futuro sostenibile

Twin transition: l’insostenibile impatto ambientale delle politiche digitali Ue



Indirizzo copiato

La “Twin Transition” europea punta a un futuro più verde e digitale, ma affronta il paradosso dell’impatto ambientale della tecnologia. Studi recenti evidenziano come l’IA e l’euro digitale possano incrementare il consumo energetico, sfidando la sostenibilità. Soluzioni critiche sono necessarie per un equilibrio efficace

Pubblicato il 25 ott 2024

Stefano Milia

Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)



transizione digitale (1)

La “Twin Transition” della Commissione europea, volta a realizzare una società più verde e più digitale, soffre di un paradosso: l’impatto della tecnologia digitale sulla sostenibilità è infatti multiforme e quindi difficile da misurare e prevedere. Eppure questi propositi tornano entrambi al centro anche della nuova agenda politica della Commissione sotto la guida della rieletta Presidente, Ursula von der Leyen. L’obiettivo è chiaro: l’Europa deve diventare più verde e più digitale, per soddisfare le attuali esigenze economiche e anche geopolitiche.

È possibile conciliare digitale e sostenibilità? Lo studio CEP

Ma è sempre possibile conciliare, senza particolari preoccupazioni, questi due sforzi strategici?

In uno studio dalle caratteristiche innovative, portato avanti da Anselm Küsters, Anastasia Kotovskaia e Philipp Eckhardt, ricercatori in varie discipline del Centres for European Policy Network (CEP), si è cercato di approfondire proprio tale questione analizzando due casi specifici; l’uno relativo ai modelli di IA generativa e un secondo sulla potenziale introduzione dell’euro digitale.

Dall’inizio del XX secolo, in relazione al prodotto interno lordo, la produzione economica globale ha visto generalmente una diminuzione del consumo di energia e un aumento del consumo di informazioni, tuttavia, la digitalizzazione odierna porta empiricamente con sé anche una sfida paradossale: se da un lato le tecnologie digitali hanno il potenziale per sostenere gli obiettivi ecologici, dall’altro esse aumentano anche il consumo di energia. Si prevede che l’uso dei data center, delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale (AI) raddoppierà la domanda globale di elettricità nei prossimi tre anni. Gli europei potrebbero emettere circa 14.720 tonnellate di CO2 all’anno grazie alle ricerche sul web basate sull’IA, equivalenti di 38.272 voli tra Amsterdam e Roma. Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano come le previsioni relative a tali effetti di “rimbalzo” sono incerte e non tengono sempre adeguatamente conto degli scenari controfattuali ed in particolare anche dei progressi della ricerca sul miglioramento dell’efficienza energetica.

Nonostante queste sfide, l’UE vede indubbiamente la digitalizzazione come un catalizzatore per un’economia sostenibile e competitiva. Le tecnologie digitali possono ottimizzare l’uso delle risorse, prevedere meglio la domanda di energia e sostenere l’uso delle energie rinnovabili. Si stima, infatti, che le tecnologie digitali possano fornire fino al 20% delle riduzioni di emissioni richieste entro il 2050. Ma rimangono contemporaneamente anche i lati negativi, ossia la sua “impronta” intrinseca di CO2. In particolare il consumo di energia, l’uso dell’acqua e la produzione di rifiuti elettronici associati alle infrastrutture digitali, che richiedono piuttosto una valutazione critica.

L’impatto dell’intelligenza artificiale

Per quanto riguarda i modelli moderni di IA generativa, cercando di comprenderne meglio l’impatto ambientale, appare opportuno dividere il loro ciclo di vita in due fasi principali: creazione e utilizzo. Finora la ricerca e anche i media si sono concentrati principalmente sulla fase di creazione, in quanto questa rappresenta una parte più tangibile del ciclo di vita del modello. Tuttavia, anche la fase di concreto utilizzo dei modelli in prodotti e servizi, ha un impatto significativo sull’ambiente, in quanto sempre più persone integrano le applicazioni di IA nella loro vita quotidiana.

L’elevata potenza di calcolo richiesta per addestrare modelli di grandi dimensioni comporta significative emissioni dirette di CO2. Ad esempio, l’addestramento del modello linguistico aperto BLOOM, con 176 miliardi di parametri, ha generato una stima di 24,7 tonnellate di CO2 equivalente. I modelli più recenti, come GPT-4, producono emissioni ancora più elevate, sottolineando la necessità anche di pratiche efficienti dal punto di vista energetico durante la formazione di questi modelli.

Ma anche dopo l’addestramento, i modelli IA conservano un’impronta di carbonio giornaliera, poiché continuano a richiedere elettricità per il loro aggiornamento ed utilizzo. Secondo lo studio CEP, nel gennaio 2023, ad esempio, ChatGPT ha consumato tanta elettricità quanto 175.000 persone. Con l’aumento dell’importanza dell’IA generativa, questo problema non potrà che peggiorare. Secondo diverse previsioni, i server IA potrebbero consumare tra 85 e 134 terawattora (TWh) di elettricità all’anno nel 2027, il che corrisponde a circa lo 0,5% dell’attuale consumo globale di elettricità.

La recente legislazione dell’UE in materia di IA mira principalmente a minimizzare i rischi per la sicurezza e a proteggere i diritti fondamentali. Tuttavia, i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio dovranno ora riferire pure riguardo al loro consumo energetico. Tuttavia, le misure attuali disponibili per ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di IA sono limitate e insufficienti. C’è un’urgente necessità di sviluppare quindi anche degli standard per il consumo energetico dei modelli di IA sulla base di apposite metodologie di monitoraggio nelle varie fasi di creazione ed applicazione dei diversi modelli, delle tipologie delle infrastrutture di calcolo e tenendo il più possibile anche conto delle future implicazioni sociali.

L’impatto dell’euro digitale

Per quanto riguarda, l’altro caso di studio preso in esame, l’emissione di un “euro digitale” in questo decennio, invece va sottolineato che il tutto è ancora in forma di pianificazione, la BCE sostiene un tale piano, che però va ancora definito nei dettagli e poi dovrà trovare un adeguato consenso politico. Esso si profila come un mezzo di pagamento aggiuntivo per integrare il contante fisico come moneta attuale della banca centrale, ma avrebbe comunque il potenziale di cambiare radicalmente i mercati dei pagamenti nell’Eurozona. Mentre i vantaggi e gli svantaggi tecnologici ed economici di questo futuro mezzo di pagamento digitale sono già stati ampiamente discussi, anche il suo impatto ambientale meriterebbe altrettanta attenzione.

L’euro digitale non è destinato principalmente a sostituire le soluzioni di pagamento esistenti nell’UE (ad esempio, VISA, PayPal, contanti). Al contrario, verrebbe creata un’aggiunta moderna a queste soluzioni. Questa opzione di pagamento aggiuntiva e l’infrastruttura associata rendono però essenziale un design ben studiato, al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale. È poi necessario esaminare se e in quale forma e configurazione un euro digitale possa effettivamente rivelarsi necessario e come potrebbe contribuire ad una transizione digitale e verde.

Innanzitutto, lo studio CEP evidenzia come la scelta della configurazione tecnica è fondamentale per l’impronta ecologica dell’euro digitale. Una soluzione decentralizzata basata sul processo proof-of-work (POW), utilizzato per molte criptovalute (ad esempio Bitcoin), sarebbe particolarmente problematica dal punto di vista energetico. L’immenso consumo energetico di tali sistemi, paragonabile a quello di un intero Paese, li rende veramente poco attraenti dal punto di vista ecologico. Una soluzione centralizzata, invece, potrebbe ridurre significativamente il consumo energetico, in quanto si potrebbero utilizzare algoritmi di consenso più semplici che richiedono meno potenza di calcolo. Si stima che una struttura di questo tipo consumerebbe circa otto volte meno energia rispetto a una soluzione decentralizzata.

La scelta delle fonti energetiche per il funzionamento dell’euro digitale

Un altro fattore decisivo è la scelta delle fonti energetiche per il funzionamento dell’euro digitale. Il bilancio ambientale dipende molto dall’utilizzo di energie rinnovabili come l’energia solare o eolica. Con un sistema centralizzato, la Banca Centrale Europea (BCE) sarebbe in grado di controllare il mix energetico e di optare per opzioni più ecologiche. Anche la scelta di una struttura a due livelli, in cui la BCE emette l’euro digitale e le banche e altri fornitori di servizi di pagamento lo distribuiscono al pubblico, potrebbe portare in ultima analisi ad un consumo energetico maggiore. Un maggior numero di operatori significa una maggiore capacità di calcolo e il ricorso a infrastrutture aggiuntive, che potrebbero avere un impatto negativo sulla sostenibilità.

L’introduzione di una versione, sia “online” che “offline” dell’euro digitale aumenterebbe ulteriormente la complessità del sistema e quindi l’impatto ambientale. Mentre la versione online potrebbe basarsi su soluzioni digitali esistenti come gli smartphone, che ridurrebbero al minimo il consumo di energia, la versione offline potrebbe richiedere nuove carte o dispositivi fisici, la cui produzione consumerebbe ulteriori risorse. Anche la disponibilità di più servizi front-end per l’utilizzo dell’euro digitale potrebbe portare a un consumo energetico maggiore, in quanto le soluzioni multiple devono essere compatibili tra loro.

In realtà, ci sono diversi altri fattori che sollevano legittime preoccupazioni sull’impatto ambientale del CBDC. La fase pluriennale di sviluppo, ricerca e test della BCE, da sola, si può ritenere che comporterà già un consumo energetico e costi elevati. Ciò significa che la preparazione dell’euro digitale lascerà un’impronta di carbonio negativa già prima della sua emissione.

Le raccomandazioni del CEP

Lo studio del CEP, sulla base dei due esempi analizzati, propone infine anche alcune raccomandazioni di tipo trasversale. Tra queste lo sviluppo di standard armonizzati per misurare le emissioni dell’intero ciclo di vita delle tecnologie digitali, in parte già avviato, ma che deve essere ulteriormente perseguito con ancora maggiore intensità. Un sistema di valutazione e convalida armonizzato delle diverse soluzioni digitali, in particolare dell’IA generativa e dei diversi mezzi di pagamento (compreso il possibile “euro digitale”), che consentirebbe un’analisi più trasparente e comparabile degli impatti ambientali, da effettuarsi anche in collaborazione con team di esperti della ricerca climatica.

Da considerare poi che sulla tassonomia verde, l’UE ha anche creato un quadro per classificare le attività economiche come sostenibili dal punto di vista ambientale. Integrando maggiormente i settori ICT in questa tassonomia, il capitale di investimento potrebbe essere convogliato specificamente in infrastrutture digitali sostenibili, che potrebbero contribuire a ridurre l’impronta ecologica a lungo termine. Inoltre, un area spesso trascurata pare essere anche l’ottimizzazione del software, pratiche di codifica “verde” possono ridurre in modo significativo il consumo energetico del software stesso. Il sostegno pubblico e gli incentivi finanziari potrebbero rafforzare queste pratiche e migliorare allo stesso tempo la cybersicurezza. Il finanziamento della ricerca dovrebbe includere anche l’area dell’hardware IA ad alta efficienza energetica e dei modelli linguistici più ridotti.

Plasmare un futuro più sostenibile

Le misure e gli standard proposti mirano a plasmare un futuro più sostenibile, in cui le tecnologie digitali siano utilizzate in modo responsabile ed efficiente, inoltre, grazie a investimenti particolarmente mirati, l’UE potrebbe rafforzare la propria competitività nel settore tecnologico, riducendo al contempo l’impatto ambientale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4