servizi pubblici

Gestione digitale della TARI in Valle Camonica: una strategia graduale e sostenibile



Indirizzo copiato

La digitalizzazione nella gestione della Tassa Rifiuti (TARI) in Valle Camonica mira a migliorare l’efficienza e la trasparenza dei servizi pubblici. L’adozione di tecnologie avanzate, come software centralizzati e piattaforme di pagamento digitali, supporta la transizione verso una gestione più efficiente e orientata al cittadino

Pubblicato il 30 ott 2024

Paride Comini

Responsabile Innovazione e Mercati Regolati, Blu Reti Gas S.r.l. – Valle Camonica Servizi S.r.l.

Niccolò Cusumano

Associate Professor of Practice Government Health and Not for Profit, SDA School of Management



shutterstock_2313695967 (1)

L’evoluzione digitale nella pubblica amministrazione è fondamentale per rendere i servizi più efficienti, trasparenti e orientati al cittadino, nel contesto del progetto di gestione associata della Tassa Rifiuti (TARI) in Valle Camonica, la digitalizzazione diventa uno strumento fondamentale per affrontare le sfide legate alla frammentazione territoriale e all’aumento della complessità normativa.

Il ruolo di Arera nella gestione dei rifiuti 

L’avvento dell’Autorità di regolazione ARERA nel settore rifiuti ha imposto un cambio di passo nella gestione di questo servizio, se precedentemente il servizio di Raccolta e trasporto era sostanzialmente legato a logiche prettamente tecniche e non amministrative l’avvento di un regolatore sta imponendo una revisione del servizio collegando la Raccolta (solitamente effettuata da una Azienda) alla costruzione di un Piano Economico Finanziario Totale, che ricomprende anche la gestione del rapporto con le utenze (solitamente effettuato direttamente dai Comuni).

Obiettivi del progetto TARI in Valle Camonica 

Nel 2024, Valle Camonica Servizi ha avviato un progetto per una gestione associata della TARI, con l’obiettivo di coinvolgere gradualmente tutti i comuni della valle, con i seguenti obiettivi

  • Alleggerire il carico di lavoro degli uffici Comunali
  • Mantenere il contatto sul territorio con gli utenti
  • Gestire il cambio generazionale non perdendo le conoscenze degli operatori comunali
  • Garantire il Supporto normativo
  • Facilitare l’accesso a cittadini e imprese
  • Implementazioni software come unico interlocutore

Strumenti di innovazione digitale

Uno dei pilastri fondamentali del progetto è l’adozione di tecnologie avanzate che facilitano il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione:

  • Software centralizzato L’adozione di un software centralizzato integrato con altre funzioni (es. gestione contenitori, segnalazioni disservizi) offrirà maggiore coerenza ed efficienza. Questo sistema consentirà di centralizzare le informazioni, riducendo errori e ottimizzando l’accesso ai dati cruciali. La standardizzazione delle procedure semplificherà la gestione quotidiana, permettendo un monitoraggio più efficace delle operazioni. Inoltre, sarà più facile gestire gli aggiornamenti normativi e le reportistiche richieste.
  • Sistema di pagamento PagoPA: La piattaforma PagoPA semplifica la gestione dei pagamenti, riducendo gli errori e velocizzando le riconciliazioni. Attraverso l’app IO, i cittadini potranno ricevere notifiche dell’emissione di un nuovo avviso, agevolando il pagamento attraverso una pluralità di canali (sia fisici che digitali).
  • Portale web integrato con SPID: L’introduzione di un portale dedicato alla gestione della TARI offre un accesso diretto e trasparente alle informazioni relative ai pagamenti, ai conferimenti e alle richieste da parte dei cittadini. L’uso dell’identità digitale SPID facilita ulteriormente l’accesso sicuro al sistema senza la necessità di creare credenziali dedicate.

Un approccio umano e analogico nel cambiamento

L’adozione di tecnologie avanzate rappresenta solo una parte del processo di trasformazione. Per garantire una transizione efficace e sostenibile, è necessario affiancare questi strumenti digitali con interventi “analogici” e “umani” mirati a gestire il cambiamento.

Modulistica unica

L’introduzione di una modulistica unica semplificherà i processi operativi, migliorando l’efficienza e l’esperienza dell’utente. La standardizzazione ridurrà il rischio di errori, velocizzando la compilazione per gli utenti e il trattamento dei dati per gli operatori.

Revisione grafica bolletta

Questo aggiornamento non solo migliora l’aspetto visivo del documento, ma lo trasforma anche in un efficace strumento di comunicazione. La nuova grafica è progettata per rendere le informazioni più chiare e accessibili, e per servire come veicolo per trasferire nuove informazioni agli utenti. Attraverso questa revisione, si punta a valorizzare il servizio, fornendo dettagli aggiuntivi sui servizi offerti, e migliorano l’interazione con i cittadini.

Personale dedicato

Nel progetto, non manca un cospicuo investimento nello sviluppo delle competenze delle persone, forza trainante di questo processo di cambiamento, il nuovo ufficio “back office” sarà il fulcro delle nostre operazioni, la sua missione principale sarà quella di ingegnerizzare i processi operativi, alleggerendo il carico di lavoro degli operatori comunali.

Un approccio graduale all’innovazione 

Un aspetto cruciale del progetto è l’approccio graduale all’innovazione. Si riconosce che l’adozione massiva dei nuovi strumenti digitali da parte dei cittadini avverrà progressivamente e dovrà trovarsi il giusto equilibrio nella transizione. Questo approccio consentirà un miglioramento immediato nelle operazioni e nelle interazioni tra le varie funzioni per gli addetti ai lavori, mentre gli utenti potranno adattarsi ai nuovi strumenti nel tempo.

L’implementazione di servizi nazionali come la carta d’identità, la patente e la tessera elettorale disponibili nel wallet dell’app IO favoriranno le installazioni dell’app stessa. Di conseguenza, i servizi TARI offerti tramite l’app beneficeranno indirettamente, raggiungendo un numero crescente di cittadini già familiari con la piattaforma.

Questo approccio graduale consente di ridurre le resistenze al cambiamento e di integrare le nuove tecnologie in modo naturale, senza imporre una transizione forzata. L’innovazione tecnologica non sarà percepita come un carico aggiuntivo, ma come un’opportunità per migliorare l’interazione tra cittadini e amministrazione, facilitando la gestione di un servizio complesso come quello della raccolta e gestione dei rifiuti.

Risultati attesi e sfide

Nel corso del 2025, a seguito dei risultati ottenuto nel 2024 per il primo lotto di comuni, ci si aspetta una crescente adesione da parte degli altri comuni. Tuttavia, rimangono sfide significative, come l’allineamento delle banche dati tra comuni e società, la gestione del numero crescente di persone coinvolte, e il trasferimento delle competenze in un contesto di cambio generazionale.

Affrontare queste sfide richiederà una stretta collaborazione tra Valle Camonica Servizi e i comuni, con un focus costante sulla formazione e sul supporto continuo. La sostenibilità del progetto dipenderà dalla capacità di bilanciare l’innovazione con le esigenze locali e le diverse professionalità coinvolte.

L’importanza dell’innovazione nel settore pubblico

Il progetto di gestione associata della TARI in Valle Camonica rappresenta un esempio di come l’innovazione digitale possa essere applicata con successo nel settore pubblico, a patto che venga implementata con un approccio sostenibile e graduale. La centralizzazione dei servizi, l’introduzione di strumenti come PagoPA, un portale WEB dedicato agli utenti accessibile tramite SPID, insieme alla diffusione di soluzioni nazionali come l’app IO, contribuiranno a migliorare l’efficienza del servizio e a semplificare l’interazione tra cittadini e amministrazione.

Il ruolo delle società in house

Il caso mostra, inoltre, come sempre di più all’interno del perimetro “pubblico” si sviluppino delle soluzioni “ibride” in cui soggetti, come le in house, che nascono per gestire la parte operativa dei servizi si pongano sempre di più come dei veri e propri partner strategici delle Amministrazioni controllanti. In questo caso supportando la digitalizzazione del processo di raccolta della TARI, per di più in forma congiunta. È ovvio che per la società che gestisce il servizio migliorare una parte del processo comporti dei benefici diretti anche sulla propria operatività e nel rapporto con gli stakeholder, tuttavia, richiede anche di “abbracciare” logiche di governance condivisa dei servizi per cui prevale un orientamento al risultato, anziché una suddivisione formale di competenze.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4