Siamo tutti interconnessi digitalmente a livello globale. Individui, gruppi sociali, enti politici e amministrativi, imprese, organizzazioni internazionali o non-governative si scambiano quotidianamente dati (personali e non) per molteplici fini: socializzazione, scambio di informazioni, produzione e commercio di beni e servizi, circolazione della moneta e altri mezzi di pagamento, sviluppo scientifico e tecnologico, gestione di problemi di rilievo internazionale (pandemia, guerra, calamità naturali).
l’approfondimento
Data localisation: il difficile equilibrio tra sovranità nazionale e flussi globali
Le normative sulla data localisation, pur essendo emanate per proteggere i dati personali, possono avere effetti negativi sull’economia e l’innovazione. Serve equilibrio tra protezione dei dati e flussi informativi
Senior Legal Counsel, Europe and New Markets presso BeiGene Switzerland GmbH

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia