L’attacco all’ACN

Numeri rubati a Mattarella e Meloni? Fake news pericolosa, ecco perché



Indirizzo copiato

Siamo in grado di dire che la storia del database con numeri di alte cariche istituzionali è priva di fondamento. Non c’è stato alcun attacco cyber per il furto dei dati. Il solo attacco pericoloso per l’Italia è quello con cui stanno cercando di delegittimare l’Agenzia della cybersecurity nazionale

Pubblicato il 15 apr 2025

Antonio Teti

Responsabile del Settore Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara



nis 2 obblighi scadenze

Nei giorni scorsi ha suscitato particolare clamore la notizia del presunto ritrovamento di un corposo database contenente dati personali riferibili, in particolare, a figure istituzionali come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Premier Giorgia Meloni, alcuni Ministri e migliaia di dipendenti e funzionari dei Ministeri della Giustizia, dell’Interno e della Difesa (oltre 2.000 della Presidenza del Consiglio, quasi 14.000 del Ministero della Giustizia, migliaia di Interni, Difesa, Polizia, Carabinieri e GDF).

Siamo in grado di dire che la storia è priva di fondamento, almeno sotto il profilo cyber. Infondato è quindi l’attacco che alcuni giornali stanno conducendo in queste ore contro l’Agenzia della cybersecurity nazionale.

La storia dei presunti numeri personali istituzionali in vendita

Perché? Presto detto.

Come ormai noto, tutto nasce da una segnalazione effettuata su LinkedIn all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) da un individuo, tale Andrea Mavilla, in cui egli afferma di disporre di un gigantesco database contenente soprattutto dati personali di esponenti del Governo e delle Forze dell’Ordine.

L’autore del messaggio su LinkedIn provvede successivamente ad allertare anche il Ministro Piantedosi, la Polizia Postale (che ha avviato un’indagine) e il Garante per la Protezione dei Dati Personali (che ha aperto un’istruttoria), oltre a informare la stampa e persino Juliane Gallina, la vicedirettrice per l’innovazione digitale della Central Intelligence Agency (CIA), anche in questo caso attraverso un messaggio su LinkedIn.

Al di là del fatto che le segnalazioni di questo genere alle strutture governative vanno effettuate attraverso apposite procedure telematiche ufficialmente validate, e non certo mediante dei contenuti postati sui social.

La smentita di ACN

Va evidenziato altresì che in funzione degli innumerevoli messaggi che vengono postati quotidianamente nei profili social delle istituzioni e che solitamente contengono informazioni completamente prive di fondamento o addirittura alterate, i contenuti veicolati attraverso tali canali, spesso, non vengono presi in seria considerazione. Va chiarito, altresì, che la disponibilità di tale database non va ricondotta ad un’operazione di trafugamento dati.

Com’è andata davvero: i numeri di Mattarella, Meloni eccetera sono dati pubblici o semi pubblici

La realtà dei fatti, come si è potuto appurare successivamente, si è rivelata ben diversa. Si è scoperto che i dati provenivano da un’azienda statunitense, la Lusha System Inc., azienda che svolge attività di aggregazione B2B e che ricerca, raccoglie e commercializza contatti professionali, il più delle volte attingendo tali informazioni da dati pubblici o semi-pubblici prelevati soprattutto dai profili social, come LinkedIn e Facebook, o da dati provenienti da database che contengono dati di persone che partecipano ad eventi o manifestazioni di tipo diverso.

Diversamente da quanto lasciato intendere, si tratta quindi di informazioni acquistabili tramite servizi a pagamento, come accade in molti ambiti del settore del marketing e delle vendite.

Lo dice anche il Garante: dubbia origine di quei dati

La stessa Authority privacy nazionale, in una nota specifica ha chiarito che si tratta di “…recapiti anche telefonici di dubbia provenienza anche di persone che vivono in Italia, inclusi quelli di rappresentanti di spicco delle istituzioni”. Non numeri personali di Mattarella, quindi, ma di un suo portavoce ad esempio.

In particolare, si legge, che la società statunitense “dovrà specificare quanti siano i dati di persone che vivono in Italia raccolti o trattati, chiarire le modalità di raccolta e fornire maggiori informazioni su ciascuna fonte che alimenta il proprio database. Lusha, inoltre dovrà chiarire se sono oggetto di trattamento i dati personali di utenti che non utilizzano la piattaforma e, con particolare riguardo agli indirizzi e-mail e ai numeri di telefono, dovrà specificare: le fonti di acquisizione; se viene acquisito il consenso per l’invio di comunicazioni commerciali o pubblicitarie o il compimento di ricerche di mercato; le finalità per le quali tali dati vengono comunicati agli utenti e la relativa richiesta di consenso”.

Nessun furto

In conclusione, non si tratta né di un’operazione di trafugamento di dati istituzionali, né di un attacco informatico finalizzato alla violazione di un sistema informatico e neppure ad una sorta di presunta superficialità attribuibile alla autorità governative nazionali.

L’attacco scorretto ad Acn

Sulla base di tali evidenze, risulta oltremodo chiaro come possa risultare eccessivo l’attacco condotto verso l’ACN che si sarebbe reso responsabile di una immediata attivazione verso la risoluzione del problema.

In un’intervista rilasciata a Startmag[1] Mavilla ha definito l’interazione avuta con l’ACN come “disastrosa” affermando poi: ”Per descrivere la situazione, mi rifaccio alle parole del procuratore Nicola Gratteri, che in più occasioni ha denunciato pubblicamente la vulnerabilità dei nostri sistemi: “La nostra sicurezza e le nostre reti fanno acqua da tutte le parti”. È opportuno ricordare, ancora una volta, che le informazioni detenute da Lusha non sono il frutto di una esfiltrazione di dati condotta attraverso un’operazione di violazione di accesso ad un sistema informatico sfruttando una “vulnerabilità” della piattaforma, bensì mediante l’acquisto di dati sul mercato online delle informazioni tramite web scraping.

Il business del web scraping

Solo per citare alcuni esempi: nel 2023 la Resecurity, società di cybersecurity statunitense ha intercettato in uno dei molteplici forum del darkweb la vendita di ben 5 milioni di identità digitali riferibili a dati che comprendevano impronte digitali, moduli di auto-compilazione e informazioni di login, il tutto al prezzo di vendita di 80 mila dollari; nel 2022 Google Alphabet, la holding cui fanno capo le aziende a marchio Google e altre controllate, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 60 miliardi di utile netto.

Come? Semplicemente commercializzando le informazioni dei dati degli utenti che acquisisce online.

Il problema della sicurezza delle informazioni nasce dai noi stessi, dalla facilità con la quale diffondiamo le nostre informazioni personali sui social e nel web, dalla scarsa importanza che attribuiamo alla nostra privacy e soprattutto alla mancata attenzione che riserviamo alle “autorizzazioni” che ci vengono richieste quando scarichiamo una app dagli store online.

Attacco pericoloso all’Acn

Un’ultima considerazione: attaccare sistematicamente le nostre istituzioni non fa bene al Paese, non fa bene ai cittadini italiani e soprattutto non fa bene alla credibilità dell’Italia.


[1] https://www.startmag.it/cybersecurity/tutto-sullo-scandalo-dei-telefoni-privati-dei-vertici-dello-stato-on-line/

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4