scuola digitale

L’IA per migliorare scrittura e creatività: gli strumenti per la didattica



Indirizzo copiato

L’IA rivoluziona la scrittura migliorando saggi, temi e presentazioni. Offre supporto nella traduzione, creazione di dialoghi e correzioni. Strumenti come ClickUp e Quillbot accelerano l’editing, mentre Canva e ChatGPT favoriscono la creatività. Fondamentale per studenti con DSA, l’IA potenzia fiducia e competenze

Pubblicato il 7 nov 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



ia a scuola, strumenti per la didattica (1) aule interattive IoT formazione

Cosa si può fare con l’intelligenza artificiale per migliorare la scrittura e la qualità dei prodotti finali, che siano temi, saggi, presentazioni, esempi di scrittura creativa e molto altro?

Utilizzare gli strumenti di IA significa disporre di un assistente virtuale personale, supportare il processo di scrittura generando testi automaticamente, tradurre frasi o paragrafi in altre lingue, creare dialoghi, sintesi, testi di vario tipo.

Scrivere con strumenti di Intelligenza Artificiale è sicuramente una delle sfide più importanti con le quali il mondo dell’istruzione è da tempo impegnato a interfacciarsi, tra timori – moltissimi quelli dei docenti – e semplificazioni, tra questioni da affrontare come il plagio e il sapersi districare tra le tante risorse a disposizione.

Si cercherà in questo contributo di presentare in modo non esaustivo lo stato dell’arte dell’offerta di strumenti di scrittura, che possono essere utilizzati da studenti e docenti, per migliorare le proprie competenze e le proprie prestazioni.

Tra i criteri che sono stati utilizzati per la presentazione delle risorse ci sono: la loro accessibilità, in base al livello di istruzione, la loro compatibilità con i percorsi già in atto, sia tradizionali che digitali e innovativi, e la loro fruibilità senza timore di finire nel plagio.

IA e scrittura creativa

Gli strumenti di AI possono agevolare il processo di scrittura assumendo il ruolo di tutor di scrittura, in modo tale che i dicenti possono interagire con l’IA, presentando per esempio parti di un racconto e ricevendo feedback immediati, suggerimenti sulla trama, per ampliarla o sviluppare personaggi in modo più coerente.

L’IA può anche svolgere il ruolo di correttore di bozze, identificando errori grammaticali, ripetizioni e altro. A questo punto il discente, prima di presentare il proprio lavoro al docente, avrà avuto modo di rivederlo, migliorarlo, infatti l’IA consente miglioramenti stilistici, tali da rende il testo scritto più scorrevole, dando così una buona spinta alla sua qualità narrativa. Insomma, come suggerisce Lorenzo Redaelli, l’IA può essere considerato un membro “esperto” del gruppo, che offre prospettive e idee che gli studenti non hanno considerato. Tuttavia, ci dice ancora il docente e formatore, è essenziale che gli studenti riconoscano che, come qualsiasi membro del gruppo, ChatGPT non è infallibile e siano abituati dal docente a verificare le fonti e a porre domande quando hanno dei dubbi.

Risorse e tipologia di percorso formativo

Vediamo allora quali sono gli strumenti che gli studenti possono utilizzare per migliorare le loro performance nella scrittura.

ClickUp

ClickUp offre agli apprendenti la possibilità di riassumere rapidamente le informazioni chiave, analizzare documenti di ricerca o per imparare nuovi argomenti. Inoltre, utilizzando l’AI Writer, gli studenti possono anche imparare a scrivere meglio, attraverso esempi di buona scrittura e ricevere suggerimenti intelligenti per migliorare il proprio lavoro. È una piattaforma di intelligenza artificiale olistica, utile per progetti collaborativi, soprattutto in ambito accademico.

Quillbot

Quillbot ha un’interfaccia intuitiva e aiuta gli studenti a perfezionare ed elevare lo standard dei loro compiti scritti, assicurando l’accelerazione del processo di editing e della correzione con suggerimenti e correzioni istantanei, facendo risparmiare loro tempo prezioso. Nel corso del tempo, nel momento in cui gli studenti si impegnano attraverso i suggerimenti di QuillBot, possono migliorare le loro capacità di scrittura e fare proprie abitudini di scrittura migliori. Quillbot è rivolto soprattutto per la produzione scritta in ambito accademico.

Canva Story Generator

Canva, la piattaforma di progettazione grafica e comunicazione visive online, nata nel 2013, si è di recente arricchita di risorse grazie all’IA per la scrittura creativa, attraverso la funzione di scrittura magica, oltre alle già note funzioni di generatore di immagini, per creare presentazioni efficaci. Canva Story Generator si adatta sia alla scuola secondaria di secondo grado, sia alla produzione scritta di testi e materiali realizzati dai docenti per qualsiasi livello di istruzione.

ChatGPT

Il più noto forse tra i chatbot, ChatGPT diventa una risorsa di scrittura importante soprattutto per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA che possono ricevere un aiuto prezioso nel superare le sfide che possono incontrare nellaformulazione di frasi complesse o la gestione delle idee in un testo coerente. L’IA consente di beneficiare di un ambiente di apprendimento individualizzato, perché i modelli linguistici come ChatGPT possono adattarsi i bisogni specifici di ciascuno studente; inoltre l’uso di ChatGPT fa aumentare la fiducia degli studenti nelle proprie abilità di scrittura, infatti sapendo di poter contare su un supporto tecnologico fa ridurre l’ansialegata alla scrittura.

Mizou

Mizou offre la possibilità di avere un assistente virtuale per la scrittura per ogni tipo di percorso di istruzione. Infatti si possono creare tanti assistenti quanti si necessità in base al grado di scuola e alle necessità di scrittura. Consente allo studente di essere guidato all’elaborazione di schemi di riferimento per rendere la sua esperienza di scrittura soddisfacente.

Character.ai

Character.ai è una piattaforma che permette di creare chatbot personalizzati di personaggi storici o di fantasia, assistenti di scrittura di codice. Consente esperienze di scrittura creativa e collaborativa.

Sitografia

https://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2023/09/03_2023_10_Redaelli.pdf

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4