L’intelligenza artificiale sta trovando una diffusione sempre maggiore nel mondo dell’ingegneria, non solo per migliorare l’efficienza di attività ausiliarie come il recupero di informazioni, l’organizzazione dei dati e l’identificazione di parole chiave nei documenti, ma anche in ambiti centrali come la simulazione di sistemi, la progettazione e l’ottimizzazione dei prodotti, il miglioramento dei processi, il monitoraggio, la manutenzione predittiva e molto altro.
intelligenza artificiale
L’IA in ingegneria: un futuro di applicazioni avanzate
L’IA sta superando il suo ruolo tradizionale di assistente digitale per rivoluzionare la progettazione ingegneristica. Algoritmi avanzati ottimizzano processi complessi, accelerando simulazioni e migliorando l’efficienza produttiva con soluzioni rapide e innovative
Director AI-powered engineering & Digital Twin, Altair

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia