intelligenza artificiale

IA nella PA: Formez pioniere di innovazione e inclusività



Indirizzo copiato

Il Formez guida la trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione con l’Intelligenza Artificiale, promuovendo formazione, innovazione e inclusività. Attraverso iniziative come il Gruppo di lavoro sull’IA e la Call4Ideas, mira a migliorare processi e servizi pubblici, sostenendo l’evoluzione tecnologica in modo sostenibile e partecipativo

Pubblicato il 22 ott 2024

Gianfranco Andriola

Direzione comunicazione e innovazione digitale Formez

Michela Di Bitonto

Direzione comunicazione, relazioni istituzionali e innovazione digitale Formez



Formez (1) (1)

Con ogni probabilità l’edizione 2024 dei Premi Nobel verrà ricordata come la prima in cui le grandi innovazioni nascono dal connubio fra scienza e intelligenza artificiale (IA).

Nobel 2024, IA protagonista

Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton (uno dei padri del machine learning) per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali; e il Nobel per la Chimica è stato vinto, congiuntamente, da David Baker – che è riuscito nell’incredibile impresa di costruire tipi di proteine completamente nuovi – e da Demis Hassabis e John Jumper, che hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati.

L’assegnazione dei Nobel 2024 non può che aprire una riflessione su quanto intelligenza umana e intelligenza artificiale possano integrarsi e lavorare in sinergia per sviluppare progetti e soluzioni altamente innovative e, finora, del tutto inedite.

Approfondire il tema dell’intelligenza artificiale, conoscere i meccanismi alla base del suo funzionamento, capire quali sono le potenzialità e i rischi, nonché valutare le ricadute che già sta avendo sul modo di lavorare nei campi più disparati, diventa cruciale per chiunque si occupi di innovazione e ricerca. 

A maggior ragione in ambito pubblico – in cui è fondamentale collocare l’innovazione tecnologica nel più ampio quadro della privacy, della trasparenza, dell’equità e inclusività dell’azione pubblica – l’intelligenza artificiale rappresenta una sfida impegnativa, sia dal punto di vista operativo, inteso come la possibilità di ripensare i processi e i servizi pubblici attraverso l’integrazione di sistemi di IA, che dal punto di vista della regolamentazione, dove al momento mancano ancora norme puntuali in grado di orientare l’azione pubblica rispetto a un tema così nuovo, complesso e strutturato.

Formez e innovazione digitale

I temi legati all’innovazione digitale e – più in generale – a tutti i fattori in grado di incidere sulla modernizzazione della pubblica amministrazione italiana sono da sempre al centro dell’interesse di Formez, la cui mission istituzionale è focalizzata sull’attuazione delle politiche di rafforzamento della capacità amministrativa della pubblica amministrazione. Come dimostrano le prime applicazioni dell’intelligenza artificiale nei servizi pubblici, questa tecnologia – e in particolare l’intelligenza artificiale generativa – rappresenta oggi uno dei campi di applicazione più interessanti per la creazione di valore pubblico.

Così come è già avvenuto in passato per i temi legati all’innovazione digitale e amministrativa più d’avanguardia, come gli open data, la partecipazione pubblica in logica di open government o l’innovazione sociale negli enti locali, il Formez ha avuto un approccio incentrato sul binomio approfondimento e successiva condivisione delle conoscenze acquisite, fino a contribuire alla creazione di un modello di riferimento costruito insieme agli attori istituzionali impegnati sul presidio di questi temi. In coerenza con quanto fatto in passato, anche per il tema dell’intelligenza artificiale, l’intenzione è di offrire le proprie competenze nel disegno di un percorso virtuoso di approfondimento tramite la formazione, standardizzazione e diffusione delle buone pratiche .

Il gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale

Fin dallo scorso anno l’attenzione del Formez si è concentrata nel monitorare i rapidi sviluppi dell’intelligenza artificiale realizzando tra l’altro azioni che hanno visto l’uso di questa tecnologia all’interno dei progetti; ad esempio la redazione degli atti amministrativi attraverso l’IA nel progetto FAST – Piccoli Comuni o una prima analisi dei contributi degli utenti alle consultazioni pubbliche che si svolgono sulla piattaforma ParteciPa.

A rafforzare l’impegno e l’attenzione al tema da parte dell’istituto, è stato l’affidamento da parte del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, al Presidente di Formez, Giovanni Anastasi, di avviare e coordinare un Gruppo di lavoro sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nella PA. Il Gruppo di lavoro si incontra periodicamente per discutere dei temi emergenti riguardanti l’ utilizzo dell’IA da parte della pubbliche amministrazioni, la gestione del cambiamento, il coinvolgimento di cittadini e i dipendenti pubblici nella definizione di orientamenti per la sua applicazione, l’analisi delle competenze e delle conoscenze necessarie per implementare e gestire efficacemente questi sistemi. Oltre a questi elementi, il Gruppo di lavoro su IA è anche il luogo in cui vengono discusse le iniziative nazionali ed internazionali già in corso o in fase di attivazione.

Formazione interna sull’intelligenza artificiale e Call4Ideas

Nella primavera del 2024, in coincidenza con l’inizio degli incontri del Gruppo di lavoro su IA istituito dal Dipartimento della funzione pubblica coordinato dal Presidente Anastasi, il Formez si è posto l’obiettivo di avviare una riflessione organizzativa più strutturata sulle potenzialità della IA per le attività svolte dall’istituto.

A valle della costituzione di un Team per la formazione interna su IA, è stato progettato e realizzato un percorso formativo sperimentale dedicato ai dipendenti del Formez, articolato in quattro seminari online erogati con cadenza settimanale, per tutto il mese di maggio 2024. La didattica si è sviluppata in due fasi distinte e propedeutiche l’una all’altra: una prima fase introduttiva, rivolta a tutto il personale; e una seconda fase avanzata e più operativa, dove la partecipazione è avvenuta su base volontaria.

Oltre a condividere una definizione generale di intelligenza artificiale, ad approfondire alcuni casi di successo interni e a lavorare a quattro mani con i principali software di IA, il percorso di formazione è stato l’occasione per coinvolgere tutto il personale rispetto alle implicazioni e alle ricadute organizzative derivanti dall’utilizzo di una tecnologia così inedita e innovativa all’interno dei progetti dell’istituto.

Le idee e le osservazioni fatte da tutti i dipendenti del Formez durante il corso di formazione sono diventate in qualche modo “carburante” per quella che è diventata la seconda iniziativa interna dedicata al tema dell’intelligenza artificiale: la Call4Ideas. In parallelo alla formazione interna sull’intelligenza artificiale, è stata avviata una raccolta idee rivolta a tutto il personale su come l’intelligenza artificiale possa migliorare la produttività e la qualità del lavoro non solo all’interno dell’istituto, ma anche all’esterno, quindi con le amministrazioni partner o destinatarie dei progetti del Formez. La Call4Ideas ha raccolto 33 idee progettuali provenienti dal personale appartenente a tutte le direzioni dell’istituto. Le tematiche proposte nelle idee progettuali hanno, in larga parte, riflettuto le attività su cui il Formez è maggiorante impegnato: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, nell’assistenza agli utenti tramite chatbot in diversi contesti, nella selezione del personale, nell’archiviazione documentale, nell’automazione dei sistemi di diffusione di bandi europei agli enti locali, associazioni e imprese italiane. A valle della valutazione svolta da una Commissione interna all’istituto sulla base di un punteggio assegnato rispetto a diversi parametri (esaustività, costi/benefici, originalità/innovazione, sostenibilità/fattibilità, appealing in termini di comunicazione) sono state cinque le proposte progettuali vincitrici. L’esperienza della Call4Ideas ha dimostrato, al di là dei vincitori, che il percorso formativo sperimentale ha saputo far germogliare idee progettuali, potenzialmente realizzabili, e che la conoscenza genera valore.

Il ciclo di webinar “Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive”

La sperimentazione formativa interna e i riscontri positivi raccolti hanno rappresentato una base su cui ripensare un percorso in chiave di formazione, questa volta, rivolta all’esterno. Le riflessioni maturate hanno, infatti, rapidamente portato alla progettazione ed erogazione, a giugno 2024, di un ciclo di seminari online “Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive”. Composto da tre webinar gratuiti, aperti a tutti e dal taglio fortemente divulgativo. Il percorso è stato occasione per riflettere in maniera condivisa sulle potenzialità e sulle ricadute che i diversi tipi di intelligenza artificiale stanno già portando nelle organizzazioni pubbliche a private. I tre appuntamenti si sono sviluppati secondo una logica incrementale, in cui il primo seminario è stato dedicato a un’introduzione al tema, il secondo agli aspetti più pratici della intelligenza artificiale generativa, mentre il terzo si è concentrato sulle prospettive future approfondendo rischi ed opportunità con un affondo sulle azioni di governance in Italia e in Europa. Ognuno dei tre seminari è stato arricchito dalle testimonianze di una pubblica amministrazione già impegnata sul fronte della IA: il CSI Piemonte, che tra le altre iniziative ha già rilasciato un chatbot alimentati dalla IA generativa, e con cui, recentemente, Formez ha avviato una collaborazione nel campo dell’applicazione dell’IA, la Regione Puglia che ha istituito il proprio Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione; l’Agenzia per l’Italia digitale che ha un ruolo centrale nella regolamentazione e promozione dell’intelligenza artificiale e di recente, insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale, ha aggiornato la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale. In coerenza con lo spirito dell’iniziativa, tutti i materiali sono stati resi disponibili e le registrazioni integrali dei tre webinar pubblicate in una playlist dedicata sul canale YouTube del Formez.

Le prossime iniziative del Formez su AI

La digitalizzazione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai servizi pubblici continuerà ad essere uno degli asset strategici del Formez anche per il prossimo futuro. Rientra in questo quadro, come già accennato, il recente accordo tra l’istituto e il CSI Piemonte, attraverso cui i due enti avranno modo di congiungere le rispettive competenze per realizzare iniziative rivolte a cittadini, imprese e altre pubbliche amministrazioni interessate a collaborare alla creazione di valore pubblico attraverso l’innovazione digitale. A breve inoltre verrà pubblicato sul Syllabus – la principale piattaforma nazionale per la crescita del capitale umano delle pubbliche amministrazioni – un corso di formazione online introduttivo sull’intelligenza artificiale basato proprio sui contenuti dei webinar dell’istituto, fruibile in autoapprendimento realizzato dal Formez, su impulso del Dipartimento della funzione pubblica. Infine, vista la grande partecipazione e l’alto gradimento dei webinar pubblici, è in progettazione un nuovo ciclo di seminari online che, ripartendo dalle stesse premesse e dagli stessi obiettivi del ciclo precedente, continuerà a raccontare i continui sviluppi del tema, le azioni messe in campo dalle pubbliche amministrazioni e dagli attori istituzionali al fine di condividere un modello di innovazione dei sistemi di IA per migliorare i processi interni alle PA e i servizi pubblici digitali. L’obiettivo dei prossimi webinar si concentrerà quindi su quelli che sono gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale, i possibili processi progettuali, le competenze necessarie e le azioni di governance, senza dimenticare valori come l’inclusività, la sostenibilità, la trasparenza e la sicurezza.

La mission del Formez

Il Formez in questo momento di cambiamento epocale intende quindi porsi con un ruolo attivo e, in coerenza con il ruolo istituzionale, di accompagnamento nella trasformazione digitale e amministrativa del Paese, vuole rappresentare e diffondere le migliori esperienze d’uso dell’Intelligenza Artificiale, favorendo anche un dibattito aperto sullo sviluppo di competenze e figure professionali utili per gestire i processi di cambiamento all’interno delle pubbliche amministrazioni. Formazione, assistenza, partecipazione e sperimentazione sono le azioni attraverso cui il Formez intende interpretare il cambio di paradigma richiesto alla pubblica amministrazione dalla diffusione dall’intelligenza artificiale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4