scenari

YouTube, IA e micro-influencer: la rivoluzione dei contenuti video



Indirizzo copiato

YouTube sta ridefinendo l’intrattenimento globale, trasformando dilettanti in professionisti grazie a tecnologie accessibili e intelligenza artificiale. La piattaforma offre contenuti di alta qualità, coinvolgendo micro-star e nicchie di mercato. Aziende e TV tradizionali si adattano, creando una nuova era di contenuti personalizzati e interattivi

Pubblicato il 25 ott 2024

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



youtube (1)

YouTube, piattaforma che un tempo era considerata prevalentemente una fucina di contenuti amatoriali, oggi sta ridefinendo il panorama dell’intrattenimento globale. Da palestra creativa per milioni di aspiranti videomaker, è diventata il trampolino di lancio per talenti che, partendo da semplici strumenti a basso costo (smartphone o videocamere), sono pronti a sfidare i giganti della comunicazione.

Nella battaglia per conquistare gli spettatori, i “dilettanti” stanno battendo sempre più spesso i professionisti. Gli statunitensi, secondo una ricerca secondo una ricerca condotta da Nielsen e ripresa dal settimanale The Economist, guardano YouTube sul proprio televisore molto più che altre piattaforme di contenuti video.

Per Neal Mohan, Amministratore Delegato di YouTube, i creators sono la nuova Hollywood.

Ma non si tratta di nomi o di star in ascesa: la vera rivoluzione passa per la tecnologia e per un nuovo modo di pensare alla produzione video, dove accessibilità e qualità elevata vanno di pari passo, consentendo di abbattere barriere un tempo insormontabili.

La rivoluzione tecnologica: dai video a budget ridotto alla qualità professionale

Oggi la tecnologia a disposizione dei creator è accessibile come mai prima d’ora. Gli strumenti di registrazione e montaggio sono alla portata di tutti, e questo ha permesso a molti di produrre contenuti di qualità professionale con budget decisamente ridotti rispetto alle tradizionali produzioni televisive o cinematografiche. L’intelligenza artificiale generativa gioca qui un ruolo fondamentale: non solo riduce tempi e costi, ma potenzia anche la creatività dei creator. Grazie all’AI, sceneggiature e trame possono essere sviluppate in modo automatico, facilitando la scrittura di narrazioni complesse e l’elaborazione di contenuti visivi di altissimo impatto.

Un aspetto centrale è che YouTube, piattaforma nativa del web, ha saputo adattarsi con estrema agilità a questi nuovi strumenti. Il risultato? Una produzione video sempre più sofisticata che non ha nulla da invidiare a quella di grandi player del settore.

Micro-star e nicchie di mercato: la nuova frontiera

La rivoluzione dei contenuti video riguarda soprattutto le micro-star: creator che, pur non raggiungendo i numeri di visualizzazioni dei giganti di YouTube, stanno conquistando mercati di nicchia. Questo è uno degli aspetti più interessanti della trasformazione in atto. Le micro-star sono capaci di parlare a comunità estremamente specifiche, proponendo contenuti iper-targetizzati che sfuggono ai radar delle grandi produzioni tradizionali, troppo focalizzate su un pubblico di massa.

Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, per far pubblicità a Blue Origin, la sua azienda aerospaziale, non si è rivolto ad un canale televisivo o ad un giornale ma ad uno youtubers: Timm Dodd che gestisce un canale tematico “The everyday astronaut”.

In questo contesto, YouTube sta diventando una piattaforma sempre più adatta a soddisfare la domanda di contenuti personalizzati. Piccoli creator, con audience relativamente ridotte, sono in grado di instaurare un rapporto di grande fiducia e intimità con i loro follower, offrendo contenuti su misura che risuonano profondamente con i bisogni e gli interessi delle loro community. Si tratta di un’opportunità enorme, non solo per i creator stessi, ma anche per le aziende che vogliono approcciarsi in modo nuovo alla comunicazione.

Le aziende guardano interessate: verso la media company

Le imprese stanno iniziando a comprendere l’enorme potenziale di questo ecosistema. I brand, tradizionalmente legati a campagne pubblicitarie di ampio respiro, oggi guardano con interesse a alle nicchie di mercato. Il modello è quello delle media company: le aziende non si limitano più a pubblicare spot tradizionali, ma cercano di creare contenuti propri per parlare direttamente alle loro audience. Questa tendenza sta trasformando la comunicazione aziendale: da pura pubblicità a narrazione integrata, che utilizza la forza emotiva del video per coinvolgere il pubblico.

Un passaggio che nel libro “L’azienda media company” (Hoepli Editore) Diomira Cennamo definisce “brand transmediale” ovvero un’evoluzione nella quale non si ragiona più in termini di singolo messaggio, ma di narrazione integrata transmediale. Questo è possibile grazie al fatto che le aziende cominciano a pensare a loro stesse come identità da raccontare e quindi presuppone la presenza di un’attività di comunicazione strategica forte e ben condotta si legge nel libro.

Le aziende più lungimiranti stanno già strutturando i loro team interni di content production, aprendosi a nuove forme di storytelling e sfruttando le tecnologie AI per potenziare le loro campagne. La possibilità di personalizzare i messaggi e raggiungere segmenti di pubblico iper-specifici sta diventando una leva competitiva fondamentale in un mercato sempre più frammentato e competitivo.

