Le dispute legali che ruotano intorno all’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale si sono arricchite di elementi che, soprattutto da un punto di vista strategico-processuale, permettono di effettuare alcune considerazioni sia in seno all’utilizzo delle generazioni di tali modelli in campo aziendale, sia sugli equilibri generali che potranno, eventualmente, essere raggiunti, garantendo quella certezza sugli utilizzi capaci di fornire equilibrio e sostenibilità all’intero ecosistema digitale.
diritto d’autore
AI e copyright: la partita si gioca su revenue sharing e equo compenso
Il caso Perplexity riaccende il dibattito sulla remunerazione dei contenuti usati per addestrare l’AI. Mentre i grandi editori negoziano accordi milionari, emerge la necessità di un sistema equo che tuteli anche i piccoli creator. La sfida è bilanciare innovazione e diritti d’autore
Studio Legale Difesa d’Autore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia