scenario

Le mille e una proroga, così rinvii e burocrazia frenano l’innovazione del Paese



Indirizzo copiato

Alcuni emendamenti nell’iter di approvazione del DL Milleproroghe, che ha ottenuto il via libera del Senato pochi giorni fa e attende la conversione in legge entro il 25 febbraio, hanno un impatto sul percorso di digitalizzazione dell’Italia: ecco perché

Pubblicato il 20 feb 2025

Pierfrancesco Angeleri

presidente di Assosoftware



scrittura firma documenti indagine forense su documenti digitalizzati

Nonostante i progressi fatti dall’Italia sul fronte della transizione digitale, sono ancora molti gli ostacoli normativi e burocratici che ritardano il percorso, impedendo il rispetto della tabella di marcia verso la digitalizzazione. L’ultimo caso riguarda alcuni emendamenti approvati durante l’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe, che rischiano di porre un freno al processo di innovazione del Paese, vanificando gli sforzi compiuti fino a oggi per modernizzare settori strategici per tutti i cittadini come la Sanità e la gestione dei rifiuti.

In particolare, uno degli emendamenti approvati prevede il rinvio dell’inizio per l’operatività del Rentri – il Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti, che segna un importante passo avanti nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti in Italia, offrendo strumenti di tracciabilità più efficienti e trasparenti e una soluzione importante in termini di sostenibilità.

Cosa prevede il Rentri

Il Rentri prevede tre scaglioni temporali per i termini di iscrizione dei soggetti obbligati, in funzione del tipo di attività svolta e del numero dei dipendenti. Gli emendamenti approvati dal Senato mirano a spostare in avanti di 60 giorni gli adempimenti relativi all’iscrizione per gli operatori che rientrano nel primo scaglione (es. recuperatori, trasportatori e produttori di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti), i cui termini scadevano il 13 febbraio scorso.

WHITEPAPER

Preparati per la NIS2: guida essenziale per rispettare gli obblighi cyber in tempo!

Backup
Software security

La roadmap e le incertezze

Tuttavia, perché tale proroga sia effettiva occorrerà attendere non solo l’entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe, ma anche la successiva emanazione del decreto ministeriale cui è demandata la definizione dei nuovi termini. Gli emendamenti approvati, infatti, prevedono espressamente che la proroga di 60 giorni sia disposta con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da adottarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. Ne consegue che, ad oggi, i soggetti ricompresi nel primo scaglione sono tenuti a procedere all’iscrizione al Rentri, in attesa del Decreto del Mase, pena la potenziale irrogazione delle relative sanzioni.

È evidente quindi come queste modifiche rischiano di generare un quadro confusionario per tutti gli operatori del settore, lasciando molte incognite su quando il Rentri sarà pienamente operativo.

Sarebbe sicuramente stato più efficace prevedere una proroga dell’entrata in vigore delle sanzioni ai danni delle imprese, al fine di incentivare la registrazione al Rentri mantenendo un “periodo cuscinetto” per gli operatori, nella fase di avviamento. Al contrario, a seguito degli emendamenti approvati, la proroga, oltre a creare un clima d’incertezza, va a discapito delle oltre 180.000 aziende già iscritte al Registro, che si erano già attrezzate per rispettare le scadenze iniziali con investimenti in formazione e adeguamenti tecnologici.

Settore sanitario e fattura elettronica

Anche il settore sanitario sta vivendo una fase di incertezza a causa di una serie di proroghe che riguardano il rinvio della fattura elettronica e la possibilità di utilizzare la ricetta cartacea.

In questo ambito infatti oramai da anni il Legislatore ha introdotto l’esonero quando la prestazione è rivolta al soggetto persona fisica. La motivazione ha la sua genesi nei rilievi del Garante della Privacy che ha inibito la trasmissione elettronica di dati sensibili, potenzialmente presenti nella fattura. Il testo iniziale del Decreto Milleproroghe aveva prorogato al 31 marzo 2025 l’esonero, ora invece con l’emendamento approvato si slitta al 31 dicembre 2025.

In questo caso andava trovata una soluzione in accordo con il Garante, tuttavia l’ulteriore slittamento delude le aspettative dei tanti operatori sanitari che al momento sono costretti ad usare due diverse modalità di emissione delle fatture in base al tipo di soggetto (cartacea se privato, elettronica se azienda) e contemporaneamente costringe tutti i professionisti alla contabilizzazione manuale dei documenti.

Digitalizzazione e sistema Paese: le complessità

Da questo quadro emerge come l’Italia continui a vivere un rapporto complesso con la digitalizzazione. Da un lato, si promuovono strumenti innovativi per semplificare la burocrazia e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici; dall’altro, le continue proroghe e i rallentamenti normativi rischiano di vanificare gli sforzi compiuti. In questo contesto il DL Milleproroghe, che dovrebbe servire a facilitare le transizioni e a risolvere problematiche di attuazione, si trasforma in un ostacolo per la modernizzazione, lasciando il Paese in una condizione di stallo.

Il problema principale è l’assenza di una corretta pianificazione insieme all’incertezza normativa: le aziende e i professionisti si trovano a dover decidere investimenti e procedure senza una chiara roadmap temporale. Questo genera non solo inefficienza, ma anche un clima di sfiducia verso le istituzioni, che continuano a cambiare le regole del gioco senza fornire certezze sui tempi di attuazione.

La digitalizzazione è un processo inevitabile e necessario per migliorare la competitività del Paese. Tuttavia, i continui rinvii e le incertezze normative stanno ostacolando l’adozione di strumenti che potrebbero semplificare la vita delle imprese e dei cittadini. È fondamentale quindi che il governo e le istituzioni competenti garantiscano maggiore stabilità normativa e certezze nei tempi di attuazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4