l’analisi

Che fine ha fatto la rete libera: va sempre peggio, ecco perché



Indirizzo copiato

La governance di Internet sta attraversando una fase critica, con governi e aziende che cercano di bilanciare sovranità digitale, sicurezza e libertà. Recenti sviluppi nel cloud computing, nei social media e nella legislazione antipirateria evidenziano le sfide complesse nel regolamentare il mondo digitale, sottolineando la necessità di una comprensione più profonda dell’ecosistema di Internet

Pubblicato il 17 ott 2024

Christian Cinetto

Head of Communication and Content, consorzio NAMEX



internet (1)

Negli ultimi mesi la conversazione globale su Internet ha assunto una nuova urgenza, o meglio una nuova velocità di azione, soprattutto in Ue, e alcune mosse italiane somigliano a quello che nello sport si chiama downhill, lanciarsi senza freni su un pendio scosceso.

Dovessimo sintetizzare i temi in ottica SEO, come dicono gli amici del digital marketing, sceglieremmo “sovranità digitale”, “cybersecurity”, “piracy shield”. Solo la prima locuzione è in italiano e credo che non sia indifferente che in inglese si dovrebbe scrivere, ma soprattutto pronunciare davanti a una telecamera, digital sovereignty.

Agente Smith: “You hear that, mr. Anderson? That is the sound of inevitability”. The Matrix, 1999

Anton Chigurh: “Call it”. No country for old men, 2007

James Harden “I am not a system player, I am a system”. Giocatore NBA, 2023 intervista ABC

Il concetto di libertà nell’era digitale

Governi, aziende e opinione pubblica convergono sul timore che Internet libera sia un pericolo per la sicurezza nazionale, il diritto d’autore e la privacy.

La preoccupazione per la libertà senza confini di Internet, che secondo chi scrive dovrebbe essere patrimonio dell’umanità, è riferita alla sua governance, a chi opera attraverso applicazioni più o meno lecite e/o a chi offre servizi al consumatore finale che, magari attraverso una VPN, offre istruzioni per confezionare una bomba?

Quando penso alla parola libertà, mi torna in testa una conversazione che ebbi molti anni fa con alcuni detenuti, ciascuno dei quali esprimeva concetti diversi sulla libertà. Alla fine, nonostante le idee profondamente diverse, si riconoscevano in questa massima: ”La mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro“.

Sebbene sia un concetto ragionevole, applicato alla frontiera digitale solleva due domande fondamentali: come definiamo la libertà nell’era digitale e dove tracciamo i suoi confini?

Mi piacerebbe che queste domande ci guidassero in un percorso che cerca di rispondere alla terza, la più importante: quale Internet auspichiamo da qui a dieci anni?

Come scrivevo all’inizio, in questo percorso a ostacoli, partiamo da quello che abbiamo letto sui giornali e in rete.

Lidl e la sovranità digitale

In un’inattesa evoluzione, Lidl, la catena di supermercati discount nota per aver rivoluzionato il mercato retail con i suoi prezzi bassi, è entrata da un paio d’anni nel settore del cloud computing. Secondo il Financial Times, Lidl è passata dall’essere un cliente a diventare fornitore di servizi cloud, allestendo la propria infrastruttura attraverso Schwarz Digits, una controllata del gruppo Schwarz, la sua casa madre. Secondo Lidl la mossa è avvenuta per sfruttare un’ economia di scala, ma quello che colpisce è che in poco tempo società esterne al gruppo, tutte tedesche, abbiano scelto Schwarz Digits al posto di AWS o Microsoft. Tra queste il porto di Amburgo, il Bayern Monaco e addirittura SAP, il gigante del software aziendale.

Questa mossa è una dichiarazione audace a favore della “sovranità digitale”.

Se Lidl aveva iniziato questo percorso per ragioni economiche, oggi i clienti di Schwarz Digits affermano di averli scelti sapendo che tutte le informazioni dei clienti sono archiviate esclusivamente in Germania e Austria, Paesi con rigide normative sulla privacy. Non sfugge che Germania e Austria non sono Spagna, Italia o Lettonia, eppure sono tutte in UE.

La Germania è il Paese europeo che mostra nella sua interezza di essere passata ai fatti su una sovranità digitale tedesco-centrica. Alcune big company nazionali hanno introdotto policy per essere presenti anche all’estero solo in data center gestiti da multinazionali tedesche.

L’ingresso di Lidl in questo settore solleva un’altra domanda: si può davvero competere con colossi mondiali in un campo tecnologicamente in evoluzione come il cloud computing?

Telegram e Pavel Durov: quale libertà?

Mentre la mossa di Lidl nel cloud computing rappresenta un cambiamento negli approcci all’economia digitale, l’arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov, in Francia ha sollevato domande ancora più profonde.

Il 24 agosto, Durov è stato fermato a Parigi. Telegram è spesso visto dai suoi utenti come un baluardo di libertà e privacy, ma dal punto di vista tecnico, è meno sicuro rispetto a concorrenti come Signal. Mentre Signal opera con un alto livello di crittografia, garantendo di non conoscere nulla delle conversazioni degli utenti, la crittografia di Telegram è meno robusta. Gran parte del traffico dell’app passa attraverso i suoi server, rendendola più vulnerabile alle infiltrazioni esterne. Ironia della sorte, questa vulnerabilità si estende allo stesso Durov.

C’è anche una suggestiva dimensione geopolitica nell’arresto di Durov. Come riportato dall’Associated Press il 24 luglio, la Francia è diventata un bersaglio privilegiato delle campagne di disinformazione russa, con Telegram e X(ex Twitter) come piattaforme chiave per la diffusione di queste narrative. Un articolo di Politico a giugno segnalava che la Russia accusava la Francia di armare l’Armenia contro l’Azerbaijan nella contesa del Nagorno-Karabakh. Il giorno dell’arresto Durov proveniva da Baku, Azerbaijan. Quello stesso giorno il presidente russo Vladimir Putin si trovava nella capitale azera e secondo alcuni Durov aveva tentato di incontrarlo senza riuscirci.

Secondo altri stava cercando rifugio in Francia. In ogni caso il suo arresto solleva dubbi.

Stava fuggendo da qualche tipo di minaccia russa, o viene utilizzato come strumento di negoziazione in una più ampia trattativa geopolitica? O è semplicemente vittima della giustizia francese desiderosa di segnare un punto?

Queste domande rimangono senza risposta, ma il caso di Telegram illustra quanto meno le complessità della sovranità digitale. Durov ha tre cittadinanze e la società Telegram ha sede a Dubai. Non nascondo che la concentrazione di dati e potere nelle mani di un unico individuo che sia di Dubai o di Trieste non mi fa sentire tanto bene.

Internet vs. social network

Il caso Telegram ci offre un ulteriore spunto. I social network non sono Internet, sebbene ne sfruttino l’infrastruttura. Internet è una rete neutrale, più o meno, che cerca di garantire a tutti l’accesso all’informazione. L’accesso universale della rete non si occupa dei contenuti. Immaginiamo che un’autostrada sia sfruttata dai corrieri della droga che nascondono il contenuto in furgoni bianchi anonimi che trasportano apparentemente sabbia per gatti. Non mi risultano chiusure di autostrade preventive, ma nemmeno di porti marittimi o di scali aeroportuali.

Eppure, ci sono esempi preoccupanti di governi che interferiscono con l’accesso. In India, la più grande democrazia del mondo, l’accesso a Internet viene spesso “spento” per ore in intere regioni durante gli esami di stato o le elezioni, causando interruzioni sociali ed economiche di vasta portata, fonte Human Rights Watch.

Il dibattito sulla responsabilità delle applicazioni o dell’uso del singolo non deve confondersi con la regolamentazione di Internet stessa e la sua neutralità.

Piracy Shield: protezione o abuso?

Aggiungendo un ulteriore strato a questo dibattito, c’è fresca di approvazione la nuova legge italiana nota come Piracy Shield. Come descritto da Matteo Contrini nell’ottimo articolo del suo blog, la legge concede ad AGCOM (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) il potere di bloccare in tempo reale i siti web che violano i diritti d’autore con una serie di specifiche tecniche che rischiano di colpire indirizzi IP dedicati ad altro e, ciò che è peggio, con una eventuale procedura di sblocco complicata e poco efficiente.

La legge chiede che anche i servizi DNS pubblici, così come tutti i servizi VPN, debbano aderire a Piracy Shield, qui il rischio del ridicolo è dietro l’angolo e purtroppo non solo qui. La legge stabilisce anche l’obbligo per i fornitori di servizi di “segnalare immediatamente all’autorità giudiziaria” situazioni “penalmente rilevanti” legate alla pirateria o all’accesso abusivo a sistemi informativi nel momento in cui “vengono a conoscenza che siano in corso o che siano state compiute o tentate” queste condotte. Immediatamente, specifica il legislatore, significa entro 30 minuti. L’obbligo di segnalazione vale non solo per chi si trova in Italia ma per tutto il mondo: gli operatori non europei dovrebbero incaricare un rappresentante locale e comunicarlo all’autorità. Gli operatori che non segnalano immediatamente sono soggetti a una pena che prevede, tra l’altro, “la reclusione fino ad un anno”.

Sebbene l’obiettivo sia combattere la pirateria, soprattutto quella legata allo streaming del calcio, la legge solleva seri dubbi sul rischio di abuso di potere da parte dell’autorità. Come possiamo garantire, per come è stata scritta la legge, che questo meccanismo non venga usato per limitare la libertà di espressione o l’accesso all’informazione? Siamo sicuri che questo sia l’antidoto alla fuga degli spettatori paganti dal calcio in streaming? Spoiler, no.

La politica e la comprensione di Internet

La legge è stata approvata senza grandi proteste da parte dell’opposizione, per cui a noi resta la domanda più ampia: i nostri legislatori comprendono davvero le tante implicazioni di regolamentare Internet? Dato il livello di complessità tecnica, economica e sociale coinvolto non converrebbe aprire tavoli di confronto in modo strutturale e permanente?

Governare Internet non significa semplicemente occuparsi delle conseguenze di o su alcune applicazioni, ma richiede una comprensione approfondita dell’infrastruttura sottostante, delle dinamiche di flusso dei dati e delle potenziali conseguenze di diversi approcci regolatori.

Essere un punto di interscambio che interconnette realtà piccole, medie, giganti nazionali e internazionali ed è gestito da un consorzio non a scopo di lucro aiuta a osservare l’ecosistema da punti di vista diversi e sfaccettati.

A proposito di downhill. Rachel Atherton, una delle rider più dominanti nella storia del downhill femminile, una volta ha detto: “Il downhill è pura concentrazione. Un piccolo errore, un istante di distrazione, e tutto può andare storto”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4