L’accordo tra Google e Kairos Power per l’avvio nel decennio in corso di un impianto nucleare e di altri entro il 2035, apre la riflessione sul ruolo del nucleare nel contenimento del riscaldamento globale, nei prossimi decisivi anni per il clima, ed evidenzia ancora una volta come l’arrivo dell’intelligenza artificiale abbia sconvolto a tal punto le previsioni sui consumi di energia elettrica da spingere le aziende protagoniste o interessate al suo sviluppo a correre ai ripari.
scenari
La corsa al nucleare delle Big Tech: alleanze strategiche per l’IA
I colossi tecnologici come Google, Amazon e Microsoft stanno investendo in progetti nucleari, in particolare nei reattori modulari di piccola scala (SMR), per alimentare i loro data center energivori. Questa svolta è guidata dalla necessità di energia stabile e continua per l’intelligenza artificiale, creando una nuova simbiosi tra tecnologia digitale e nucleare
Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia