tech e condivisione

Volontariato 4.0: le competenze digitali incontrano l’impegno sociale



Indirizzo copiato

Il volontariato di competenza digitale si diffonde in Italia, coinvolgendo aziende e dipendenti in progetti di trasformazione sociale. Questa pratica, che unisce competenze professionali e attività comunitarie, favorisce l’inclusione digitale e sociale, migliorando al contempo la reputazione aziendale e il benessere dei lavoratori

Pubblicato il 23 ott 2024

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale



competenze digitali (1)

Strettamente legato alla responsabilità sociale di impresa, il volontariato aziendale comincia a diffondersi anche in Italia.

Una delle formule più interessanti è il volontariato di competenza (VdC): in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore i lavoratori dipendenti svolgono attività di servizio alle comunità durante l’orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite nel proprio percorso professionale e aziendale.

Cos’è il volontariato di competenza

A differenza del volontariato tradizionale, che può coinvolgere attività come la raccolta fondi o la distribuzione di cibo, il volontariato di competenza si basa sulla condivisione di servizi specialistici che richiedono una certa formazione o esperienza, come ad esempio competenze tecnologiche specifiche.

I numeri del VdC in Italia

A mappare questa concreta pratica di responsabilità sociale è il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal: in Italia oltre 4mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno già offerto al proprio personale l’opportunità di svolgere il “volontariato di competenza” e altre 21mila (il 26%) sono interessate a consentirlo in futuro. Si tratta soprattutto di imprese del nord-ovest (5,6%), attive nei settori dei servizi.

Tra le diverse modalità di volontariato aziendale, come la partecipazione a community day o attività di sensibilizzazione, la formula che ci sembra più efficace è il volontariato di competenza in senso stretto, cioè il coinvolgimento dei lavoratori, con una preparazione e una esperienza professionale specifica, in progetti di innovazione sociale al servizio delle comunità locali.

L’esperienza della Fondazione Mondo Digitale

Da alcuni anni come Fondazione Mondo Digitale ETS stiamo sperimentando con successo il VdC per coinvolgere attivamente i cittadini nei processi di trasformazione digitale, con percorsi formativi formali e informali, a partire dalle comunità scolastiche e territoriali. Grazie a progetti condivisi con le aziende (Google, Ing Italia, Intesa San Paolo, Janssen, Microsoft, Sap, Tim. Visa ecc.), diversi profili, compresi i ruoli manageriali, mettono a disposizione il proprio “capitale personale” in più azioni di servizio, come sessioni formative, role modeling, coaching e mentoring, anche in format innovativi come hackathon e creathon.

La formula che ci piace di più, infatti, è quella che combina volontariato di competenza, ossia la messa a disposizione di competenze professionali, con il volontariato in team fatto di attività pratiche a servizio delle comunità locali (hackathon, civic challenge, campagne di sensibilizzazione, partite di calcio solidali ecc.).

Benefici del VdC per dipendenti e aziende

Il VdC diventa così un’esperienza formativa di qualità che segue i framework europei (DigComp, DigCompEdu, DigCompConsumers) e alimenta una community di professionisti per una formazione continua e di valore, di cui abbiamo particolarmente bisogno vista la bassa percentuale di adulti coinvolta in esperienze di lifelong learning (11,6% della popolazione tra i 25 e i 64 anni).

Particolarmente strategico, anche per i lavoratori in condizioni di fragilità, è il tempo messo a disposizione dagli esperti LinkedIn, soprattutto con i ruoli di senior customer success manager e account director, che aiutano a ottimizzare il profilo a chi cerca una nuova occupazione. Sono invece fondamentali per l’orientamento dei più giovani i profili tecnologici più specialistici, legati al cloud, alla sicurezza informatica o all’intelligenza artificiale.

Nel corso dell’ultimo anno con più progetti abbiamo coinvolto diverse figure aziendali, dalle posizioni apicali ai ruoli più specialistici, quasi sempre profili senior. E abbiamo organizzato a Milano il nostro primo aperitivo sociale per condividere le storie e le testimonianze dei protagonisti, con l’obiettivo di valorizzare soprattutto l’aspetto trasformativo del VdC, che permette ai professionisti di usare le proprie capacità a beneficio della società, contribuendo in modo significativo a cause importanti e allo stesso tempo arricchendo la propria esperienza lavorativa.

La partecipazione dei dipendenti ai programmi di volontariato dei datori di lavoro, infatti, produce risultati positivi a livello individuale e organizzativo.

Il VdC consente ai dipendenti di connettersi con gli altri, di accrescere la propria autostima e aumentare il benessere personale anche sul posto di lavoro. I dipendenti impegnati in attività di volontariato ottengono risultati migliori, maturano un maggiore senso di appartenenza e di fedeltà all’organizzazione con livelli più alti di soddisfazione lavorativa. Sviluppano migliori competenze legate al lavoro come comunicazione, capacità interpersonali, dedizione, creatività e ascolto attivo. Oltre agli effetti positivi sull’organizzazione interna, il VdC contribuisce inoltre a migliorare la reputazione e l’immagine pubblica dell’azienda come socialmente responsabile.

Criteri per un VdC di successo

Alla luce della nostra esperienza abbiamo provato a definire alcuni criteri che possano aiutare a progettare un’esperienza successo per il volontariato di competenza, in grado, in particolare, di accelerare i processi di trasformazione digitale e la diffusione di adeguate competenze.

Siamo partiti dai sei fattori individuati dal Boston College Center for Corporate Citizenship in Mapping Success in Employee Volunteering.

Driver 1: Cause-effective Configuration

Siamo convinti che la definizione di una causa sociale non basti (Driver 1: Cause-effective Configuration), ma che sia molto più efficace inserire di VdC all’interno di un processo di innovazione sociale in risposta a una o più emergenze sociali specifiche (povertà educativa, Neet, disoccupazione delle donne ecc.).

Driver 2: Strategic Business Positioning

È fondamentale che ci sia una profonda sinergia tra gli obiettivi aziendali e la missione dell’organizzazione del terso settore (Driver 2: Strategic Business Positioning), per rafforzare in modo significativo la “Esse” di social, nella definizione del bilancio ESG dell’azienda.

Driver 3: Sufficient Investment

È importante non solo che l’azienda si impegni con un investimento finanziario adeguato (Driver 3: Sufficient Investment) ma anche che i volontari si sentano impegnati in prima persona rispetto al ritorno economico del finanziamento per l’impatto sociale del progetto.

Driver 4: Culture of Engagement e Driver 5: Strong Participation

L’azienda deve sentirsi “partner” a tutti gli eventi e non “donatrice”, in modo che il capitale umano messo a disposizione sia una sorta di cofinanziamento con un alto livello di coinvolgimento personale e aziendale (Driver 4: Culture of Engagement e Driver 5: Strong Participation). È importante che i dipendenti non siano coinvolti solo singolarmente, come in una mera consulenza pro bono, ma in squadra e che possano partecipare ad attività di animazione territoriale per sentirsi parte della comunità. L’ultimo criterio che riguarda la possibilità di misurare l’impatto (Driver 6: Actionable Evaluation) è in realtà già implicito nei processi di innovazione sociale e negli “obblighi” sociali delle organizzazioni del terzo settore chiamate a “misurare” la produzione di valore.

Ricapitolando i fattori principali per realizzare un’efficace esperienza di volontariato di competenza (digitale) sono:

  • definizione di un processo condiviso di innovazione sociale
  • coinvolgimento integrale dell’azienda, con investimento economico e di capitale umano
  • dimensione phyrtuale con attività territoriali e virtuali.

La necessità di indicatori per valorizzare il VdC

Siamo convinti che aziende e enti del terzo settore lavorando insieme possano progettare interventi efficaci e costruire valore condiviso per le comunità, e nello stesso tempo crescere più velocemente come organizzazioni potenziando il capitale umano. Ci convince quanto spiega l’avvocato Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus, nel volume “Riconoscere il volontariato di competenza”, cioè come il potenziamento del VdC e la sua diffusione nelle politiche aziendali sia strettamente legata anche all’introduzione di specifici indicatori, come gli Standard elaborati dal GRI, che possono valorizzare questa concreta pratica di responsabilità sociale nella reportistica non finanziaria dell’impresa. In particolare con lo standard GRI 413 le aziende potrebbero raccontare “il proprio approccio gestionale per le comunità locali” e “descrivere i mezzi attraverso i quali gli stakeholder vengono identificati e coinvolti, quali gruppi vulnerabili sono stati identificati, eventuali diritti collettivi o individuali identificati […]”.

Prospettive future

Ci auguriamo di lavorare sempre di più con aziende, anche piccole e medie imprese, che grazie al VdC, sappiano armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali, in un’ottica di sostenibilità e di cura della collettività. Il VdC, così come lo abbiamo concepito, può diventare uno strumento agile, veloce e capillare per raggiungere le periferie più lontane e tutte le comunità locali a rischio di esclusione sociale e digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4