la sentenza

Capitanio: “Google obbligata a bloccare siti illegali. Vittoria anti-pirateria”



Indirizzo copiato

La recente sentenza del Tribunale di Milano rafforza la legge antipirateria italiana. Per la prima volta, fornitori globali come Google sono obbligati a bloccare l’accesso ai contenuti illegali, confermando l’efficacia della piattaforma Piracy Shield gestita dall’Agcom

Pubblicato il 26 mar 2025

Massimiliano Capitanio

Commissario Agcom



pirateria (2) (1)

Il furto di prodotti coperti da diritto d’autore è uno dei reati, penali o amministrativi che siano, più squallidi. Uno sciacallaggio da vigliacchi che usano l’ingegno o l’artigianalità altrui per fare un veloce e squallido business.

Impatto economico della pirateria digitale

In Italia tutta la catena di questi ladri, volontari o inconsapevoli che sia, sottrae al Paese, ai cittadini e ai servizi che potrebbero essere finanziati non meno di 2 miliardi di euro ogni anno. Il tutto senza contare l’altro lurido mercato dei prodotti contraffatti.

Legge antipirateria e tutela dei diritti morali e patrimoniali

Questa filippica iniziale non è una premessa retorica: in Italia le opere protette da proprietà intellettuale si portano con sé, in base alla legge del 1941 ma anche al Codice civile, diritti morali e diritti patrimoniali. Nei paesi di civil law (nel common law si parla solo di violazione copyright e nei paesi regolati dal common law non esistono i diritti morali d’autore… ahinoi), oltre alle sanzioni e al risarcimento del danno, si potrebbe anche arrivare alla pretesa di una lettera di scuse da pubblicare su media locali e nazionali, rendendo noto chi commette questo tipo di illeciti.

Strategie criminali nella pirateria digitale

Oggi, oltre all’ignoranza o all’inconsapevolezza di chi naviga su portali illegali, acquista chiavette o sottoscrive abbonamenti con la criminalità organizzata (molto attiva anche su piattaforme di messaggistica o su siti di e-commerce), un freno al contrasto alla pirateria arriva sicuramente dalla tecnologia.

Le organizzazioni criminali offrono ai loro clienti lo scudo fatto con sistemi di cloud, vpn, dns per rendere la caccia al ladro una inestricabile rincorsa all’interno di moderni labirinti digitali.

Legge antipirateria e resistenze dei colossi digitali

La più volte richiesta di collaborazione a colossi planetari come Google e Cloudflare (che sono paradossalmente fornitori di servizi al Governo, ai ministeri, alla Pubblica Amministrazione), anche attraverso specifiche audizioni in Agcom, non ha dato i risultati sperati. I motivi rimangono inspiegabili.

Per questo motivo la sentenza arrivata pochi giorni fa dal Tribunale di Milano, anche se assolutamente preliminare, è a suo modo storico. La giustizia italiana, dopo aver richiamato all’ordine Cloudflare con una analoga sentenza, lo fa anche con Google.

Il messaggio è semplice e chiaro: non bisogna favorire in alcun modo l’accesso a siti pirata e la legge antipirateria Maccanti-Mollicone n. 93/2023 deve essere rispettata da tutti i fornitori di accesso alla rete.

Piracy shield e contrasto tecnologico alla pirateria digitale

Dopo Cloudflare (ord. 11.07.2022 e ord. 19/12/2024), l’ordinanza dello scorso 11 marzo, nell’ambito di un giudizio instaurato dalla Lega Serie A, si torna dunque a lavorare sul mancato rispetto da parte di Google degli ordini dei blocchi dei siti pirata impartiti da AGCOM, anche (ma non solo) attraverso la Piattaforma Piracy Shield, strumento che per la prima volta al mondo ha consentito di impartire ingiunzioni dinamiche di take down, inaudita altera parte, spegnendo IP e FQDN criminali in meno di 30 minuti, a volte in meno di 5 minuti.

Il servizio di Open DNS di Google, infatti, continuava a dare accesso a contenuti già inibiti dalla piattaforma Piracy Shield.

Legge antipirateria, Google obbligata al blocco immediato

Il Tribunale ha stabilito che la società, essendo sottoposta alla disciplina del Regolamento europeo sui servizi digitali, può essere destinataria “di provvedimenti adottati in via d’urgenza al fine di contrastare attività illecite svolte dai destinatari dei servizi, laddove il servizio prestato contribuisca casualmente alla violazione del diritto altrui”.

Viene quindi ribadito, come già fatto nell’ordinanza di dicembre contro Cloudflare, che nel momento in cui l’AGCOM accerta che determinati contenuti violano il diritto d’autore, qualsiasi servizio che contribuisca alla diffusione degli stessi deve conformarsi alle decisioni dell’Autorità.

Legge antipirateria e validità delle ingiunzioni Agcom

Nell’ordinare di eseguire i blocchi, con una puntuale ricostruzione della normativa, il Giudice ha quindi confermato il valore delle istruttorie dell’AGCOM dando ancora una volta legittimità a un impianto a tutela del copyright unico al mondo.

La fondatezza delle istanze della Lega sembra talmente palese che il provvedimento è stato emanato inaudita altera parte, ossia senza neanche bisogno di sentire Google, che ovviamente porterà le sue difese in vista dell’udienza che dovrà confermare il provvedimento.

Evoluzione normativa contro la pirateria digitale

L’ordinanza rafforza ancora di più il lavoro di Agcom, impegnata proprio in questi giorni nel procedimento di consultazione pubblica indetta con la delibera n. 47/25/CONS, con cui si aggiornerà il regolamento a tutela del diritto d’autore alla luce delle nuove norme contenute nella legge n. 93/2023.

Semplificando, Piracy Shield verrà utilizzata anche per tutelare eventi live, serie tv, prime cinematografiche e molto altro, aggiornando il proprio regolamento alle nuove previsioni del Digital Service ACT, della Legge antipirateria n. 93/2023, del Decreto Omnibus e del Testo unico dei servizi media.
Gli ordini di oscuramento vengono estesi esplicitamente alle VPN e ai fornitori di DNS pubblici; l’obbligo di deindicizzazione dei siti pirata viene ribadito essere in carico anche ai motori di ricerca.
Il regolamento entrerà in vigore tra poche settimane.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4