistry 2024 | Telephone interview

DeepMind e BioNTech: pionieri degli assistenti IA in laboratorio

È notizia recente che la società londinese pioniera dell’Intelligenza Artificiale DeepMind (di proprietà Google) e il colosso farmaceutico tedesco BioNTech (in partnership con Pfizer per il vaccino anti-Covid-19), stanno parallelamente testando assistenti di laboratorio alimentati da Intelligenza Artificiale per aiutare i ricercatori a pianificare gli esperimenti scientifici in laboratorio e a prevederne meglio i risultati. L’idea è quella di creare un modello specializzato che affianchi il ricercatore come un vero e proprio “assistente di ricerca”, prevedendo l’esito degli esperimenti e aiutando gli scienziati in varie discipline che permettano loro di creare connessioni con altri professionisti. Il modello di linguaggio scientifico di grandi dimensioni che DeepMind sta costruendo potrebbe suggerire e progettare esperimenti basati su una determinata ipotesi e fornire agli scienziati una visione probabilistica del potenziale successo (o del fallimento) di un loro esperimento.

Laila: l’assistente IA specializzato di BioNTech

Nel frattempo, l’azienda farmaceutica tedesca BioNTech, che ha una controllata londinese chiamata InstaDeep (un tempo startup del campo di Intelligenza Artificiale), ha dichiarato recentemente di aver progettato un assistente di Intelligenza Artificiale “specializzato” (su base Llama di Meta), noto come Laila, con una conoscenza dettagliata della biologia. In una dimostrazione dal vivo, un ricercatore di InstaDeep ha mostrato come tale assistente alimentato con Intelligenza Artificiale possa automatizzare le attività scientifiche di routine nella biologia sperimentale, come l’analisi e la segmentazione delle sequenze di DNA e la visualizzazione dei risultati sperimentali.

Gli scienziati del laboratorio BioNTech di Magonza (Germania) hanno anche dimostrato come Laila possa connettersi ai dispositivi di laboratorio e monitorare gli esperimenti in corso o le attività svolte dai robot. BioNTech ha dichiarato che Laila avrebbe addirittura rilevato un guasto meccanico a una macchina impiegata nella produzione di farmaci. Per il management di InstaDeep gli agenti “intelligenti” come Laila sono una sorta di acceleratore di produttività che potrebbe consentire agli scienziati e ai tecnici di dedicare il loro tempo limitato a ciò che conta maggiormente in laboratorio. InstaDeep ha anche presentato modelli di Intelligenza Artificiale che potrebbero aiutare la casa madre BioNTech a identificare o scoprire nuovi bersagli per affrontare i tumori. Peraltro, questa sfida “ardita” è tra i motivi che hanno indotto il colosso farmaceutico tedesco ad acquisire InstaDeep lo scorso anno.

La competizione e la collaborazione nel campo dell’IA farmaceutica

E qui torniamo al parallelismo di inizio articolo. Come si coniuga il rapporto tra Google e BioNTech, tra DeepMind e InstaDeep? Certo, sono rivali in gioco sullo stesso campo; ma non si può negare che siano entrambi “utili alla causa”, rappresentando entrambi come “acceleratori” per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico. I nuovi “assistenti scientifici” arrivano mentre le aziende tecnologiche spendono miliardi di dollari in modelli e prodotti di Intelligenza Artificiale ritenendo che la tecnologia possa cambiare i settori della sanità, dell’energia e dell’istruzione. L’ondata di innovazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore scientifico si è finora concentrata sulla previsione di nuovi (e utili) candidati farmaci. Tuttavia, il collo di bottiglia nel portare nuovi trattamenti sul mercato rimane l’esecuzione di esperimenti nel mondo reale, che è il “gold standard” della ricerca scientifica.

L’IA come acceleratore della ricerca scientifica

L’obiettivo di un assistente di ricerca “intelligente” sarebbe quello di semplificare questo processo pianificando in modo più efficace gli esperimenti, ad esempio selezionando i più promettenti tra una serie di esperimenti possibili. Aziende come Google e Microsoft stanno adattando modelli linguistici di grandi dimensioni “generativi” (software in grado di generare testi, codici, immagini e persino sequenze di DNA o molecolari, sulla base di grandi serie di dati di addestramento, i cosiddetti “training data”) per contribuire a facilitare le scoperte scientifiche.

