swarm ai

IA, dalle promesse al realismo: verso l’era dell’ intelligenza di sciame



Indirizzo copiato

L’attenzione si sposta dai grandi modelli AI a soluzioni più agili. La Swarm AI, basata su piccoli modelli specifici, promette costi ridotti, adattabilità e trasparenza, aprendo nuove opportunità per aziende e fornitori nel panorama tecnologico europeo

Pubblicato il 19 nov 2024

Jan Wildeboer

EMEA Evangelist di Red Hat



distillazione intelligenza artificiale

Il clamore che circonda l’ondata dell’intelligenza artificiale sta iniziando a scemare per lasciare spazio a valutazioni più realistiche. Qual è lo status attuale? Aziende, CTO e architetti sono pronti a ospitare, addestrare e aggiornarla? Con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), questo è sicuramente difficile. Ma la combinazione di modelli più piccoli può indicare la strada per un futuro promettente e più facilmente raggiungibile. Può esistere un’alternativa alla Big AI, che va sotto il nome di Swarm AI, o intelligenza di sciame.

L’evoluzione del mercato

L’evoluzione tecnologica segue spesso uno scenario ben definito. Quando emergono nuove soluzioni, i grandi player dominano, fino a quando segue una contromossa dal basso con l’emergere di molti piccoli fornitori. Infine, il mercato tende a consolidarsi al centro. Ne sono un esempio le applicazioni semplici come la ricerca, i chatbot o la sintesi dei contenuti, per le quali i modelli più piccoli sono sufficienti e anche i più convenienti.

white paper

Software di Intelligenza Artificiale: le migliori soluzioni per le aziende

Intelligenza Artificiale
API

Questa tendenza è causata dai limiti della Big AI e dei modelli linguistici di grandi dimensioni, progettati per essere universali e avere una conoscenza il più possibile estesa, ma non in grado di fornire risposte specifiche per ogni argomento. Anche il problema delle possibili allucinazioni è difficile da controllare.

L’era dei piccoli modelli: i vantaggi dell’approccio swarm AI

Un’alternativa agli LLM è l’approccio swarm AI, che si basa sull’uso di molti piccoli modelli – sviluppati autonomamente o disponibili sul mercato – utilizzati insieme per attività specifiche. In poche parole, sono collegati a un meta-livello come unità di interrogazione comune: quando a questo meta-livello viene posta una domanda, si decide quale o quali modelli forniranno la risposta.

L’uso di modelli più piccoli rispetto agli LLM presenta numerosi vantaggi. Poiché supportano l’adattamento dinamico e l’integrazione continua di nuovi dati, l’addestramento può essere eseguito molto più rapidamente. I modelli di piccole dimensioni contribuiscono anche a un significativo risparmio sui costi rispetto ai grandi LLM con miliardi di parametri che richiedono investimenti significativi.

Inoltre, l’uso di modelli di piccole dimensioni con dati specifici di dominio riduce la dipendenza delle aziende dai grandi fornitori di LLM, le cui soluzioni sono spesso una scatola nera in termini di algoritmi, dati di addestramento o modelli. I modelli di piccole dimensioni, invece, sono sinonimo di trasparenza, tracciabilità e affidabilità. L’Europa, in particolare, stabilisce spesso standard normativi che vengono sempre più osservati a livello globale. È successo in passato con il GDPR, potrebbe succedere in futuro con l’AI Act dell’UE.

Infine, ma non per questo meno importante, la swarm AI può rappresentare una risposta alla carenza di talenti nel settore e alla complessità di rendere operativi gli LLM. I modelli più piccoli sono più facili da addestrare, ottimizzare e distribuire, assicurando cicli di sviluppo e sperimentazione più rapidi.

Dai dati alla piattaforma, fino all’ecosistema

I dati strutturati, specifici e di alta qualità, sono un requisito fondamentale per un modello di AI ben funzionante. Le grandi aziende hanno solitamente accesso ai propri database e data lake. Ma anche le agenzie governative spesso dispongono di dati strutturati che possono essere utilizzati per soluzioni di AI specifiche. Un esempio potrebbe essere la pianificazione del percorso ottimale per i camion della spazzatura sulla base dei dati storici disponibili.

Un altro aspetto importante di un ambiente di AI è rappresentato dall’architettura e l’infrastruttura sottostante. Se un’organizzazione vuole evitare il vendor lock-in, stare al passo con le innovazioni e implementare qualsiasi caso d’uso, è consigliabile adottare una piattaforma flessibile e ibrida basata sull’open source che offre anche la flessibilità necessaria per addestrare, mettere a punto, distribuire e monitorare i modelli di AI in ambiente cloud, edge o on-premise. Ad esempio, l’addestramento può essere eseguito su farm di GPU con una netta separazione dei client nel cloud e il modello distribuito in sede in un ambiente di produzione. La creazione di una costosa infrastruttura di GPU on-premise non ha in genere senso per le aziende, soprattutto perché l’utilizzo delle stesse è in genere inferiore al 25%.

Inoltre, le piattaforme cloud ibride aperte possono fornire l’accesso a partner AI/ML certificati come parte di un approccio ecosistemico, consentendo alle aziende di sfruttare in modo semplice e rapido soluzioni complete per lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di modelli per applicazioni intelligenti basate sull’AI. Disporre di un ecosistema come catalizzatore di maggiore concorrenza e innovazione è comunque un punto importante nel contesto AI. Solo un ecosistema funzionante può fornire le basi per sviluppare modelli di AI rilevanti, rendere disponibili i dati di addestramento a un’ampia gamma di utenti e rispondere a questioni etiche fondamentali.

Dalle promesse al realismo: l’IA è pronta al prossimo capitolo

Il clamore intorno all’AI generativa sta sfumando e le promesse stanno lasciando il posto ad aspettative più realistiche. Tuttavia, questo non vuole essere il canto del cigno dell’AI, ma piuttosto sottolineare la necessità di un ripensamento. La swarm AI, basata su piccoli modelli specifici per il dominio, aprirà un nuovo capitolo di successo nell’uso dell’intelligenza artificiale. I fornitori europei, in particolare, dovrebbero cogliere questa tendenza come una nuova opportunità di mercato. L’AI resta, almeno per il momento, la tecnologia chiave per eccellenza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4