Il riconoscimento del parlante si colloca, oggi, all’intersezione tra diverse discipline: dalla fonetica forense alla linguistica, fino alle più avanzate scienze informatiche. Se le tecniche tradizionali si basavano sull’analisi acustica e sull’ascolto esperto, l’evoluzione tecnologica ha progressivamente esteso il campo d’indagine al più ampio ambito dello speech processing.
intelligenza artificiale
Riconoscimento del parlante nelle indagini forensi: dall’ascolto esperto all’IA
Il riconoscimento del parlante unisce linguistica, acustica e informatica. L’evoluzione metodologica parte dall’analisi uditiva esperta fino ai moderni sistemi di intelligenza artificiale, applicabili in ambito forense indipendentemente dalla lingua utilizzata
senior consultant – tecniche investigative e forensi avanzate
PMO Digital Innovations Specialist presso Pragma Etimos s.r.l.

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia