Il concetto di comportamento emergente si riferisce a quelle azioni o risposte di un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) che non sono state intenzionalmente progettate o programmate in modo esplicito dagli sviluppatori. In altre parole, si hanno quando l’IA manifesta capacità, schemi o reazioni nuove che risultano inattese, a volte sorprendenti, rispetto a quanto i ricercatori e gli ingegneri si aspettavano dal sistema.
strategie e strumenti
Comportamenti emergenti dell’IA: come gestire l’inatteso
L’IA sorprende con capacità non programmate, richiedendo nuove strategie di controllo. Tecniche come RLHF e sandboxing sono essenziali per monitorare e gestire comportamenti emergenti, assicurando sicurezza e conformità ai valori umani
Senior Cloud Architect Data & AI, Microsoft

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia