il piano

AI Continent Action Plan, l’UE si gioca tutto sull’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Con l’AI Continent Action Plan, la Commissione Europea punta a un’Europa protagonista globale dell’AI, autonoma e competitiva. La sfida è anche geopolitica, tra Big Tech USA, Cina autoritaria e nuovi dazi digitali

Pubblicato il 11 apr 2025

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



AI Continent Action Plan,

La Commissione Europea ha lanciato ufficialmente l’AI Continent Action Plan , un programma ambizioso che aspira a fare dell’Europa il primo polo mondiale di intelligenza artificiale aperta, etica e sovrana. L’obiettivo è chiaro: trasformare l’Unione in un hub tecnologico globale, capace di competere con le grandi potenze, Stati Uniti e Cina in testa, e di affermare un modello europeo basato su regole, trasparenza e diritti fondamentali.

How is Europe becoming a leader in AI?

Questo piano non nasce nel vuoto: arriva in un momento di profondo riposizionamento globale, con tensioni commerciali in crescita , dazi digitali europei sempre più probabili, e Big Tech americane che dominano il mercato ma restano opache nei modelli di business, nella governance dei modelli fondazionali e nella gestione dei dati.

Sul versante orientale, la Cina accelera su un’AI iper-centralizzata, pervasiva e autoritaria.

Ai continent action plan dell’Europa

Il piano della Commissione si articola in cinque aree strategiche, ognuna con un set operativo di strumenti e investimenti:

1. Infrastrutture di calcolo: AI Factories e Gigafactories

La potenza computazionale è la nuova moneta dell’intelligenza artificiale. L’UE investirà 10 miliardi entro il 2027 per creare 13 AI Factories, veri e propri ecosistemi regionali dotati di supercomputer ottimizzati per AI, data labs, competenze e servizi. Parallelamente, partirà la costruzione di fino a 5 AI Gigafactories, strutture ispirate al modello CERN, capaci di supportare lo sviluppo di modelli AI con centinaia di trilioni di parametri. Qui la posta in gioco è altissima: si parla di modelli fondazionali europei, addestrati su infrastrutture sovrane, in grado di alimentare ricerca, sanità, industria e pubblica amministrazione.

Le AI Factories italiane (IT4LIA), coordinate da CINECA, rappresentano uno snodo chiave per l’intero sistema nazionale.

AI FactoryPaeseCentro ospitanteFocus principali (ove noto)
IT4LIA🇮🇹 ItaliaCINECA, BolognaSanità, agrifood, cultura, cybersecurity
LUMI AIF🇫🇮 FinlandiaCSC, KajaaniSupercalcolo, AI generativa, simulazione
HammerHAI🇩🇪 GermaniaUniv. di StoccardaApplicazioni industriali
Meluxina-AI🇱🇺 LussemburgoBissenStartup, ricerca, settore pubblico
BSC AIF🇪🇸 SpagnaBarcellonaManifattura, ricerca scientifica
AIZF🇫🇷 FranciaBruyères-le-ChâtelSicurezza, difesa, AI testing
JAIF🇨🇿 Rep. CecaLUMI-GAI per servizi pubblici e industria
AIF Austria🇦🇹 AustriaViennaSalute, sostenibilità, smart city
MIMIR🇸🇪 SveziaUniv. di LinköpingMedicina, bioinformatica
PIAST AIF🇵🇱 PoloniaPoznańApplicazioni per l’industria pesante
SLAIF🇸🇮 SloveniaMariborManifattura intelligente
BRAIN++🇧🇬 BulgariaSofiaSanità, scienze della vita
Pharos🇹🇷 TurchiaAnkaraServizi pubblici, applicazioni locali

Tutti i centri saranno interconnessi e accessibili attraverso un unico punto di accesso europeo (EuroHPC).

Le tredici AI Factories selezionate dalla Commissione Europea nell’AI Continent Action Plan, rappresentano il cuore pulsante della nuova infrastruttura continentale per l’intelligenza artificiale. Distribuite strategicamente tra Italia, Finlandia, Germania, Spagna, Francia, Austria e altri Stati membri, queste “fabbriche di AI” combinano supercalcolo, dati di alta qualità e talenti per favorire l’innovazione e l’adozione di soluzioni AI in tutti i settori strategici europei. Ogni AI Factory avrà specializzazioni tematiche – dalla salute alla manifattura, dalla cultura alla cybersicurezza – e sarà accessibile attraverso un portale unico gestito da EuroHPC, con priorità a startup, PMI e progetti di ricerca europei. Le AI Factories saranno collegate a Data Labs, Testing Facilities e alla futura AI Skills Academy, creando un ecosistema sinergico e interoperabile. Il tutto sotto il segno della trasparenza, della sostenibilità e della sovranità tecnologica europea.

2. Accesso ai dati: nasce la Data Union

L’Europa ha compreso che senza dati di qualità, aggiornati e interoperabili, l’intelligenza artificiale resta poco più di una promessa. Per questo il secondo asse dell’AI Continent Action Plan si concentra sulla costruzione di un ecosistema europeo dei dati, fondato su condivisione, governance distribuita e fiducia. Nasce così la strategia Data Union, che punta a rendere disponibili grandi volumi di dati eterogenei e affidabili, nel rispetto dei principi del GDPR e delle normative nazionali. L’architettura sarà fondata su:

  • Common European Data Spaces, già attivi in settori come salute, agricoltura, industria, energia e pubblica amministrazione, che verranno ampliati e integrati;
  • Data Labs all’interno delle AI Factories, che cureranno il ciclo di vita dei dati: raccolta, anonimizzazione, validazione, catalogazione, accessibilità;
  • Strumenti open source come SIMPL, che garantiranno la portabilità e interoperabilità tra dataset e applicazioni AI;
  • Meccanismi di data altruism e data donation, incentivando cittadini e organizzazioni a contribuire al bene comune digitale.

Un altro elemento chiave sarà la valorizzazione dei dati pubblici e delle banche dati governative: la Commissione prevede linee guida vincolanti per assicurare che i dataset della PA siano machine-readable, accessibili tramite API e aggiornati secondo standard comuni. Inoltre, verranno istituite AI Data Trusts come modelli di governance partecipativa, a garanzia dell’uso responsabile e finalizzato dei dati.

L’obiettivo finale è creare un’infrastruttura dati che alimenti le AI Factories, abiliti sperimentazioni transfrontaliere e consenta alle imprese europee di costruire modelli efficaci senza dipendere da fonti extra-UE. Una Data Union al servizio della sovranità tecnologica e dell’innovazione etica.

3. Competenze e talenti: verso l’AI Skills Academy con l’AI Continent Action Plan,

La crescita di un ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale non può prescindere da una profonda trasformazione del capitale umano. Oggi l’Europa sconta un significativo divario di competenze: meno del 15% delle aziende UE utilizza l’AI e, secondo l’AI Index Report 2025, solo il 3,4% dei laureati in discipline STEM in Europa ha una specializzazione avanzata in AI, a fronte del 15% negli Stati Uniti e del 18% in Cina. La carenza di esperti specializzati limita la capacità di innovare in modo diffuso e inclusivo, e rischia di lasciare l’Europa indietro nella corsa globale all’intelligenza artificiale.

Per colmare questo gap, il piano prevede un approccio sistemico articolato su più livelli:

  • AI Skills Academy: una nuova piattaforma europea che offrirà formazione modulare, master, corsi brevi e dottorati industriali in stretta collaborazione con università, centri di ricerca e imprese. L’obiettivo è formare 1 milione di professionisti entro il 2030.
  • Corso di laurea europeo sulla Generative AI: una prima sperimentazione pilota in collaborazione con reti universitarie di almeno 8 Stati membri, con percorsi bilingue, stage obbligatori e partnership industriali.
  • Reskilling e Upskilling: programmi dedicati a lavoratori over 45 e professionisti non STEM, con particolare attenzione al settore pubblico e alla trasformazione dei ruoli amministrativi.
  • Digital Innovation Hubs: rafforzati nel loro ruolo di facilitatori territoriali, offriranno training tecnico, mentoring, supporto al change management e prototipazione rapida per startup e PMI.
  • AI Talent Pool e borse di studio: iniziative per attrarre e trattenere i migliori profili, inclusi incentivi fiscali per le imprese che assumono esperti AI e borse per studenti europei e internazionali.
  • Rimozione degli ostacoli alla mobilità: tramite la revisione delle direttive su visti e permessi per studenti e ricercatori extra-UE, l’Europa intende posizionarsi come destinazione globale per la formazione e la ricerca AI.

Non si tratta solo di formare specialisti tecnici: la sfida è creare competenze trasversali, integrare l’AI nei percorsi scolastici e professionali, e costruire una cultura dell’innovazione accessibile a tutti. Solo così l’Europa potrà diventare un vero Continente della conoscenza AI.

4. Adozione e sviluppo di soluzioni AI nei settori strategici

Con la strategia Apply AI, la Commissione Europea mira a trasformare i comparti produttivi e i servizi strategici attraverso un’adozione pervasiva, responsabile e integrata dell’intelligenza artificiale. Non si tratta solo di favorire la diffusione di tecnologie esistenti, ma di accompagnare imprese, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca in un percorso di sperimentazione, personalizzazione e scalabilità delle soluzioni AI.

Le aree di intervento includono:

  • Industria manifatturiera: utilizzo dell’AI per l’ottimizzazione della supply chain, manutenzione predittiva, controllo qualità, robotica intelligente e personalizzazione della produzione.
  • Settore sanitario: strumenti di diagnosi assistita, predizione dei bisogni clinici, pianificazione delle risorse ospedaliere e modelli di supporto alle decisioni terapeutiche.
  • Agrifood: applicazioni di precision farming, gestione predittiva dei raccolti, monitoraggio ambientale e ottimizzazione dell’uso di risorse naturali.
  • Cultura e creatività: uso dell’AI per la digitalizzazione del patrimonio, generazione di contenuti, accessibilità linguistica e personalizzazione delle esperienze culturali.
  • Sicurezza informatica: rafforzamento delle capacità di rilevazione, risposta e prevenzione delle minacce digitali con AI adattativa.
  • Automotive e mobilità: supporto alla guida autonoma, ottimizzazione del traffico urbano, logistica intelligente e gestione predittiva delle flotte.

L’intervento pubblico sarà determinante: le pubbliche amministrazioni svolgeranno il ruolo di early adopters grazie a programmi di procurement innovativo e sandbox regolamentari. Saranno potenziate le facilities per il test e la sperimentazione (TEFs) e i Digital Innovation Hubs fungeranno da sportelli unici per le imprese che vogliono integrare soluzioni AI nei propri processi. Infine, l’azione sarà accompagnata da strumenti finanziari e fiscali per agevolare gli investimenti, nonché da una rete di competence center che garantiranno consulenza tecnica, valutazione dell’impatto e accompagnamento al mercato. L’obiettivo è triplice: aumentare la produttività, ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la resilienza competitiva dell’economia europea.

5. Regole semplici, fiducia alta: verso l’attuazione dell’AI Act

L’approvazione dell’AI Act da parte dell’Unione Europea ha rappresentato un passo storico: è il primo regolamento al mondo che definisce un quadro giuridico vincolante per lo sviluppo, l’utilizzo e la commercializzazione dell’intelligenza artificiale. Ma ora si apre la fase più delicata: l’attuazione concreta. Per questo la Commissione ha previsto l’istituzione dell’AI Office e di un AI Act Service Desk, uno sportello unico europeo che offrirà linee guida operative, strumenti digitali gratuiti, check-list di conformità, supporto tecnico e consulenza legale per le PMI, startup, ricercatori e PA. Il Service Desk sarà attivo da luglio 2025 e opererà in sinergia con gli organismi nazionali di controllo. Oltre alla consulenza, verranno forniti strumenti di self-assessment per la classificazione del rischio dei sistemi AI (minimo, limitato, alto, inaccettabile) e librerie condivise di dataset certificati e moduli open source per lo sviluppo conforme. Particolare attenzione sarà data agli AI sandbox normativi, ambienti protetti in cui aziende e PA potranno testare applicazioni AI innovative sotto la supervisione delle autorità di regolazione, con procedure accelerate e sostegno tecnico. Questi sandbox saranno fondamentali per stimolare l’innovazione responsabile, soprattutto nei settori sensibili come la salute, la giustizia, l’istruzione, la finanza e il lavoro. L’obiettivo dichiarato è trasformare la compliance in un vantaggio competitivo per l’ecosistema europeo.

Rendere semplice, accessibile e chiaro il quadro normativo sarà essenziale per aumentare la fiducia degli utenti e degli investitori e garantire uno sviluppo dell’AI che sia sicuro, etico e conforme ai valori europei. Un passaggio cruciale, perché senza fiducia, trasparenza e accompagnamento pratico, l’adozione dell’AI rischia di rallentare, o di concentrarsi solo in grandi aziende con capacità legale e tecnica. La sfida ora è mettere la regolazione al servizio dell’innovazione, e non il contrario.

AI e geopolitica: perché l’Europa non può restare neutrale

Il piano europeo si inserisce in una competizione globale sempre più polarizzata, dove la sfida dell’intelligenza artificiale è al tempo stesso tecnologica, economica e strategica.

  • Le Big Tech americane continuano a detenere il monopolio delle principali piattaforme e dei modelli fondazionali, con un approccio al mercato basato su opacità, integrazione verticale, utilizzo aggressivo dei dati e modelli di business che spesso ignorano le regole sulla privacy, sulla concorrenza e sulla trasparenza. Questi attori stanno imponendo un ritmo di sviluppo e una narrazione dell’AI che rischia di marginalizzare le alternative.
  • La Cina, come documentato anche nel mio articolo su Agenda Digitale, rappresenta l’altra estremità del paradigma: un’AI statalizzata, usata per il controllo sociale, la sorveglianza di massa, l’ingegneria predittiva del comportamento dei cittadini. Una visione centralizzata, efficace ma lontana dai principi di libertà, pluralismo e democrazia.
  • Gli Stati Uniti, nel frattempo, stanno adottando dazi digitali, restrizioni all’export di chip e tecnologie avanzate e norme di sicurezza nazionale che di fatto rafforzano la loro autonomia strategica. L’Europa resta invece dipendente dalle infrastrutture hardware, dai modelli cloud proprietari e dai semiconduttori prodotti in Asia e America.

In parallelo, stiamo assistendo alla corsa alla nuova architettura dell’intelligenza artificiale: modelli multimodali, agenti AI autonomi, sistemi multi-agent e integrazione in tempo reale con ambienti fisici e digitali. Un’evoluzione che potrebbe concentrare ancora di più il potere in mano a pochi attori globali, alimentando bolle speculative, disuguaglianze nell’accesso, e rischi di distorsione cognitiva e sociale. In questo contesto, l’AI Continent Plan non è solo una roadmap tecnologica, ma una presa di posizione culturale e politica. L’Europa punta a sviluppare un’AI:

  • etica e sostenibile, che consideri l’impatto ambientale dell’addestramento e dell’inferenza;
  • trasparente, nella logica e nei meccanismi decisionali;
  • inclusiva, accessibile anche a PMI, territori periferici, PA e cittadini;
  • resiliente, fondata su infrastrutture e modelli sovrani;
  • responsabile, capace di contrastare l’uso distorto dell’AI a fini autoritari, predatori o manipolativi.

Solo così l’Europa potrà evitare di trovarsi schiacciata tra due modelli dominanti: quello delle piattaforme americane e quello autoritario del capitalismo di Stato cinese.

Dalla visione all’esecuzione dell’AI Continent Action Plan

Il successo del piano dipenderà dalla capacità di attuazione concreta e coraggiosa: occorrono governance forti, alleanze pubblico-private, strumenti rapidi, interoperabili e accessibili, ma anche una visione industriale di lungo periodo. Il rischio è duplice: che tutto resti sulla carta, oppure che i fondi vengano polverizzati in una miriade di iniziative scollegate e poco incisive.

L’Europa non può più permettersi esitazioni. Deve dotarsi di una cabina di regia solida, capace di gestire la complessità, orientare le risorse verso i nodi strategici (dati, calcolo, competenze), integrare verticalmente i progetti e favorire la collaborazione transfrontaliera. Serve una logica sistemica e non episodica, che unisca innovazione tecnologica, sostenibilità economica, coesione sociale e attrattività geopolitica. La trasformazione in “AI Continent” passa anche dalla capacità di intercettare nuove sfide emergenti: l’ascesa degli AI Agents, le architetture multi-agente, il rischio di bolle speculative intorno ai foundation model, la necessità di definire un mercato europeo dell’AI affidabile, con meccanismi di certificazione, accountability e remunerazione dei dati.

È una sfida anche di linguaggio, cultura e modello economico. La direzione è tracciata, se l’Europa saprà investire su se stessa con coraggio, metodo e ambizione, potrà davvero diventare un AI continent, non per imitazione dei modelli dominanti, un punto di riferimento per un’intelligenza artificiale al servizio delle persone, dei territori e del progresso condiviso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4