Il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138, ufficialmente in vigore dal 16 ottobre, introduce la disciplina nazionale di recepimento della cosiddetta Direttiva NIS 2, volta alla trasposizione interna della Direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la Direttiva (UE) 2016/1148.
l’analisi
Direttiva NIS 2: così l’Italia rafforza la sicurezza digitale
Il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138, recepisce la Direttiva NIS 2, introducendo nuove misure per migliorare la cybersicurezza nazionale. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale supervisionerà l’attuazione, mentre il CSIRT Italia gestirà gli incidenti informatici, promuovendo la resilienza e la cooperazione internazionale
studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia