la guida

Realtà aumentata, le innovazioni dell’interazione digitale: tutte le applicazioni



Indirizzo copiato

La realtà aumentata è un’innovazione che cambia profondamente settori come quello manifatturiero, ma presenta anche sfide importanti, per esempio sul fronte della sicurezza: ecco cosa bisogna sapere

Pubblicato il 23 dic 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



computer vision (2) (1)

La realtà aumentata è destinata a migliorare l’ambiente del mondo reale, grazie alla capacità di sovrapporre elementi digitali – quali immagini, suoni o informazioni – all’ambiente fisico dell’utente. Ovvero, la tecnologia non sostituisce il mondo reale ma lo aumenta, creando un’esperienza interattiva e arricchita. Nell’ambito di Industria 5.0, il ricorso a tecnologie come la realtà aumentata trova applicazione per diversi scopi, come la sicurezza del personale. Approfondiamo tutti gli usi e i settori in cui si applica.

Che cos’è la realtà aumentata

La realtà aumentata è una tecnologia che arricchisce la percezione del mondo reale, integrandola con elementi digitali, in grado di offrire un’esperienza unica ed immersiva. Essa, a differenza della realtà virtuale – che trasporta gli utenti in ambienti interamente generati da computer – mantiene il mondo reale al centro, migliorandolo con dettagli digitali che possono aggiungere nuove informazioni, eliminare elementi visibili o rivelare ciò che altrimenti sarebbe invisibile, offrendo così livelli di percezione completamente nuovi.

Tali informazioni possono essere acquisite tramite video, animazioni 3D, file audio e multimediali. Di fatto, siamo di fronte ad una tecnologia rivoluzionaria che ha il potenziale per trasformare vari settori.

Realtà aumentata, gli ambiti di applicazione

Nel corso degli anni, la rapida evoluzione sia del software sia dell’hardware ha consentito di aumentare notevolmente la potenza dei dispositivi digitali, oltre a consentire un’evoluzione dei sistemi di realtà aumentata che oggi vengono utilizzati in numerosi ambiti, dato che permettono molteplici soluzioni sia in ambito lavorativo sia in quello dell’intrattenimento.

Di seguito alcuni degli ambiti applicativi dell’innovazione della realtà aumentata.

  • Ambito militare – Le applicazioni di realtà aumentata, in questo ambito, riguardano per lo più simulazioni di missioni. Ovvero, la realtà aumentata – attraverso la proiezione di bersagli virtuali nell’ambiente reale o attraverso la sovrapposizione su oggetti reali di informazioni legate all’ambiente e a possibili pericoli – permette sia di eliminare eventuali incidenti sia di ridurre i costi della formazione.
  • Ambito medico e riabilitativo –La realtà aumentata consente di visualizzare modelli tridimensionali di organi e di alterazioni patologiche direttamente sul corpo del paziente. Ciò risulta particolarmente utile quando si esegue un intervento chirurgico. Inoltre, recentemente sono stati condotti studi riabilitativi con l’utilizzo della realtà aumentata immersiva attraverso la sovrapposizione sullo spazio reale di punti di riferimento virtuali che guidano i pazienti con mobilità limitata. Si tratta di definire uno spazio protetto per esplorare nuovi comportamenti e nuove simulazioni, superando le paure e recuperando le capacità perdute. Sempre in ambito medico, la realtà aumentata permette agli studenti di sperimentare le procedure chirurgiche senza sottoporre a rischi un paziente reale, permettendo di formare migliaia di chirurghi contemporaneamente, oltre a consentire loro di apprendere le procedure da seguire, senza doversi limitare solo all’osservazione.
  • Settore commerciale e industriale – La realtà aumentata in questo settore consente di limitare i costi di manutenzione e di controllo dato che permette anche agli operai non specializzati di svolgere lavori di manutenzione su macchinari di grandi dimensioni, guidati dalle informazioni fornite loro dalla realtà aumentata;
  • Settore della formazione e dell’apprendimento – La realtà aumentata permette di ricreare contesti difficili da realizzare nella realtà e di guidare gli utenti in compiti specifici sia nelle scuole sia nelle organizzazioni, con l’obiettivo di far acquisire nuove competenze, oltre ad aumentare il grado di concentrazione e la possibilità di utilizzare canali di apprendimento più efficaci.

NFT e le innovazioni della realtà aumentata

L’integrazione dei token non fungibili (Non Fungible Token -NFT) nella realtà aumentata introduce possibilità rivoluzionarie per l’interazione digitale. Di fatto, gli NFT fungono da ponte tra il regno fisico e quello digitale, fondendo perfettamente il tangibile e il virtuale. Vediamo di seguito alcune delle innovazioni di realtà aumentata abbinata agli NFT.

Asset virtuali in realtà aumentata – Inoltre, le esperienze di realtà aumentata (sono arricchite dagli NFT che rappresentano asset tokenizzati. Gli utenti interagiscono senza soluzione di continuità con gli oggetti digitali integrati nel loro ambiente fisico. La realtà aumentata diventa, di fatto, una tela per esperienze coinvolgenti e tangibili, dalle opere d’arte uniche agli oggetti da collezione e alle informazioni basate sulla posizione

Gamification potenziata da NFT – Gli NFT, nei giochi di realtà aumentata, ridefiniscono le esperienze dei giocatori garantendo la vera proprietà degli asset di gioco. Gli oggetti virtuali diventano merci negoziabili, aggiungendo un nuovo livello di valore al gioco. La gamification potenziata con NFT introduce un mercato dinamico in cui i beni digitali hanno un significato nel mondo reale.

Gallerie d’arte immersive – La realtà aumentata è in grado di ospitare accattivanti gallerie d’arte digitale dove gli NFT rappresentano pezzi unici. Gli utenti esplorano questi spazi immersivi, acquistando e mostrando l’arte digitale comodamente da casa. Ovvero, i confini tra arte fisica e digitale si dissolvono, creando un’esperienza inclusiva di visione dell’arte.

Moda virtuale e dispositivi indossabili – Il metaverso abbraccia la moda virtuale e i dispositivi indossabili basati su NFT, consentendo agli utenti di migliorare le proprie personalità digitali. Di fatto, la realtà aumentata consente di mostrare questi asset digitali nel mondo reale, offuscando le distinzioni tra l’espressione di sé virtuale e fisica. Ne consegue che gli utenti possono stabilire una narrazione unica attraverso le loro realtà aumentate.

Contenuti educativi interattivi – Gli NFT ridefiniscono i contenuti educativi negli ambienti di realtà aumentata, pertanto, i materiali didattici, i certificati e i risultati tokenizzati diventano registrazioni verificabili dell’apprendimento attraverso gli NFT. Tale innovazione di realtà aumentata garantisce un ambiente e verifiche sicure, trasformando il panorama educativo in un’esperienza interattiva e supportata da blockchain.

Sfide e prospettive future della realtà aumentata

Sebbene la realtà aumentata sia molto promettente, essa comporta sfide che devono essere gestite in termini di privacy, problemi di sicurezza dei dati, hardware più facile da usare e meno costosi, considerando anche il panorama normativo europeo che si sta delineando e che si caratterizza sempre più per un approccio risk-based e resilience-based.

Tuttavia, gli esperi del settore ritengono che la realtà aumentata diventerà sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana. Di seguito alcuni sviluppi futuri.

  • Realtà aumentata indossabile – Gli occhiali e le cuffie che offrono esperienze di realtà aumentata, sono destinati ad essere di più piccole dimensioni e, di conseguenza, diventeranno probabilmente più diffusi, rendendo la realtà aumentata più accessibile per l’uso quotidiano.
  • Interattività migliorata – Si ritieneche la realtà aumentata diventerà più interattiva, consentendo agli utenti di manipolare e controllare gli oggetti digitali nel mondo reale.
  • Connettività 5G: – Il lancio delle reti 5G consentirà un trasferimento più rapido dei dati e diminuirà le problematiche di latenza, rendendo le esperienze di realtà aumentata più fluide e reattive.
  • Maggiore integrazione – Si ritiene che, in futuro, la realtà aumentata sarà maggiormente integrata nei nostri dispositivi e nelle applicazioni, diventando, probabilmente, parte integrante della nostra vita quotidiana.
  • Esperienze di apprendimento immersive migliorate – L’innovazione della realtà aumentata consentirà di creare materiali didattici sempre più immersivi, utilizzando modelli 3D. Ad esempio, una lezione di biologia potrà utilizzare la realtà aumentata per esplorare il corpo umano in 3D e rendere l’apprendimento più coinvolgente, oltre ad aiutare gli studenti a comprendere concetti complessi in modo più efficace. Inoltre, la capacità della realtà aumentata di sovrapporre le informazioni agli ambienti del mondo reale consentirà un’istruzione più interattiva e personalizzata, permettendo agli studenti di imparare con materiali su misura, rivoluzionando il modo in cui ci si approccia all’istruzione, rendendola più coinvolgente ed efficace.
  • Collaborazione remota e virtuale senza interruzioni – Man mano che il lavoro a distanza e la collaborazione virtuale diventano più comuni, la realtà aumentata offre soluzioni per rendere queste interazioni più fluide e produttive. Di fatto, la realtà aumentata permetterà ai vari team di lavorare insieme in uno spazio virtuale condiviso, indipendentemente dalla loro posizione fisica, consentendo sessioni di brainstorming in cui i membri del team interagiscono con modelli 3D o lavagne virtuali, garantendo sia una collaborazione più efficace sia un processo decisionale più rapido. Di fatto, la capacità della realtà aumentata di creare ambienti virtuali condivisi aiuterà sempre più a: colmare il divario tra le interazioni remote e quelle di persona; migliorare la comunicazione; promuovere la creatività; migliorare la produttività complessiva, fornendo strumenti che imitano la collaborazione nel mondo reale.
  • Esperienze di acquisto personalizzate – L’esperienza di acquisto si evolve grazie all’a realtà aumentata. I consumatori, nel prossimo futuro, potranno utilizzare la realtà aumentata per provare virtualmente i prodotti – sia che si tratti di testare l’aspetto di un mobile nel proprio salotto sia di provare i vestiti senza entrare in un camerino, -cambiando radicalmente il panorama della vendita al dettaglio. Inoltre, la realtà aumentata, evolvendosi, sarà in grado di offrire un’esperienza di acquisto maggiormente coinvolgente, riducendo l’incertezza e migliorando la soddisfazione del cliente. Di fatto, i rivenditori, offrendo un’opzione di prova virtuale prima dell’acquisto, potranno aumentare i tassi di conversione, oltre a migliorare l’esperienza di acquisto complessiva.
  • Applicazioni sanitarie avanzate – La realtà aumentata si sta convertendo sempre più in uno strumento prezioso sia per i pazienti sia per i professionisti del settore sanitario. Inoltre, i chirurghi potranno utilizzare la realtà aumentata per sovrapporre informazioni critiche al loro campo visivo durante le operazioni, migliorando la precisione e i risultati. Ancora, la progressiva diffusione di occhiali di realtà aumentata permetterà ai chirurghi di visualizzare i segni vitali e i dati di imaging di un paziente in tempo reale durante l’esecuzione dell’intervento chirurgico, contribuendo a prendere decisioni informate e ad eseguire procedure complesse con maggiore precisione.
  • Esperienze di intrattenimento e di gioco migliorate – L’intrattenimento e i giochi stanno vivendo una rivoluzione grazie alla realtà aumentata. Di fatto, i giochi stanno diventando più interattivi e le esperienze di intrattenimento più coinvolgenti ed interattive. Pertanto, si ritiene che, con l’avanzare della tecnologia, il confine tra virtuale e reale si assottiglierà ulteriormente, fornendo attività più coinvolgenti e divertenti per gli utenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4