la guida

Cheshire cat, l’assistente virtuale open source: come funziona



Indirizzo copiato

Dettagli tecnici e casi d’uso dell’assistente virtuale Cheshire cat, il framework di intelligenza artificiale open source per permettere a chiunque di realizzare il proprio tool

Pubblicato il 14 nov 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



internet (1)

Nel vivace panorama dell’intelligenza artificiale generativa, un progetto italiano sta catturando l’attenzione degli esperti del settore: il Cheshire Cat chatbot, un framework open source ideato da Piero Savastano, data scientist esperto di Big Data e Intelligenza Artificiale. Questo innovativo progetto, che prende il nome dal celebre personaggio di “Alice nel paese delle meraviglie”, sta ridefinendo il modo in cui interagiamo con gli assistenti virtuali basati su IA.

Cheshire cat assistente virtuale, come funziona

L’idea alla base di Cheshire Cat è tanto semplice quanto rivoluzionaria: permettere a chiunque – cittadini, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni – di “reclamare il diritto di costruirsi in casa e di gestirsi il proprio assistente virtuale”. A differenza delle soluzioni proprietarie, Cheshire Cat offre una piattaforma completamente personalizzabile, rilasciata sotto licenza GPLv3, che può integrarsi con diversi Large Language Models (LLM) come GPT-3, ChatGPT, Cohere, e modelli di HuggingFace e Azure.

WHITEPAPER

Potenzia il tuo business con Big Data e AI: Insight 2025 dall'Osservatorio del Politecnico di Milano

Business Analytics
Business Intelligence

Architettura e funzionalità innovative

Ciò che rende Cheshire Cat particolarmente interessante è la sua architettura modulare, ispirata a WordPress. Come il celebre CMS ha rivoluzionato la creazione di siti web, Cheshire Cat mira a fare lo stesso nel campo degli assistenti virtuali. Il framework è completamente dockerizzato, rendendo l’installazione e l’implementazione sorprendentemente semplici.

Una delle caratteristiche più innovative è il sistema di memoria, strutturato in tre componenti principali:

Memoria episodica: conserva le tracce delle interazioni passate, permettendo all’assistente di mantenere il contesto delle conversazioni

Memoria dichiarativa: archivia i contenuti dei documenti caricati, consentendo all’assistente di accedere a informazioni specifiche

Memoria procedurale: gestisce le definizioni delle funzioni Python e le informazioni operative

RAG: Il cuore dell’intelligenza contestuale

Un elemento distintivo è l’implementazione del Retrieval Augmented Generation (RAG), che permette all’assistente di basare le sue risposte su dati specifici dell’organizzazione. Questo significa che l’assistente può rispondere a domande contestuali, come “Come si chiama il mio cane?” o “A che ora apre il forno dove di solito vado a prendere il pane?”, accedendo a informazioni precedentemente fornite.

Personalizzazione attraverso plugin e hook

Il framework brilla particolarmente per la sua estensibilità attraverso plugin e hook:

– I plugin sono componenti software che estendono le funzionalità esistenti, scritti in Python

– Gli hook sono punti di accesso specifici nel ciclo di vita del framework che permettono di modificare il comportamento del sistema

La comunità di sviluppatori ha creato diversi plugin interessanti, come html-parser per il filtraggio di contenuti web, Dynamic-Language per il supporto multilingua, e sentrycat-plugin per l’integrazione con Sentry.

Integrazione tecnologica avanzata

Cheshire Cat utilizza Qdrant come database vettoriale predefinito per l’archiviazione e il recupero dei documenti. Questa integrazione offre vantaggi significativi:

Collection Aliases per gestire il passaggio da un embedder all’altro

Quantizzazione per bilanciare velocità, uso della memoria e qualità dei risultati

Snapshot per la sicurezza dei dati.

Casi d’uso e applicazioni pratiche

La versatilità di Cheshire Cat si manifesta in diverse applicazioni pratiche:

– Assistente per la ricerca su PubMed

– Monitoraggio dei tempi di attesa dei mezzi pubblici

– Interazione con documenti PDF

– Integrazione con Siri

– Bridge API REST per WebSocket

Un ecosistema in crescita

La community attorno a Cheshire Cat è vibrante e in continua crescita, con sviluppatori che collaborano su GitHub e Discord, e partecipano a meetup nelle principali città europee. Questo approccio decentralizzato e orientato alla condivisione rappresenta un modo “sano” di vivere l’IA, particolarmente significativo nel panorama italiano.

Prospettive future

Mentre il progetto continua a evolversi, si prevede che Cheshire Cat possa diventare una piattaforma utile a molti, che permette a chiunque di creare soluzioni personalizzate. La crescente comunità di sviluppatori e l’architettura flessibile suggeriscono un futuro promettente per questo innovativo framework italiano.

White Paper

Scopri come l'AI Act trasforma la responsabilità nell'innovazione. Leggi il nostro whitepaper!

Intelligenza Artificiale
Legal

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3