Digitale e sostenibilità

Fondo Nuove Competenze 2024: come cambiano gli incentivi per la formazione



Indirizzo copiato

L’edizione 2024 del Fondo Nuove Competenze si concentra su digitalizzazione e sostenibilità, con un budget ampliato. Mentre le linee guida restano indefinite, il Ministero del Lavoro gestisce il fondo per incentivare progetti formativi allineati con il Green Deal europeo, affrontando sfide burocratiche e di rapidità

Pubblicato il 30 ott 2024

Davide Conforti

Managing director Edflex Italia



competenze (1)

L’edizione 2024 del Fondo Nuove Competenze (Fnc) si promette di essere un nuovo capitolo per la formazione dei lavoratori, ma lo fa con una premessa non ancora completamente definita.

Al momento, le linee guida specifiche non sono state pubblicate e, soprattutto, manca un elenco ufficiale delle competenze incluse.

Fondo nuove competenze: priorità e orientamento strategico

Tuttavia, le indicazioni preliminari suggeriscono che la priorità continuerà a essere data alle skill chiave per la trasformazione digitale e la transizione ecologica, due pilastri già presenti nelle edizioni precedenti. Questa scelta riflette l’orientamento strategico del governo e delle imprese verso la sostenibilità e la digitalizzazione, elementi che saranno essenziali per mantenere la competitività nei settori più avanzati del mercato.

È una linea coerente con quella dell’economia europea, che proprio sulla doppia transizione ha puntato tutto.

Esclusioni e criteri di accesso

D’altra parte, resta da capire come si articoleranno le esclusioni. Dando per assodato, ma senza una dimostrazione empirica, che lo Stato conosca meglio del tessuto produttivo cosa serva per essere competitivi, è probabile che i percorsi formativi non direttamente collegati alle tematiche della transizione digitale ed ecologica, o non riconosciuti nel Repertorio nazionale delle competenze vengano scartati, limitando di fatto l’accesso ai fondi per chi non si allinea a questi indirizzi prioritari.

FNC 2024: le nuove aree di formazione prioritaria

Un aspetto rilevante della terza edizione del Fondo è l’identificazione di nuove aree di formazione prioritaria. Se la digitalizzazione e la sostenibilità rimangono al centro, cresce il supporto per le imprese che investono in queste competenze, offrendo un incentivo economico maggiore. Il messaggio è chiaro: chi si adatta e investe in questi settori non solo migliora le proprie prospettive di mercato, ma accede a maggiori opportunità di finanziamento. Il Fondo si sta quindi evolvendo: da semplice strumento di sostegno alla formazione a leva strategica per orientare lo sviluppo industriale verso una crescita sostenibile e digitalmente integrata.

Gestione del Fondo e responsabilità

Un altro segnale interessante è la piena gestione dell’Fnc da parte del Ministero del Lavoro, a seguito della soppressione dell’Anpal a marzo scorso. Questo cambiamento non solo suggerisce un movimento verso una maggiore deregulation, ma richiede alle aziende di dimostrare con maggiore precisione la coerenza tra le loro esigenze di aggiornamento delle competenze e i loro obiettivi di sviluppo e innovazione. Questo aumento di responsabilità per le imprese potrebbe portare a progetti formativi più dettagliati e specifici, in grado di riflettere meglio le strategie di crescita a lungo termine.

Budget e tempistiche

La disponibilità di un budget più ampio per il 2024 è un altro elemento da non sottovalutare. Con l’incremento dei fondi, il governo punta a finanziare un numero maggiore di progetti, consentendo alle aziende di sviluppare piani formativi più complessi e articolati. Tuttavia, se da un lato questa espansione rappresenta un’opportunità per potenziare le competenze interne delle imprese, dall’altro permangono delle criticità che potrebbero limitarne l’efficacia. In particolare, l’incertezza legata alle tempistiche. Il decreto attuativo del Fondo non è ancora stato pubblicato e, considerando i ritardi delle precedenti edizioni, le aziende rischiano di trovarsi nuovamente in difficoltà nel pianificare e avviare i loro progetti formativi.

Il confronto con altri Paesi europei

Il confronto con altri Paesi europei è particolarmente interessante in questo contesto. In Francia, per esempio, esistono meccanismi come il Compte Personnel de Formation (Cpf), che permette ai lavoratori di accumulare crediti per finanziare la propria formazione durante tutto l’arco della vita professionale. Questo sistema, particolarmente flessibile, si è dimostrato molto efficace nel favorire l’aggiornamento continuo delle competenze, anche in settori tradizionalmente meno digitalizzati.

In Germania, il sistema duale e i piani di formazione fortemente integrati con le industrie locali garantiscono una perfetta aderenza tra domanda e offerta di competenze. Anche la Germania ha implementato strategie per favorire la formazione nel settore della sostenibilità, con incentivi economici per le imprese che investono in innovazione ecologica.

Formazione: le sfide italiane

In Italia, invece, il Fondo Nuove Competenze si trova in una fase di transizione, con margini di miglioramento ancora ampi, soprattutto per quanto riguarda la velocità di esecuzione. L’incertezza e le lungaggini burocratiche sono un limite che rischia di frenare l’efficacia di questo strumento, nonostante le buone intenzioni e l’aumento delle risorse. Il timore, infatti, è che la già scarsa produttività delle imprese venga soffocata da ritardi e complicazioni amministrative, generando frustrazione tra gli imprenditori. In un contesto globale in cui la rapidità di adattamento è cruciale, ogni ritardo rappresenta un costo in termini di competitività.

Politiche europee e Green Deal

Un altro fattore di incertezza che pesa sul futuro delle imprese italiane è rappresentato dalle politiche europee, in particolare il Green Deal. Sebbene sia indiscutibile l’importanza di un percorso verso la sostenibilità, le tempistiche e gli obiettivi ambiziosi di questi orientamenti hanno messo in difficoltà molti settori, soprattutto quello manifatturiero, già provato da trasformazioni profonde e dalla pressione competitiva globale. Per le imprese, in questo contesto, diventa essenziale che strumenti come il Fondo Nuove Competenze non siano soltanto una risposta reattiva alle nuove esigenze, ma un supporto strategico che le accompagni nel processo di adattamento. Il Green Deal europeo, per esempio, è percepito da molte realtà imprenditoriali più come una minaccia che un’opportunità, poiché richiede investimenti significativi in tempi brevi, mettendo sotto pressione i bilanci delle imprese.

FNC: un alleato per rafforzare la competitività

In questo senso, il Fondo deve essere visto come un alleato per rafforzare la competitività, – pilastro del piano Draghi – e che oggi deve trovare concretezza anche nelle azioni di microeconomia, nelle scelte quotidiane delle imprese e nelle loro strategie di crescita. Solo attraverso una reale integrazione tra le esigenze aziendali e le politiche di formazione, sarà possibile affrontare con successo le sfide poste dall’Europa e garantire che l’Italia non perda terreno sui mercati internazionali.

Un punto chiave sarà dunque la capacità di snellire le procedure e rendere il Fondo uno strumento veramente flessibile e agile, capace di rispondere in tempo reale alle esigenze delle imprese. Il 2024 potrebbe essere un anno di svolta, ma solo se si riuscirà a superare le inefficienze passate. Le aziende hanno bisogno di certezze e velocità di risposta per poter pianificare con successo la formazione delle loro risorse e per orientare le loro strategie verso un futuro sempre più digitale e sostenibile. Il Fondo Nuove Competenze ha tutte le potenzialità per diventare uno degli strumenti più potenti a supporto della crescita del capitale umano in Italia, ma la sfida sarà riuscire a trasformare queste potenzialità in realtà operative.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4