Nel teorizzare il concetto di “normalizzazione della devianza”, la sociologa statunitense Diane Vaughan ha definito il processo per cui una pratica, chiaramente non sicura, viene considerata normale se non causa immediatamente una catastrofe nei seguenti termini: “un lungo periodo di incubazione [prima del disastro finale] con segnali di allarme precoci che sono stati mal interpretati, ignorati o mancati del tutto”[1].
l’intervento
Cerrina Feroni, “Il dossieraggio è devianza diffusa”, ecco come affrontarla
Interviene su Agendadigitale.eu il vice presidente del Garante privacy sul caso accesso abusivo a importanti banche date istituzionali. Sintomo di un problema diffuso, che mina i nostri diritti. Va affrontato con azioni immediate da una parte e sistemiche dall’altra. Ecco quali
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia