pubblica amministrazione

Competenze digitali nella PA: strategie efficaci per colmare il gap



Indirizzo copiato

La carenza di competenze digitali impatta direttamente sull’innovazione nella PA. Soluzioni mirate includono formazione personalizzata, valorizzazione delle competenze interne e creazione di partnership strategiche

Pubblicato il 27 mar 2025

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa



competenze digitali (2)

Il divario di competenze digitali rappresenta una delle sfide più critiche nel processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana, che sembra spesso impantanata in una paralisi decisionale che frena l’innovazione.

Questo gap non si manifesta solo come una carenza di competenze tecniche specifiche, ma come un più ampio disallineamento tra le capacità attualmente presenti negli enti e quelle necessarie per guidare con successo l’innovazione digitale.

La questione va ben oltre il semplice “saper usare il computer” e tocca aspetti fondamentali della cultura organizzativa e della capacità di gestire il cambiamento.

Competenze digitali nella PA: un gap multidimensionale

Il divario di competenze digitali nella PA si articola su diversi livelli, ciascuno dei quali richiede approcci e soluzioni specifiche. A livello base, troviamo la necessità di garantire competenze digitali fondamentali a tutto il personale. Questo include non solo l’utilizzo degli strumenti di office automation, tra i quali si annovera anche ChatGPT, ma anche la comprensione dei principi di sicurezza informatica e la capacità di interagire efficacemente con i sistemi digitali dell’ente.

White Paper

Scopri le strategie e gli investimenti che stanno trasformando il volto della Sicilia

ESG
Smart city
SCARICA ORA

A un livello più avanzato, emerge la necessità di sviluppare competenze specialistiche in aree chiave come la gestione dei progetti digitali, l’analisi dei dati e la cybersecurity. Queste competenze sono fondamentali per guidare la trasformazione digitale e garantire la sicurezza e l’efficacia dei servizi offerti ai cittadini.

L’impatto del gap di competenze nella PA sull’innovazione

La carenza di competenze digitali ha un impatto diretto sulla capacità degli enti di innovare e modernizzare i propri servizi. Quando il personale non possiede le competenze necessarie, anche i progetti più promettenti rischiano di arenarsi o di non raggiungere il loro pieno potenziale. Questo crea un circolo vizioso dove la mancanza di competenze rallenta l’innovazione, e la lentezza nell’innovazione rende più difficile attrarre e trattenere talenti digitali.

Strategie per sviluppare le competenze digitali nella PA

L’esperienza sul campo ha dimostrato che un approccio efficace allo sviluppo delle competenze digitali deve essere sistematico e personalizzato. Non esiste una soluzione unica valida per tutti: ogni ente deve valutare attentamente il proprio contesto, le proprie esigenze e le proprie risorse per sviluppare un piano di formazione sostenibile ed efficace.

La formazione continua emerge come elemento centrale di questo processo. Non si tratta più di organizzare corsi sporadici, ma di creare un ambiente di apprendimento permanente dove le competenze vengono costantemente aggiornate e raffinate. Su questi aspetti si concentra, ad esempio, la piattaforma Syllabus lanciata nel contesto degli investimenti PNRR. Questo richiede un cambio di paradigma nella gestione della formazione, che deve diventare parte integrante della vita lavorativa quotidiana.

Il ruolo della leadership per le competenze digitali nella PA

I leader giocano un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo delle competenze digitali. Non solo devono supportare attivamente le iniziative di formazione, ma devono anche dare l’esempio, dimostrando apertura all’apprendimento e disponibilità a mettersi in gioco. La loro capacità di comunicare l’importanza delle competenze digitali e di creare un ambiente che favorisca l’apprendimento è cruciale per il successo delle iniziative di upskilling.

Formazione innovativa per le competenze digitali della PA

Le metodologie tradizionali di formazione spesso non sono sufficienti per colmare il divario di competenze digitali. Servono approcci innovativi in ottica di formazione 5.0 che combinino diverse modalità di apprendimento: dalla formazione in aula ai corsi online, dal mentoring al learning by doing. L’utilizzo di piattaforme di e-learning, gamification e simulazioni può rendere il processo di apprendimento più coinvolgente ed efficace.

La valorizzazione delle competenze interne

Un aspetto spesso sottovalutato è la presenza di competenze digitali nascoste all’interno degli enti. Molti dipendenti possiedono competenze digitali sviluppate in ambito personale che potrebbero essere valorizzate nel contesto lavorativo. Identificare e valorizzare queste competenze può accelerare il processo di trasformazione digitale e creare un effetto moltiplicatore nella diffusione delle conoscenze.

Misurare i progressi nelle competenze digitali della PA

La misurazione oggettiva dei progressi nello sviluppo delle competenze digitali è fondamentale per garantire l’efficacia degli interventi formativi. È necessario definire indicatori chiari e misurabili che permettano di valutare non solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche il loro effettivo utilizzo nel contesto lavorativo.

Partnership e collaborazioni per colmare il gap di competenze digitali nella PA

Nessun ente può affrontare da solo la sfida del divario di competenze digitali. La creazione di partnership con università, centri di ricerca e altri enti pubblici può moltiplicare le opportunità di apprendimento e facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze. Le collaborazioni con il settore privato possono inoltre portare prospettive e competenze complementari.

Verso una cultura dell’apprendimento continuo

Il superamento del divario di competenze digitali richiede un cambiamento culturale profondo, verso un’organizzazione che fa dell’apprendimento continuo un elemento centrale della propria identità. Questo significa creare spazi e tempi dedicati all’apprendimento, riconoscere e premiare chi investe nel proprio sviluppo professionale, e vedere la formazione non come un costo ma come un investimento strategico.

Colmare il gap di competenze digitali per trasformare la PA

Il divario di competenze digitali rappresenta una sfida complessa ma non insormontabile per la PA italiana. La chiave del successo sta nel combinare una visione strategica chiara con un approccio pratico e sistematico allo sviluppo delle competenze. Solo attraverso un impegno costante nella formazione e nell’aggiornamento professionale sarà possibile accelerare il processo di trasformazione digitale e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

La sfida delle competenze digitali non è solo tecnica, ma soprattutto culturale. Richiede un cambio di mentalità che veda l’apprendimento continuo come parte integrante del lavoro nella PA moderna. Gli enti che sapranno fare di questa sfida un’opportunità di crescita e innovazione saranno quelli che guideranno la trasformazione digitale del settore pubblico.


Per un’analisi approfondita delle metodologie e degli strumenti operativi discussi in questo articolo, è disponibile una raccolta completa di risorse e casi studio su www.manualertd.it

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4