“YouTube è un investimento ancora interessante in questo momento. Parliamo di una piattaforma ormai consolidata che rappresenta un archivio gigantesco di video e uno dei motori di ricerca più usati e performanti. Inoltre i contenuti su YouTube possono essere promossi attraverso investimenti pubblicitari”, ma “Attenzione parliamo dell’ultimo pezzo di un processo di definizione strategica, pianificazione editoriale e realizzazione del prodotto che implica un’attrezzatura, mentale e culturale, prima ancora che materiale, in termini di persone e apparecchiature, di cui le aziende devono dotarsi” spiega Diomira Cennamo giornalista esperta di comunicazione e marketing digitale.

YouTube e la televisione: l’incontro tra due mondi

Ma questa rivoluzione non riguarda solo il web: anche la televisione tradizionale è destinata a cambiare profondamente. Con l’avvento di YouTube, la TV si sta progressivamente settorializzando, proponendo format sempre più verticali e innovativi. La contaminazione tra contenuti web e TV è già in atto, e il futuro promette una commistione sempre più stretta tra questi due mondi. Molti format televisivi nascono da esperimenti su YouTube, dove è possibile testare l’engagement del pubblico in modo rapido e a costi ridotti, prima di portarli su piattaforme tradizionali.

Per Anna Bisogno, Professoressa Associata di Cinema e TV presso l’Università Mercatorum ed esperta di osmosi narrative tra televisione e social network “YouTube non è destinato a sostituire la tv per come tradizionalmente e diffusamente si è affermata. Ma sempre più utenti guardano YouTube attraverso lo schermo della televisione che si tratti degli highlights di un evento sportivo o dell’ultimo videoclip del proprio cantante preferito. YouTube è diventato un nuovo mainstream e questo dimostra non solo che lo schermo tv continua ad essere parte delle abitudini di fruizione degli italiani, ma che riacquista valore per le generazioni più giovani notoriamente lontane dalla televisione lineare”.

YouTube si sta dunque affermando come laboratorio di sperimentazione per nuovi format di intrattenimento, informazione e divulgazione. L’esperienza interattiva e personalizzata che il web offre, unita all’efficacia narrativa della televisione, sta creando un’ibridazione che apre la strada a una nuova frontiera della ricerca e dell’innovazione nel campo dei contenuti video.

Ma per Bisogno “è YouTube ad aver mutuato molto dal dispositivo televisivo, a cominciare dal fatto che chi apre un account diventa titolare di un canale dove registra e archivia contenuti ne personalizza le liste, crea un palinsesto, ne periodizza pubblicazioni ne inserisce titoli”.

E le aziende? Meglio la tv tradizionale o le nuove piattaforme? “Nel contesto italiano, dove la tv lineare ha ancora un cospicuo seguito soprattutto tra il pubblico adulto l’investimento pubblicitario da parte delle aziende e dei loro brand si rivela utile” spiega la Prof. Bisogno, “D’altra parte – però – le nuove tecnologie digitali da un lato hanno contribuito a migliorare qualità e caratteristiche tecniche dei formati video, dall’altro ne hanno ampliato capacità e mezzi di realizzazione, appeal, montaggio, trasmissione, diffusione commerciale e replica. Nell’era della pervasività dei social e della convergenza digitale il principio dell’esclusione non è quasi mai efficace, anche se siamo passati dal lo ha detto la televisione a l’ho visto sui social” conclude Bisogno.

La creatività potenziata dall’AI: una nuova era per i creator

Grazie all’intelligenza artificiale, il futuro della produzione video appare quanto mai promettente. L’AI generativa non si limita a semplificare i processi tecnici, ma sta diventando un vero e proprio motore creativo. Gli algoritmi consentono ai creator di esplorare nuove possibilità narrative, suggerendo plot alternativi, migliorando la qualità delle riprese e ottimizzando la post-produzione.

In un contesto dove la personalizzazione e l’interattività sono fondamentali, l’AI rappresenta una risorsa preziosa per i creator di ogni scala, dalle grandi star agli emergenti micro-influencer. E questo sviluppo non è rilevante solo per i creator: le aziende, le televisioni e i brand stanno sempre più integrando queste tecnologie nei loro flussi di lavoro, rendendo la produzione video un campo in costante evoluzione.

A livello strategico Luca Pelati, CEO dell’agenzia di comunicazione Ventie30, spiega che le aziende e i loro brand devono sempre partire dal contenuto. “Prima di parlare di strumenti o piattaforme, bisogna sempre partire dal contenuto. Oggi l’edutainment, l’intrattenimento educativo, e l’infotainment funzionano tantissimo poiché ci sono fette di audience, anche ampie, che guardano solo i canali social, ma i contenuti devono essere innanzitutto interessanti e ben curati”. Poi allarga il discorso “Oltre a YouTube, utilissimo come archivio poiché molte views vengono realizzate dopo che l’evento si è realizzato, sono utili anche Twitch o TikTok ma dipende da chi è il destinatario della comunicazione e se l’editore dispone di tutte le risorse che servono, ad esempio se un’azienda o un brand apre un canale su Twitch è bene dotarsi di un o una testimonial”.

Il futuro del video si gioca su nuovi paradigmi: esperienze sempre più coinvolgenti, storie personalizzate e un uso intelligente della tecnologia che trasforma ogni creator in una piccola media company capace di dialogare con il proprio pubblico in modi sempre più sofisticati e diretti, una media company, quindi, che può (e deve) essere inserita nel flusso di comunicazione delle aziende e dei loro brand.

YouTube e l’intelligenza artificiale stanno aprendo la strada a una nuova era della creatività. E noi, spettatori e creatori di questo cambiamento, siamo solo all’inizio del viaggio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4