È la notte del 28 gennaio 2024, gli ospedali della Basilicata subiscono un attacco informatico senza precedenti. L’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza, l’Azienda Sanitaria di Potenza, l’IRCCS CROB e l’Azienda sanitaria di Matera si ritrovano improvvisamente isolati: l’accesso a Internet e alla posta elettronica aziendale è bloccato, i sistemi informatici compromessi e il rischio per la salute dei pazienti reale.
ospedali sotto attacco
Emergenza cybersicurezza in sanità: come proteggere i pazienti
Gli ospedali italiani hanno registrato 13 attacchi informatici gravi nel 2024. Il ransomware rimane la minaccia principale, mentre crescono i pericoli legati agli attacchi alla supply chain sanitaria. L’IA può supportare la prevenzione ma introduce anche nuove sfide
Giornalista, Women For Security
Associate Partner – Information & Cybersecurity Advisor presso P4I – Partners4Innovation – Digital360, Women For Security
CEO & Founder @Hackmanac | Board Member @Clusit and @Women For Security
Presidente del Clusit e componente del Comitato Direttivo delle Women for Security

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia