La costellazione di normative in materia di cybersecurity sembra arricchirsi in maniera ormai quasi quotidiana. Appena un mese dopo l’entrata in vigore della cosiddetta Direttiva NIS 2 è il turno del Cyber Resilience Act (CRA), ossia il regolamento europeo che ha l’obiettivo di introdurre dei requisiti trasversali di cybersecurity volti garantire che i prodotti con elementi digitali immessi nel mercato dell’Unione abbiano dei livelli di sicurezza – e quindi di affidabilità – maggiori.
lo scenario
Cyber Resilience Act e NIS 2: verso una cybersecurity europea integrata
Con l’introduzione del Cyber Resilience Act, l’UE impone nuovi requisiti di cybersecurity per i prodotti digitali. Il regolamento integra la Direttiva NIS 2, promuovendo un approccio coordinato alla sicurezza delle infrastrutture digitali e delle catene di approvvigionamento
Associate presso Chiomenti, Avvocato specializzato in cybersecurity e data protection
Università degli Studi di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia