approfondimento

Mobile banking e app bancarie, perché la user experience è importante



Indirizzo copiato

Il mobile banking e le app bancarie hanno reso molto semplice e veloce gestire le proprie finanze: tuttavia, è fondamentale curare la user experience. Ecco perché e alcuni esempi sul mercato

Pubblicato il 4 mar 2025

Maurizio Stochino

Consulente ICT – Esperto di Sicurezza Informatica



rivalutazione delle cripto-attività (1) mobile banking e app bancarie fintech

L’incidenza delle app bancarie e del mobile banking, oltre che dei numerosi servizi fintech disponibili sul mercato, grazie a nuove tecnologie di pagamento digitale ha reso più semplice occuparsi delle proprie finanze.

Purtroppo, un’applicazione, sia essa funzionale al settore bancario oppure ad altro, non deve essere solo funzionale, ma ha il compito di offrire agli utenti una user experience (UX) di qualità, al fine di ottenere successo su larga scala. Come è facile dedurre, un’ottima esperienza utente consente non solo alle grandi aziende bancarie di costruire una fiducia solida nel corso degli anni, ma anche di fidelizzare il cliente.

Sebbene uno strumento di questo tipo consenta un’eccellente facilità d’uso nella quotidianità, è innegabile che il target di riferimento debba usufruire di tali servizi per tanto tempo al fine ottenerne realmente un beneficio. Per questi motivi la UX ricopre un ruolo cruciale per rendere il pagamento digitale inclusivo ed è una priorità affinché si possano ottenere risultati concreti nel breve, medio e lungo periodo.

Perché la user experience è rilevante nel mobile banking

Per comprendere l’incidenza della UX nel mobile banking è opportuno soffermarsi un attimo su cosa sia la user experience. Quando si utilizza tale espressione, ci si riferisce a tutti quei fattori che intercorrono nell’interazione tra l’utente e un’applicazione. Circoscrivendo il campo al contesto del mobile banking, un’eccellente UX ha il compito di rendere l’applicazione, sviluppata per tablet e smartphone, estremamente semplice da usare, accessibile anche a coloro che non hanno competenze IT e soprattutto veloce nelle interazioni.

Quando si effettuano operazioni, che possono identificare attività come controllare il saldo disponibile, trasferire denaro o semplicemente pagare una bolletta, gli utenti desiderano che ciò possa avvenire in pochissimi clic, senza complicazioni o incertezze da parte del sistema. Tantissimi di loro avviano la propria app mobile e riscontrano errori a schermo inerenti alla connessione di rete mancante, alla manutenzione straordinaria o a un server inattivo della banca.

La user experience diventa, quindi, molto importante poiché non solo consente ai grandi istituti bancari di non perdere clientela, ma anche di assicurare loro un’ottima gestione dei dati sensibili e delle operazioni critiche. Sebbene possa sembrare un tema superficiale, in realtà se un’applicazione è complessa da usare o semplicemente poco chiara nella sua interfaccia utente, indurrà il consumatore finale a commettere errori. Ad esempio, non è difficile imbattersi nell’invio di denaro al destinatario sbagliato per un modulo poco chiaro ed efficace.

Così come spesso ci si può imbattere in una transazione non riuscita a causa di una poca tempestività nella compilazione dei dati. Come per un sito web o qualsiasi altra soluzione digitale, un’esperienza negativa comporta in molti casi all’abbandono del servizio, in favore di un’opzione magari più costosa, ma sicuramente più affidabile e apprezzata dagli altri consumatori.

App bancarie: esempi di UX di qualità

Per quanto la teoria sia sempre una buona base da cui iniziare per informarsi su un argomento, è innegabile che provare una buona UX oppure una completamente frustrante offre un’idea più chiara. Un’ottima user experience, oltre a garantire funzionalità utili al consumatore finale, deve anche identificarsi con un design adeguato e una facilità d’uso adatta anche a chi deve concludere una sola transazione sporadicamente.

Banca Mediolanum App

Tra gli istituti bancari che offrono un’esperienza utente di qualità c’è sicuramente Banca Mediolanum, che con la sua app dedicata permette di accedere a un programma con un’interfaccia pulita e organizzata.

L’applicazione evidenzia un menu principale con icone intuitive e molto chiare, con cui è possibile accedere in un istante alle funzioni principali, come i bonifici, il controllo del saldo e ovviamente i pagamenti. Tra le caratteristiche più apprezzate dagli utenti c’è la personalizzazione della scherma principale, infatti, si possono aggiungere in pochissimi secondi widget per le attività ricorrenti. Ogni utente può, ad esempio, aggiungere un widget per mostrare a schermo il saldo del conto corrente, senza dover navigare tra i tanti menu.

Per comprendere meglio come eseguire un bonifico con Mediolanum App è opportuno riportare un esempio concreto. Per eseguire questo tipo di operazione è necessario avviare l’applicazione ufficiale della banca e inserire le credenziali o il riconoscimento biometrico; se si sta effettuando il primo accesso, dovrà essere la banca a indicare le credenziali. Una volta eseguito l’accesso sarà sufficiente selezionare l’opzione Bonifici dal menu principale e inserire i dati del destinatario, come nome, importo, data e IBAN. Verificati i dati inseriti si potrà confermare la transazione economica utilizzando il codice OTP inviato dalla banca tramite SMS o autenticazione biometrica. Completata la verifica si riceverà in seguito una notifica di conferma di avvenuto bonifico in uscita.

ING App

Ulteriore esempio di ottima user experience è l’applicazione ING Mobile, questo strumento consente agli utenti di beneficiare di un’interfaccia veloce e moderna, grazie a un design progettato per adattarsi automaticamente alla dimensione dello schermo, sia esso tablet, smartphone o altro.

Tra le funzionalità a cui l’azienda ha dato particolarmente attenzione c’è Spese e Budget, con cui è possibile monitorare le uscite mensili e notificare gli obiettivi di risparmio. Ed è proprio nelle notifiche che la piattaforma dà il meglio di sé, infatti, si possono personalizzare a seconda delle esigenze dell’utente. Vi è a possibilità di attivare notifiche in caso di transazioni in entrata o in uscita insolite o di ricevere un messaggio in prossimità di scadenze di pagamento.

Affinché si possa impostare un obiettivo di risparmio con ING Mobile, bisogna avviare l’applicazione ufficiale scaricata da Google Play Store o dall’App Store di Apple e accedere con l’account personale. All’interno della pagina iniziale è necessario selezionare la voce Spese e Budget, precisamente dal menu laterale. A questo punto è importante scegliere l’opzione Crea un obbiettivo e aggiungere all’interno del modulo, i dettagli; come importo da risparmiare e la data di scadenza che si desidera rispettare. Lo strumento consente di monitorare, attraverso un grafico dettagliato, i progressi nel corso del tempo. L’applicazione permette anche di attivare le notifiche per ricevere informazioni pertinenti sui progressi.

Revolut App

Una delle app bancarie digitali più scaricate è sicuramente Revolut, che grazie alle novità molto interessanti degli ultimi mesi, sta conquistando tantissimi utenti. L’applicazione è particolarmente semplice da usare e garantisce una versatilità quasi unica rispetto ad altre soluzioni simili.

Revolut punta molto su un’interfaccia intuitiva e senza fronzoli, con un’attenzione particolare all’efficienza e rapidità delle interazioni. I correntisti Revolut apprezzano soprattutto la funzionalità denominata Spazi, con cui si possono creare delle aree virtuali per la gestione dei risparmi e delle spese. Questo spazio digitale funge come fondo per le vacanze o un budget di spesa predefinito da spendere ogni giorno, ottimizzando in questo modo le entrate e le uscite dal conto con estrema facilità. Creare uno spazio di questo tipo permette di aggiungere un budget predefinito e una volta raggiunto bloccare potenziali uscite.

Altro punto di forza dell’app Revolut è da ricercare nell’esperienza multilingue, infatti, anche chi preferisce impostare una lingua differente dall’italiano può farlo in pochi clic.

Per creare uno spazio virtuale su Revolut è necessario prima di tutto scaricare l’applicazione dai negozi digitali per iOS o Android. Una volta completato il download e avviata l’app bisogna accedere con il proprio account bancario. All’interno dell’applicazione sono presenti diverse sezioni, ma in questo caso specifico bisogna selezionate la voce Spazi, e successivamente Crea un nuovo spazio. Il software visualizzerà a schermo un modulo dove scegliere il nome per lo spazio e in cui impostare un obiettivo di risparmio. A questo punto si possono trasferire i fondi dal conto principale allo spazio digitale.

Come le banche migliorano la User Experience

I benefici di una buona UX tramite applicazioni mobile sono evidenti, dalla fidelizzazione alla capacità di rafforzare il brand, ma quali sono le tecniche che le banche applicano affinché sia possibile?

Negli ultimi anni le banche stanno investendo molto su questo aspetto e applicano costantemente strategie diverse per sperimentale le soluzioni ideali. Ancor prima di rendere pubblica la propria applicazione o un aggiornamento, diverse banche testano il servizio con utenti selezionati (beta tester), al fine di scoprire possibili punti negativi.

Questo tipo di metodologia permette di identificare prima e correggere poi gli errori, ottimizzando la user experience precedentemente alla distribuzione del software su larga scala. Le aziende provano la propria applicazione anche su più dispositivi elettronici diversi, così da adattare l’interfaccia principale a tablet, schermi e tutto ciò che è compatibile con il sistema operativo utilizzato. Un’ottima app offre responsività e un’interfaccia versatile sulla gran parte dei dispositivi.

Tante banche però distribuiscono le loro applicazioni anche se queste non sono perfette, modificandole e migliorandole nel corso del tempo con gli aggiornamenti. Le app vengono aggiornate periodicamente per eliminare errori di design, bug e criticità inerenti alla sicurezza informatica. Sebbene siano spesso le stesse banche a controllare l’UX dell’app, buona parte delle segnalazioni dei malfunzionamenti o problemi vengono effettuate dagli utenti stessi grazie ai feedback online.

Non è difficile imbattersi in applicazioni bancarie integrate con servizi di terze parti, come software di budgeting o estensioni per garantire un’esperienza più ampia. Diverse app, ad esempio, consentono di sincronizzare il conto corrente della banca con applicazioni di altri brand per la gestione finanziaria, al fine di monitorare in tempo reale e con precisione le spese.

Mobile Banking e User Experience: il futuro

Quando si sviluppa un’applicazione per il mobile banking si crea un filo conduttore con la user experience. L’evoluzione tecnologica, considerando anche le applicazioni di intelligenza artificiale per il settore finanziario oltre a soluzioni tecnologiche come l’IoT – Internet of Things per il fintech, sarà un punto cruciale per le app bancarie, che potrebbero diventare sempre più smart e personalizzabili. Grazie all’AI, ad esempio, il conto bancario potrebbe essere monitorato con grande precisione, notificando all’utente finale spese in eccesso secondo le sue abitudini mensili. Così come si potrà beneficiare di pagamenti diretti con l’IoT, che avrà il compito di gestire in automatico le transazioni dai dispositivi connessi, come automobili e smartwatch.

In futuro ricopriranno un ruolo significativo anche l’AR (Realtà Aumentata) e il VR (Realtà Virtuale), tecnologie che potrebbero aprire un nuovo modo di visualizzare l’estratto conto o di partecipare a riunioni virtuali. L’idea di mostrare, in un ambiente tridimensionale, le informazioni bancarie non è così avveniristico come possa sembrare; partecipare a riunioni o semplicemente affidarsi a un consulente direttamente dall’app con un visore VR potrebbe migliorare ulteriormente l’UX.

Mobile banking e user experience efficace, i vantaggi

Il tema dell’user experience è particolarmente caldo, soprattutto nell’ambito del mobile banking, dove è indispensabile catturare l’attenzione del consumatore e fidelizzarlo nel tempo. Sviluppare e offrire agli utenti un’app semplice da usare e con funzionalità veloci e intuitive, permette di creare un rapporto di fiducia tra consumatore finale e banca.

Investire in soluzioni di qualità, in cui l’UX è una base solida da cui iniziare, consente di distinguersi dalle soluzioni più comuni e di garantire a chi sta scaricando l’applicazione di risparmiare tempo. Ovviamente non tutte le app sono uguali tra loro, così come le esigenze degli utenti possono cambiare in base al settore e alla finalità del conto corrente. Progettare un servizio versatile è, quindi, un obiettivo che le banche tendono a inseguire e provano a raggiungere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3