previsioni e tendenze

Open source: i sette trend da tenere d’occhio nel 2025



Indirizzo copiato

Nel 2025, l’open source continua ad evolversi, grazie alla crescita dello sviluppo decentralizzato e alla potenza dell’intelligenza artificiale. I contributi aziendali e governativi aumentano, promuovendo sicurezza e trasparenza in un panorama tecnologico sempre più collaborativo

Pubblicato il 18 feb 2025

Italo Vignoli

Open Source Software Advocate



software open source software corrispettivi telematici

Nel 2025 il software open source (OSS) continuerà a guidare l’innovazione e a ridefinire il modo in cui la tecnologia viene sviluppata e condivisa. Grazie al suo approccio basato sulla comunità, l’etica collaborativa e la trasparenza, l’open source è diventato un elemento fondamentale dello sviluppo del software durante gli ultimi 25 anni, e continuerà a esserlo sicuramente anche per i prossimi 25.

Ma cosa ci aspetta nel corso dei prossimi mesi? Qualche previsione, sulla base delle tendenze emerse nel corso del 2024.

Continua la crescita dello sviluppo decentralizzato

La pandemia ha rafforzato una tendenza storica dello sviluppo del software open source, ovvero la decentralizzazione dei team, sostenuta da piattaforme come Git, Gerrit e Bugzilla, che consentono una buona gestione dei progetti anche quando i team di sviluppo sono distribuiti geograficamente su più continenti. Oggi quasi tutti i grandi progetti open source sono gestiti così, compresi quelli che hanno una grande azienda come Red Hat o SUSE alle spalle. E questo è un punto di forza, al contrario di quello che pensano i sostenitori del software proprietario.

Continua la crescita dei falsi progetti open source

Quando avviene il contrario, ovvero quando lo sviluppo è concentrato all’interno di un’azienda e manca una comunità di sviluppatori indipendenti che mantiene un progetto aperto – come nel caso di Fedora (Red Hat) e OpenSUSE – si tratta quasi sempre di un progetto open core, dove il vero prodotto è proprietario e la licenza è modificata al punto da non essere più compatibile con la Open Source Definition.

Purtroppo, la modifica della licenza open source con una proprietaria – e spesso fantasiosa – avviene anche quando il progetto open source è sostenuto da venture capitalist, che rifiutano la logica del lungo periodo perché ragionano in funzione degli annunci trimestrali dei risultati. In questo modo, diversi progetti open source “proprietarizzati” hanno dato vita a fork open source, con una frammentazione che nel lungo periodo rischia di impoverire tutto il settore.

Continua ad aumentare il contributo delle aziende

Ovviamente, ci sono anche aziende che contribuiscono in modo positivo alla crescita del software open source, con attività di sviluppo che vengono condivise con la comunità, come nel caso del kernel Linux, dove i contributi di sviluppatori “corporate” sono determinanti per l’evoluzione del progetto. E parliamo di nomi come Microsoft, Intel, Samsung, Google e Amazon. Nel 2025, la separazione tra i contributi aziendali e quelli della comunità diventerà sempre meno evidente.

Questo ha portato alla nascita di modelli di business ibridi, con aziende che offrono software open source supportati da Service Level Agreement (SLA) che prevedono l’estensione della sicurezza a tre o cinque anni, e i servizi di assistenza e di hosting cloud. In questi casi, però, la licenza open source rimane invariata, in quanto l’azienda continua a investire sull’educazione degli utenti finali e non sulle restrizioni imposte da una licenza proprietaria.

Cresce il contributo dell’intelligenza artificiale allo sviluppo

Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale hanno fatto il loro ingresso nell’area dello sviluppo del software open source, per la generazione del codice sorgente, la ricerca di bug e regressioni, e la gestione dei progetti. Strumenti come GitHub Copilot e Tabnine sono maturati in modo significativo, e oggi consentono ad alcuni team di sviluppatori – quelli più orientati all’innovazione – di lavorare meglio, in modo più rapido ed efficiente.

Inoltre, l’intelligenza artificiale può anche contribuire al miglioramento degli aspetti collaborativi dello sviluppo, perché i modelli di apprendimento automatico possono analizzare i contributi, identificare i potenziali bug e suggerire le relative ottimizzazioni del codice sorgente, con un impatto diretto sulla robustezza e l’affidabilità del progetto.

Migliora la sicurezza del software open source

Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate, per cui la comunità open source sta ulteriormente migliorando le pratiche di sicurezza, sia come conseguenza di una evoluzione dei progetti sia grazie alla spinta esterna da parte di leggi come il Cyber Resilience Act. Nel complesso, nel 2025 la comunità open source raddoppierà gli sforzi per migliorare le pratiche di sicurezza.

A questo si aggiungono progetti come OpenSSF (Open Source Security Foundation) che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei componenti open source più utilizzati con lo sviluppo di strumenti avanzati di scansione automatica, di programmi di formazione per gli sviluppatori e di migliori standard di sicurezza per i contributi open-source.

Infine, le organizzazioni stanno adottando sempre più spesso pratiche di Software Bill of Materials (SBOM) che forniscono un inventario dettagliato dei componenti software utilizzati da ogni progetto, per garantire trasparenza e sicurezza.

Cresce l’adozione del software open source da parte dei governi

I governi di tutto il mondo si affidano sempre di più al software open-source, in quanto cercano soluzioni economiche, trasparenti e personalizzabili. Nel 2025, la tendenza si potrebbe addirittura accelerare, sulla scorta di leggi e regolamenti che promuovono l’utilizzo di software open source per i progetti delle infrastrutture strategiche.

Per esempio, la “Direttiva Open Source” dell’Unione Europea incoraggia le organizzazioni del settore pubblico a dare priorità alle soluzioni open source, e Paesi come India e Brasile stanno lanciando progetti open source per rendere più moderne le proprie infrastrutture digitali.

Cresce la collaborazione tra i progetti di software open source

Una delle caratteristiche distintive del software open source è la sua capacità di riunire all’interno di un progetto collaboratori da tutto il mondo. Nel 2025, questa crescita coinvolgerà sempre di più le comunità in regioni come l’Africa, il sud-est asiatico e l’America Latina, dove gli sviluppatori contribuiscono sempre di più ai progetti open source e in qualche caso ne sono addirittura i leader.

Questa diversità all’interno delle comunità open source si riflette, per esempio, nella localizzazione dei software, come nel caso di LibreOffice, che è disponibile in 120 versioni linguistiche e per questo può essere utilizzato da miliardi di utenti nella propria lingua madre, comprese alcune lingue minori come il Guarani del Paraguay.

Cresce la diffusione della filosofia open source

Il successo del software open source sta andando oltre i confini del settore, e comincia a ispirare movimenti in altri campi: i dati aperti, l’hardware aperto e la scienza aperta stanno crescendo, e favoriscono la collaborazione e la trasparenza nella ricerca, nell’istruzione e nell’innovazione. Le iniziative di open science accelerano le scoperte nel campo della sanità e della ricerca sul clima, grazie alla disponibilità dei dati aperti. Allo stesso modo, i progetti di open hardware stanno democratizzando l’accesso alla tecnologia, perché consentono di costruire dei dispositivi a basso costo sia per l’istruzione che per altri settori.

Open source, un 2025 di crescita

Probabilmente, il software open source non arriverà mai a sostituire il software proprietario sui personal computer degli utenti, ma nel 2025 continuerà la propria crescita in tutti gli altri ambiti, e in particolare nelle infrastrutture strategiche delle grandi organizzazioni sovranazionali, dei governi e delle aziende.

A questo punto, sarebbe opportuno che i politici – in ogni parte del mondo – cominciassero a considerare l’industria del software open source come uno degli interlocutori fondamentali per l’innovazione, e per quella sovranità digitale che ci potrebbe rendere indipendenti dalle strategie commerciali delle Big Tech.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4