AlphaFold: un punto di svolta nella previsione delle strutture proteiche

Nel 2022, DeepMind ha progettato un sistema di Intelligenza Artificiale noto come AlphaFold in grado di prevedere la forma di quasi tutte le proteine conosciute, risolvendo una sfida scientifica vecchia di cinquant’anni e riducendo potenzialmente in modo significativo il tempo necessario per fare scoperte biologiche.

Il genetista e premio Nobel per la medicina Paul Nurse ha dichiarato[1] i membri del suo laboratorio utilizzano AlphaFold in continuazione negli esperimenti biochimici, aggiungendo che il risultato del modello di Intelligenza Artificiale pur non essendo sempre corretto, lo è a sufficienza per essere considerato uno “strumento fantastico”.

Il Premio Nobel 2024: riconoscimento dell’impatto dell’IA nella chimica

Parlando di premio Nobel e restando nel solco del presente articolo, alcuni giorni fa due scienziati di Google DeepMind e un biochimico americano sono stati insigniti del premio Nobel per la chimica 2024 per i progressi compiuti nella previsione e progettazione della struttura delle proteine[2]. Demis Hassabis, fondatore britannico di DeepMind, e John Jumper, che ha guidato lo sviluppo del modello di Intelligenza Artificiale AlphaFold (programma sviluppato da DeepMind per predire la struttura tridimensionale delle proteine) condividono metà del premio.

L’altra metà è stata assegnata al Prof. David Baker, della University of Washington, la cui ricerca computazionale ha portato alla creazione di tipi di proteine completamente nuovi, con applicazioni in vaccini, nano-materiali e minuscoli sensori. Baker ha descritto come l’ambizione di creare proteine completamente nuove sia iniziata come un sogno più di venti anni fa.

First Reactions | David Baker, Nobel Prize in Chemistry 2024 | Telephone interview

I progressi nel campo dell’informatica e della comprensione scientifica negli anni successivi hanno spianato la strada a questa visione per avere un impatto significativo nel mondo, come la progettazione di nuovi vaccini contro il coronavirus. Le proteine controllano e guidano tutte le reazioni chimiche che sono alla base della vita. Funzionano come ormoni, anticorpi e come elementi costitutivi di diversi tessuti.

La missione di Baker era quella di progettare nuove proteine che non esistono in natura e nel 2003 ci è riuscito. Da allora, il suo gruppo ha prodotto nuove proteine con ampie applicazioni in medicina e nella scienza dei materiali. Le proteine sono generalmente composte da venti diversi amminoacidi, collegati tra loro in lunghe stringhe che si ripiegano per formare strutture tridimensionali. Sono queste strutture, oltre alla composizione chimica, a determinare il modo in cui le proteine interagiscono e se, ad esempio, si legano a un farmaco nell’organismo.

Nel 2020, Hassabis e Jumper hanno annunciato lo sviluppo di un modello di Intelligenza Artificiale denominato AlphaFold 2. Jumper ha affermato che i modelli di apprendimento profondo (Deep Learning, sottoinsieme dell’Intelligenza Artificiale che utilizza reti neurali per simulare il cervello umano) hanno fornito il giusto tipo di matematica per affrontare la “complessità irriducibile della biologia”. AlphaFold 2 è stato in grado di prevedere la struttura di quasi tutte le duecento milioni di proteine identificate dai ricercatori. Da quando è stato scoperto, AlphaFold 2 è stato utilizzato da oltre due milioni di persone in quasi tutto il mondo, con applicazioni che vanno dalla comprensione della resistenza agli antibiotici allo sviluppo di enzimi in grado di decomporre la plastica. Alphafold potrebbe essere considerata una prova del potenziale dell’Intelligenza Artificiale nell’accelerare le scoperte scientifiche e nell’apportare benefici alla società. Promuovendo i casi d’uso positivi e, al tempo stesso, mitigando i casi d’uso negativi. In altre parole, dobbiamo essere consapevole dell’esistenza di potenziali rischi. [3]

Note


[1] Nobel Prize scientists on AI, democracy and critical thinking. University World News. https://www.universityworldnews.com/post.php?story=20240308135103305

[2] Google DeepMind scientists and biochemist win Nobel chemistry prize. The Guardian. https://www.theguardian.com/science/2024/oct/09/google-deepmind-scientists-win-nobel-chemistry-prize

[3] DeepMind and BioNTech build AI lab assistants for scientific research. Financial Times. https://www.ft.com/content/64b1bb33-095e-4cc5-a911-50df76fa3d1d

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4