scenari

IA in Italia, boom di investimenti tech ma PMI al palo: le mosse del Governo



Indirizzo copiato

La presidenza italiana del G7 pone l’intelligenza artificiale al centro dell’agenda, mentre il paese attrae investimenti miliardari da giganti tech come Microsoft e Google. Tuttavia, le PMI italiane faticano ad adottare l’IA, con solo il 4,4% delle piccole imprese che utilizzano queste tecnologie, molto sotto la media europea

Pubblicato il 25 ott 2024

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR



Giorgia Meloni G7 (1)

La presidenza italiana del G7 ha posto l’intelligenza artificiale al centro della sua agenda di lavoro ma, mentre l’Europa adotta regolamentazioni come l’AI Act per proteggere i diritti fondamentali, le PMI continuano a lottare con barriere burocratiche e costi elevati che ostacolano l’adozione dell’IA.

La sfida per il nostro Paese, ora – anche a fronte degli investimenti miliardari annunciati dalle big tech – è creare un ambiente realmente favorevole all’innovazione, promuovendo la cooperazione tra ricerca e industria, per evitare che l’entusiasmo per l’IA resti solo sulla carta senza tradursi in un’effettiva crescita economica e sociale.

Intelligenza artificiale al centro dell’Agenda G7

Le ultime due riunioni ministeriali – quella di ottobre su tecnologia e digitale, svolta a Cernobbio, e quella su industria e innovazione tecnologica a Roma – hanno posto l’accento su due aspetti cruciali dell’IA: da un lato, i rischi e le implicazioni etiche dello sviluppo digitale e, dall’altro, le opportunità derivanti dalle tecnologie digitali per accelerare la crescita industriale e promuovere il benessere a livello globale in maniera inclusiva, senza lasciare indietro le micro, piccole e medie imprese.

Rischi dell’IA: etica e regolamentazione

In merito ai rischi, sono ben note le minacce potenziali derivanti dalle cosiddette “allucinazioni dei modelli generativi”, che comportano pericolosi tentativi di manipolazione della realtà, nonché dal costante desiderio di dati esercitato dal “capitalismo della sorveglianza”.

Per non parlare del “labirinto della rete” in cui molti ragazzi, soprattutto quelli più fragili, si smarriscono. Si pensi che ad oggi non esiste nessuna regolazione che vieti ai bambini e ai minori l’accesso a ChatGPT. Parlare di algor-etica di conseguenza è quanto meno opportuno. La presenza di Papa Bergoglio a Borgo Egnazia, in cui ha invitato i leader del G7 a una riflessione sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’umanità, è un’immagine iconica che resterà nella storia.

Il quadro normativo europeo

Il fatto che in Europa si sia trovato un accordo sui rischi e sui limiti applicativi attraverso norme specifiche (AI ACT) è una garanzia per tutti noi. L’obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, promuovendo nel contempo l’innovazione e assicurando all’Europa un ruolo guida nel settore.

Il regolamento stabilisce obblighi per l’IA sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto. L’impianto regolatorio è perciò una garanzia, che dovrebbe farci sentire protetti rispetto al “far west” del modello asiatico e americano. Di recente gli Stati Uniti, non a caso, stanno convergendo verso la regolazione europea.

Le barriere che frenano l’uso dell’IA nelle imprese più piccole

Si potrà ragionare sulla complessità del regolamento europeo, sulla necessità di armonizzare le legislazioni dei Paesi e di alleggerire il peso burocratico sulle piccole imprese, che spesso rappresenta un costo e spesso una barriera all’entrata. Ancora troppe barriere fermano le imprese più piccole nel ricorso ai sistemi di intelligenza artificiale. Procedure complesse e costose dei sistemi nazionali frammentati scoraggiano gli inventori dal depositare i diritti di proprietà intellettuale, impedendo alle giovani imprese di sfruttare il mercato unico.

L’approccio Ue ostacola l’innovazione?

L’atteggiamento normativo dell’UE nei confronti delle aziende tecnologiche ostacola l’innovazione: l’UE ha attualmente circa 100 leggi incentrate sul settore tecnologico e oltre 270 autorità di regolamentazione attive nelle reti digitali in tutti gli Stati membri. Molte leggi dell’UE adottano un approccio precauzionale, dettando pratiche commerciali specifiche ex ante per scongiurare potenziali rischi ex post. Lo stesso AI Act impone ulteriori requisiti normativi ai modelli di IA per scopi generici che superano una soglia predefinita di potenza computazionale (una soglia che alcuni modelli all’avanguardia oggi già superano).

Il gap tecnologico delle PMI italiane

Queste limitazioni e frammentazioni pongono le aziende italiane ed europee in una posizione di svantaggio rispetto a quelle americane. Lo evidenzia il Rapporto “AI Report on Driving Factors and Challenges of AI Adoption and Development Among Companies, Especially MSMEs”, presentato in occasione della seconda riunione ministeriale del G7 su Industria e Innovazione Tecnologica.

Il legame tra le dimensioni delle aziende e l’adozione delle tecnologie

Le micro e piccole medie imprese – è la tesi di Raffaele Spallone e Matteo Bandiera autori del report – fronteggiano spesso barriere all’entrata più alte quando provano a integrare l’intelligenza artificiale nei loro processi produttivi e hanno bisogno di essere accompagnate in questa sfida da una cornice di policy ben congegnata. I dati medi analizzati sono eloquenti: esiste uno stretto legame tra le dimensioni delle aziende e l’adozione delle tecnologie. Mentre nel 2023 il 30% delle grandi imprese dell’UE aveva già adottato l’IA, solo il 7% delle PMI ha fatto lo stesso.

Le dimensioni favoriscono l’adozione perché le aziende più grandi possono distribuire gli elevati costi fissi degli investimenti nell’IA su un fatturato maggiore, possono contare su un management più qualificato per apportare i necessari cambiamenti organizzativi e possono impiegare l’IA in modo più produttivo grazie a set di dati più ampi. Le piccole soffrono di uno svantaggio in termini di velocità di adozione e di diffusione delle nuove applicazioni di IA.

In Italia abbiamo un tasso di adozione del 4,4% nelle imprese con un numero di addetti tra 10 e 49 (a fronte del 9,7% della Germania e del 4,7% della Francia). Ci posizioniamo invece al 7,3% nel range 50-249 addetti, contro il 16,2% della Germania e il 10,2% della Francia. Infine, siamo al 5% nella categoria grandi imprese, mentre il dato tedesco si attesta all’11,6% e quello francese al 5,9%.

Europa in ritardo sull’innovazione digitale

L’Europa è in ritardo nelle tecnologie digitali innovative che guideranno la crescita in futuro. Circa il 70% dei modelli di base di IA sono stati sviluppati negli Stati Uniti dal 2017 e tre “hyperscaler” statunitensi rappresentano da soli oltre il 65% del mercato cloud globale ed europeo. Il più grande operatore cloud europeo rappresenta solo il 2% del mercato UE. L’informatica quantistica è destinata a diventare la prossima grande innovazione, ma cinque delle prime dieci aziende tecnologiche a livello globale in termini di investimenti nel settore quantistico hanno sede negli Stati Uniti e quattro in Cina. Nessuna ha sede nell’UE.

L’impatto dell’IA sulla forza lavoro

Il Rapporto poi si sofferma a lungo sul tema della forza lavoro e della conseguente assenza di competenze che è tra gli elementi che frenano lo sviluppo delle PMI.

L’IA è già una fonte di ansia per i lavoratori europei: quasi il 70% degli intervistati in un recente sondaggio è favorevole a restrizioni governative sull’IA per proteggere i posti di lavoro. L’impatto dell’IA in Europa è stato finora di incremento della manodopera piuttosto che di sostituzione della stessa: esiste un’associazione positiva tra l’esposizione all’IA e la quota di occupazione del settore. Tuttavia, questa associazione potrebbe essere transitoria, poiché le aziende sono ancora nella fase iniziale di comprensione di come impiegare queste tecnologie.

Effetti dell’IA sull’occupazione

Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti, circa l’80% della forza lavoro potrebbe subire ripercussioni su almeno il 10% delle proprie mansioni lavorative a causa dell’introduzione dei cosiddetti Large Language Model (LLM), mentre quasi il 20% dei lavoratori potrebbe subire ripercussioni su almeno il 50% delle proprie mansioni.

A differenza delle precedenti ondate di informatizzazione, i posti di lavoro più qualificati saranno probabilmente più esposti. Fornire ai lavoratori competenze e formazione adeguate per l’utilizzo dell’IA può comunque contribuire a rendere i benefici dell’IA più inclusivi. In uno studio recente, si è riscontrato che l’accesso al supporto dell’IA aumenta la produttività di tutti i lavoratori, ma il personale meno esperto o poco qualificato è quello che ne beneficia di più. Se da un lato l’Europa dovrebbe sforzarsi di eguagliare gli Stati Uniti in termini di potenziale innovativo, dall’altro dovrebbe puntare a superarli nell’offerta di opportunità di istruzione e di apprendimento permanente, assicurando che i benefici dell’IA siano ampiamente condivisi e che qualsiasi impatto negativo sull’inclusione sociale sia ridotto al minimo.

Lo studio della Banca d’Italia

Un attuale paper della Banca d’Italia “An assessment of occupational exposure to artificial intelligence in Italy” ha analizzato l’esposizione del mercato del lavoro all’IA. In particolare, è stato calcolato una misura del grado di esposizione dei lavoratori italiani sulla base delle attività svolte nell’ambito di ciascuna occupazione, distinguendo tra complementarietà e sostituibilità dell’IA con quelle attività. Le occupazioni più esposte all’IA si trovano prevalentemente nei settori dei servizi, che impiegano una quota significativa di donne e di personale qualificato.

Oltre la metà dei 9 milioni di lavoratori altamente esposti beneficerebbe dell’IA in quanto complementare alle mansioni da loro svolte. La mobilità tra occupazioni è attualmente bassa e i lavoratori in occupazioni più esposte e sostituibili si spostano principalmente verso quelle meno esposte, in cui tuttavia le retribuzioni sono generalmente inferiori.

Deficit di innovazione: indicazioni per colmarlo

Di fronte a questo scenario, è possibile trarre alcune prime indicazioni utili a colmare il deficit di innovazione:

  • l’accelerazione della tecnologia è positiva e va indirizzata a favore del benessere generale, delle persone e dell’ambiente (sistemi di welfare, sanità, pubblica amministrazione, sicurezza sul lavoro, risparmio energetico, mobilità, protezione biodiversità);
  • se l’innovazione e l’IA corrono, le piccole imprese innovative e le start up non devono rimanere indietro;
  • occorre consolidare e coordinare la ricerca pubblica, facendo gioco di squadra attraverso partnership di scopo.

Iniziative e investimenti per l’IA in Italia

La percezione è che il Governo in carica abbia colto l’urgenza di intervenire e di migliorare queste condizioni.

Il ddl sull’IA

Ad aprile di quest’anno il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge n. 1066Norme per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale”, attualmente all’esame della 8ª Commissione del Senato.

La Strategia nazionale 2024-2026 e gli accordi con OpenAI

A luglio è stata pubblicata la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026.

Dal faccia a faccia di settembre a New York tra la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e Sam Altman, è scaturito un protocollo d’intesa tra Cdp Venture Capital e OpenAI che si articola in tre direttrici. A partire dalla possibilità per OpenAI di investire nelle startup della Penisola attraverso il «Fondo Artificial Intelligence» di Cdp Venture Capital, che ha una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro. Inoltre, si legge in una nota che spiega i termini dell’accordo, OpenAI metterà a disposizione delle società selezionate l’accesso alle sue tecnologie, competenze tecniche e collegamenti con il mondo del venture capital americano, tramite il suo Startup Fund. Gli altri due punti dell’intesa prevedono che Cdp Venture Capital e OpenAI collaborino per sostenere la ricerca e la formazione sull’AI, in cooperazione con un consorzio di università italiane, e lavorino insieme alle aziende del Paese per favorire l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei settori più strategici.

Gli investimenti di Microsoft e Google

A inizio ottobre Microsoft ha annunciato un investimento da 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni, il più grande in Italia fino ad oggi, per espandere la sua infrastruttura di data center hyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale, oltre a un piano di formazione per far crescere le competenze digitali di oltre 1 milione di Italiani entro la fine del 2025.

Anche Google ha messo gli occhi sull’Italia. Anzi, sulla Sicilia per essere precisi. Secondo quando riportato dalle testate nazionali e internazionali, il colosso tecnologico è in trattativa con il Governo italiano per costruire una rete di cavi sottomarini in fibra ottica nel Mediterraneo, dando seguito alla prospettiva, delineata nel Piano Mattei, di voler fare dell’Italia l’hub digitale verso l’Africa. “Google è molto interessata – ha dichiarato Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – stiamo tenendo colloqui sulle stazioni base in Sicilia”. D’altronde, come detto dallo stesso Butti, “l’Unione europea ha disposto 500 milioni su questa tecnologia e l’Italia giocherà un ruolo importante affacciandoci sul Mediterraneo. E siamo contenti di essere tornati attrattivi per gli investimenti di tante società straniere.”

Sono tutti segnali incoraggianti. Volendo unire tutti questi segnali, sembra delinearsi una sorta di “Agenda di Governo dell’imprenditoria innovativa”, che punta su investimenti stranieri per sostenere l’economia dell’innovazione. Va dato atto al Governo di aver centrato i temi. Per un partito (FdI) che ha sempre guardato con sospetto sia a tecnologia che a investimenti esteri, si tratta di un bel cambio di passo e di una positiva sterzata.

Ccoordinamento tra politica della ricerca e politica industriale

Si tratta adesso di consolidare questi programmi strategici e consolidare un’azione di coordinamento tra politica della ricerca e politica industriale. Anche perché bisogna farsi trovare pronti per capitalizzare le future ondate di innovazione digitale. Tempo due anni e la nuova Commissione europea, sotto la spinta del piano Draghi, metterà a terra una vera e propria strategia europea su startup orientate a nuove tecnologie, con fondi e risorse consistenti.

Le carte che l’Italia deve giocare per sfruttare la prossima ondata di investimenti in IA

L’Italia deve migliorare le condizioni per l’innovazione rivoluzionaria e farsi trovare pronta a sfruttare la prossima ondata di investimenti. Il numero di giovani talenti che vogliono realizzarsi come imprenditori o come talenti professionali su materie STEM deve crescere. Il numero di startup innovative deve moltiplicarsi. Gli investimenti, sia di ricchezza e risparmio italiano che di capitali stranieri in venture capital italiano, devono aumentare decuplicarsi velocemente rispetto ai volumi attuali.

L’importanza dei partenariati PNRR

Occorre utilizzare l’anno e mezzo che resta alla fine del PNRR per allenare gli attori economici dell’innovazione che si stanno consolidando nell’ambito delle iniziative nate dalla Missione 4, componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”.

Ci sono diverse esperienze su IA e robotica. Tra tutte spicca il partenariato esteso FAIR – Future Artificial Intelligence Research, una Fondazione costituita da 4 enti di ricerca (CNR, Fondazione Bruno Kessler, INFN, e IIT), 12 università e 5 aziende (Bracco, Expert.ai, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lutech).

I Centri nazionali e gli Ecosistemi innovativi

Oltre i Partenariati estesi, il PNRR ha dato vita anche ai Centri nazionali e gli Ecosistemi innovativi. Sono tutte iniziative nuove, che servono a superare quell’ostacolo che spesso si sovrappone al passaggio dall’innovazione alla commercializzazione.

Sono iniziative che rappresentano un’interessante evoluzione rispetto ai distretti tradizionali che abbiamo conosciuto qualche anno fa. Sono iniziative intersettoriali e multidisciplinari, a differenza del passato in cui si puntava sull’unità settoriale. Sono iniziative multiregionali, che abbracciano molti territori e molte istituzioni pubbliche e private, rispetto alla mono territorialità del passato. Hanno attratto molti giovani ricercatori e ricercatrici. Attraverso i cosiddetti bandi a cascata si sono generati contaminazioni consistenti.

PNRR e necessità di coordinamento tra ricerca e industria

Da questo punto di vista, il PNRR sta lasciando un’eredità importante che non andrebbe dispersa. Dobbiamo utilizzare le iniziative nate dal PNRR come palestra, per far emergere nuove connessioni tra mondo accademico, ricerca pubblica e mondo imprenditoriale. Sono iniziative utili a fare nascere, insieme alle imprese, nuovi progetti congiunti che possono servire a fissare le nuove frontiere della conoscenza. L’Italia ha grandi potenzialità di leadership, in diversi campi: la genomica e la farmaceutica; l’aerospazio e la componentistica satellitare; i biosensori e la robotica per le applicazioni mediche; la biorobotica, con i robot ibridi che abbinano tecnologie ingegneristiche ad elementi biologici, che permetteranno alle macchine di agire in ambienti difficili (fondali oceanici o nello spazio); il riconoscimento visivo delle immagini; l’uso dei gemelli digitali applicati all’intera comunità urbana per replicare il sistema fisico delle città, prevederne i comportamenti per indirizzare le politiche urbane.

Il ruolo dell’Italia come hub digitale

Se davvero siamo a un bivio, tra chi utilizza l’IA per manipolare e controllare l’opinione pubblica e chi utilizza l’IA in maniera utile per obiettivi alti per l’umanità e per risolvere problemi complessi, l’Italia può rappresentare un valido esempio di utilizzo della capacità computazionale per il bene comune nei prossimi anni, non solo per la produzione di ricchezza, ci mancherebbe altro, ma soprattutto mettendola a servizio dell’ambiente e della società.

Proposta di mappatura delle iniziative

Il Governo dovrebbe compiere un ulteriore sforzo per mettere a sistema le iniziative di ricerca scaturite dal PNRR sull’IA, partendo da una mappatura di tutte le iniziative e misurando questa esplosione di ricerca. Conoscere cosa si sta facendo in Italia, dove si stanno sviluppando i progetti più interessanti, quanti finanziamenti stanno ricevendo queste ricerche sull’IA, sarebbe di primaria importanza per decisori politici ed esperti, anche per poter orientare la prossima fase di escalation dell’IA su una traiettoria sostenibile orientata al bene comune.

Si potrebbe, per esempio, commissionare all’ISTAT uno studio che, utilizzando qualche specifico indicatore di scienza e tecnologia, risponda alla domanda “quanto finanziano gli Enti pubblici di ricerca, le Università e le Agenzie governative i progetti di Ricerca e Sviluppo correlati all’IA?”.

La conoscenza di questi dati permetterebbe anche un maggior coordinamento interministeriale tra politica della ricerca e politica industriale, coinvolgendo e sostenendo, anche economicamente, quelle imprese che si vogliono cimentare in collaborazioni nuove, consentendo loro un accesso più agevole alle infrastrutture di ricerca.

Un piano di priorità verticale per l’IA

Lo sviluppo di verticali di IA dipenderà sempre più dalla collaborazione tra operatori industriali, ricercatori di IA e settore privato, per consentire l’individuazione di problematiche in diversi settori. Per esempio, scoprire se un prodotto innovativo può essere sviluppato da una fabbrica utilizzando un gemello digitale alimentato dall’intelligenza artificiale richiede la replica della fabbrica, dei suoi robot, dei suoi processi e la sovrapposizione di un algoritmo di IA.

Per facilitare questa cooperazione, si potrebbe dare vita a quello che Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività ha chiamato “Piano di priorità verticale per l’IA”. L’obiettivo di questo piano, a cui le aziende dovrebbero essere incoraggiate a partecipare, sarebbe quello di accelerare lo sviluppo dell’IA in alcuni settori strategici in cui i modelli di business trarranno i maggiori benefici da una rapida introduzione dell’IA (automotive, manifattura avanzata e robotica, energia, telecomunicazioni, agricoltura, aerospazio, difesa, previsioni ambientali, farmaceutica e sanità). I partecipanti al piano beneficerebbero di agevolazioni e finanziamenti per lo sviluppo dei modelli e di una serie di esenzioni in materia di concorrenza e sperimentazione dell’IA.

Opportunità per il sistema industriale italiano

Sarebbe un bel modo per irrobustire il nostro sistema industriale – fatto di pil da export, posti di lavoro di alta qualità e dirigenza qualificata, engineering, ricerca, corporate governance, finanza – e per incoraggiare molti giovani talenti emigrati a pensare che valga la pena rientrare, perché troveranno un terreno in cui coltivare il proprio futuro creando in Italia posti di lavoro. Siamo una nazione a vocazione d’impresa che può riscoprire un boom imprenditoriale nell’economia dell’innovazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4