istruzione

IA a scuola, le linee guida della Lombardia: obiettivi e strumenti consigliati



Indirizzo copiato

La Regione Lombardia ha introdotto linee guida per l’integrazione dell’IA nelle scuole superiori, promuovendo un’istruzione personalizzata e un’etica consapevole. Strumenti consigliati includono Slidego, Algor, Magic School e Olovka per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento inclusivo

Pubblicato il 20 dic 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



ai scuola (1) formazione intelligenza artificiale

La Regione Lombardia ha da poco sviluppato e diffuso delle linee guida innovative per l’introduzione e l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole secondarie di secondo grado “L’arte di imparare: l’intelligenza artificiale nella didattica”.

L’obiettivo è quello di fornire strumenti e indicazioni per aiutare i docenti a integrare l’IA nelle loro attività quotidiane, potenziando così l’esperienza didattica e rispondendo in modo efficace alle sfide in corso. Ricordiamo che già nello scorso mese di maggio erano state pubblicate delle Linee Guida, a cura della rete di 55 scuole del Friuli Venezia Giulia, primo esempio in Italia di una rete completamente dedicata all’introduzione all’uso dell’AI nel mondo dell’istruzione.

Come si articola la proposta lombarda? Andremo a vedere in questo contributo come queste linee guida abbiano tra gli obiettivi principali l’adozione di un approccio personalizzato all’istruzione, supportando i docenti nel processo di adattamento delle lezioni alle esigenze individuali degli studenti, rispondendo sia ai bisogni di chi ha difficoltà sia di chi possiede particolari doti.

Punti chiave delle Linee Guida della Lombardia

Le Linee guida evidenziano gli ambiti di intervento dell’AI nell’istruzione:

  • Preparazione delle lezioni e risorse didattiche: l’intelligenza artificiale può facilitare la preparazione delle lezioni, suggerendo contenuti, risorse multimediali e attività interattive che siano coerenti con gli obiettivi educativi e il livello di competenza della classe.
  • Valutazione e feedback automatizzati: l’IA rappresenta un valido alleato nel processo di valutazione, permettendo ai docenti di fornire feedback tempestivi e di analizzare i progressi degli studenti in modo sempre più preciso. Quindi, mentre l’IA si occupa di compiti ripetitivi e di analisi dei risultati, i docenti possono dedicare più tempo all’interazione e al supporto diretto. In questo modo anche la valutazione formativa, che include feedback continui e suggerimenti di miglioramento, è resa più efficace, garantendo agli studenti un apprendimento più mirato e coerente con le loro necessità.
  • La promozione del pensiero critico e utilizzo consapevole è un altro aspetto essenziale delle linee guida lombarde, ovvero l’importanza dell’etica e del pensiero critico nell’utilizzo dell’IA. Inoltre, poiché l’uso dell’IA può portare a problematiche, tra cui il plagiarismo, la dipendenza dall’uso di dispositivi, gli insegnanti sono incoraggiati a sviluppare nei giovani la capacità critica di distinguere tra informazioni affidabili e non, verificando sempre l’accuratezza delle risposte fornite dall’IA.
  • La ridefinizione del ruolo dell’insegnante: non più solo trasmettitore di conoscenze, ma “designer” di esperienze di apprendimento. L’IA non è quindi pensata per sostituire il docente, ma per affiancarlo. Il docente, che secondo le linee guida lombarda non dovrebbe mai essere sostituito dall’AI, guida e educa gli studenti a utilizzarla come uno strumento complementare e a riconoscerne i limiti e i rischi. L’insegnante è chiamato a progettare attività didattiche che incoraggino la partecipazione attiva, il pensiero critico e la collaborazione tra gli studenti. La Regione Lombardia ha incluso l’aggiornamento dei docenti come elemento centrale per garantire un uso consapevole e responsabile dell’IA in classe. L’obiettivo è quello di formare insegnanti che possano progettare attività didattiche innovative e personalizzate, capaci di stimolare gli studenti a sviluppare competenze digitali essenziali per il futuro.
  • Allineamento a DigCompEdu: l’uso dell’IA in ambito educativo deve allinearsi al quadro europeo DigCompEdu, il documento che definisce le competenze digitali essenziali per i docenti, con focus sulle aree della valorizzazione del potenziale degli studenti, della gestione delle risorse digitali e della valutazione dell’apprendimento.

Piattaforme consigliate

Le linee guida indicano alcuni strumenti IA, proponendo diverse piattaforme utili per le attività didattiche di facile utilizzo. Tra queste ci sono

  1. Slidego: utile per creare piani di lezione e programmi didattici.
  2. Algor: per creare flashcard e quiz interattivi, per attivare un processo di apprendimento attivo e coinvolgente.
  3. Magic School: permette la creazione di test, quiz e altre attività valutative.
  4. Olovka: consente di generare testi, saggi e quiz per la verifica delle conoscenze.

L’insegnante come guida etica e l’inclusione

Al centro delle linee guida emanate dalla Lombardia ci sono il ruolo dell’insegnante come guida etica e sociale e l’inclusione. L’IA può aiutare gli studenti a sviluppare capacità di pensiero critico e autonomia nell’apprendimento, sempre affiancata da una riflessione sulle questioni etiche. Ai docenti spetta il compito di educare gli studenti all’etica dell’IA, per poterla usare in modo consapevole e rispettoso dei principi di trasparenza e inclusività.

L’IA può generare esercizi personalizzati, proporre risorse aggiuntive per gli studenti che richiedono approfondimenti, suggerire materiali semplificati per chi ha bisogno di ulteriore supporto, favorendo un’istruzione più inclusiva e migliorando la motivazione e l’interesse degli studenti attraverso un apprendimento adeguato e mirato.

Inoltre, nelle intenzioni dei promotori delle linee guida, rilevante è l’obiettivo di un futuro scolastico sostenibile e consapevole, passo decisivo verso un’istruzione innovativa. Si ribadisce infatti come l’introduzione dell’IA nelle scuole non sia solo una questione tecnologica, ma piuttosto un’opportunità per rinnovare l’approccio educativo, valorizzando sia l’insegnamento che l’apprendimento.

Sitografia

https://primadituttomilano.it/attualita/da-regione-lombardia-le-linee-guida-su-un-uso-etico-dellintelligenza-artificiale-a-scuola

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/istruzione/intelligenza-artificiale-nella-didattica/intelligenza-artificiale-nella-didattica

https://www.tiformo.com/2024/11/07/intelligenza-artificiale-entra-nelle-aule-la-lombardia-vara-nuove-linee-guida-per-una-didattica-innovativa-strong/

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4